Consulenze autoportanti addio

Le società di consulenza sono aziende particolari: non offrono prodotti, non offrono servizi – in senso stretto- ma offrono appunto “consulenze”. Offrono cioè competenza, visione, esperienza, metodologie distintive con cui accompagnare e supportare il cambiamento, capacità di motivare, di comprendere, di guidare. Tutte caratteristiche fortemente legate alla persona. Il valore di una società di consulenza […]

Le società di consulenza sono aziende particolari: non offrono prodotti, non offrono servizi – in senso stretto- ma offrono appunto “consulenze”. Offrono cioè competenza, visione, esperienza, metodologie distintive con cui accompagnare e supportare il cambiamento, capacità di motivare, di comprendere, di guidare.

Tutte caratteristiche fortemente legate alla persona.
Il valore di una società di consulenza sta quindi proprio nel livello qualitativo delle sue persone sia come singoli che come team. Come singoli, perché i consulenti devono essere tecnicamente preparati ed avere delle ottime capacità relazionali; come team perché devono interagire, supportarsi, formarsi vicendevolmente durante tutta la loro vita professionale.
Quest’ultimo concetto rappresenta forse la principale differenza tra società e studio associato. Uno studio associato è tipicamente un insieme di professionisti che mettono insieme le proprie competenze per offrire servizi migliori e integrati, condividendo magari alcuni costi di struttura. Una società è un insieme di persone, tipicamente inquadrate come dipendenti, che si sentono fortemente parte di una squadra, che pongono una forte attenzione alla crescita interna, all’arricchimento reciproco, investendo parte del loro tempo nell’innovazione di metodologie e approcci da mettere a fattor comune.
In questa definizione di società di consulenza, tuttavia, la figura del professionista esterno assume un valore importantissimo. Soprattutto oggi.
Fino a qualche anno fa le società di consulenza potevano essere “autoportanti”, cioè coltivare, e quindi disporre, all’interno di tutte le competenze necessarie al mercato. Oggi il mercato è sempre più esigente, la tecnologia è velocissima, le opportunità si moltiplicano e per coglierle si devono possedere capacità e competenze sempre più disparate e al tempo stesso specialistiche, che una società tipicamente non può trovare completamente al suo interno. Perché è impossibile pensare di presidiare con efficienza ed efficacia tutte le abilità e tutte le discipline richieste dal mercato.
Ecco quindi l’importanza della figura del professionista come portatore di competenze specialistiche in ambiti nuovi, fuori dal core business della società.
Sempre più i modelli delle società di consulenza stanno evolvendo verso questa organizzazione “mista”, fatta da consulenti interni preparati e autonomi sulle linee di offerta tipiche (quelle alle quali la società è orientata) e da professionisti esterni che vanno a completare tale offerta.
In questo contesto, però, la vera sfida è quella di integrare le due “componenti”, creando contaminazione reciproca, lavorando in team misti, in modo da creare dei circoli virtuosi di scambio e crescita. Affinché questo sia possibile è necessario progettare bene le collaborazioni, sia a livello di contratti che di modalità operative, condividendo policy, strumenti, approcci. Per il cliente esterno, infatti, non ci dev’essere differenza: il professionista deve essere a tutti gli effetti una ”estensione” della società e quindi il cliente deve riconoscere in lui gli stessi valori, modalità di lavoro, prestazioni che hanno conquistato la sua fiducia e creato il rapporto con la società.
Il professionista, infatti, nello svolgere la sua attività rappresenta la società stessa presso i clienti; ecco perché la scelta dei professionisti con cui collaborare diventa un fattore strategico e delicato.
Oggi sul mercato esiste un’ampia offerta di figure professionali freelance, che offrono competenze specialistiche nei diversi ambiti della consulenza; ci sono i professionisti “per vocazione”, ossia quelle figure che hanno scelto di specializzarsi e di lavorare mantenendo indipendenza e autonomia; ci sono ex manager usciti dalle aziende che vogliono capitalizzare le esperienze maturate; ci sono giovani consulenti che hanno trovato nell’attività di free lance un’opportunità di lavoro.
Ognuna di queste tipologie di professionisti può portare importante valore alle aziende, apportando competenze e flessibilità quando e dove serve, ingaggiandosi in progetti specifici o in temporary management.
Una società di consulenza, però, deve cercare i professionisti “per vocazione”, ossia figure che hanno scelto di specializzarsi, di investire in se stessi con una formazione continua, spesso a proprio carico, perché consapevoli che il loro valore sta nella qualità e nell’innovazione delle loro competenze.
L’integrazione quindi delle proprie linee di offerta con competenze specialistiche di eccellenza che il mercato può richiedere al fabbisogno consentono a una società di consulenza di rispondere a 360 gradi alle richieste dei suoi clienti, con flessibilità, efficienza ed efficacia.
Il risultato è un incremento di valore per i clienti, che trovano risposta alle diverse necessità, per le società di consulenza, che possono ampliare la loro offerta con flessibilità e possono contaminare le loro persone con competenze nuove, e per i professionisti stessi, che trovano in queste collaborazioni un importante veicolo per fare rete.

Chi fa da sé non fa più per tre.

CONDIVIDI

Leggi anche

Premiare un nuovo modo di lavorare

Cosa fanno oggi le aziende che funzionano meglio, competono e vincono sui mercati globali? Queste imprese, purtroppo poche in Italia, sono quelle che hanno avviato e spesso conquistato una vera innovazione organizzativa. Alla base ci sono le persone e il filo conduttore è il loro coinvolgimento, la loro capacità di lavorare in team all’interno di […]

Fare il manager per il motivo sbagliato

Credo esistano alcuni vizi di fondo alla base della carenza di Manager oggi nelle aziende realmente orientati alla gestione delle persone e guidare i processi di cambiamento. Il sistema di impresa è oggi centrato sulla remunerazione delle responsabilità e non delle competenze, un sistema che vede nella crescita manageriale l’unica possibile risposta alle ambizioni di […]

Cosa rischiamo col multitasking

Il prolificissimo romanziere ottocentesco Alexandre Dumas scriveva più libri contemporaneamente. O meglio, dettava in parallelo a un gruppo di suoi collaboratori saltando dall’uno all’altro senza perdere il filo. Si dice che Napoleone fosse in grado di fare cinque cose insieme. Andando più indietro nel tempo sembra che anche Giulio Cesare fosse un campione della multiprocessualità: […]