Editoriale 106. Un palco per il lavoro

Nel giorno in cui l’Italia si continua a fratturare tra i sì e i no del Green Pass, tra le sigle violente con cui ormai qualsiasi gesto viene ricondotto ad appartenenze generaliste e, soprattutto, nel giorno in cui scioperi annunciati riempiono la legittimità delle strade, l’editoriale che sto iniziando a scrivere racconta, piuttosto, qualcosa che […]

Nel giorno in cui l’Italia si continua a fratturare tra i sì e i no del Green Pass, tra le sigle violente con cui ormai qualsiasi gesto viene ricondotto ad appartenenze generaliste e, soprattutto, nel giorno in cui scioperi annunciati riempiono la legittimità delle strade, l’editoriale che sto iniziando a scrivere racconta, piuttosto, qualcosa che unisce.

Un festival è di per sé un momento collettivo perché chiama all’appello le persone.

Nobìlita questo fa da quattro anni: sul palco mescola saperi, generazioni, geografie, mestieri, scenari, paure e progetti.

Nobìlita non è un convegno, non è un congresso.

Nobìlita è una piazza libera anche se ha la forma di un palco e i palchi dell’edizione 2021 sono ben tre: Ivrea, Imola, Bari, e un’Italia che si cuce da nord a sud.

Quello che non troverete dentro gli articoli di questo mensile sono frasi che mi sono appuntata velocemente mentre ascoltavo gli interventi dei relatori nelle diverse città. Frasi trascritte di corsa perché hanno avuto la prontezza di venirmi incontro meglio di altre o forse, semplicemente, di esser dette nel modo giusto.

Le trascrivo senza commento per non creare condizionamenti o vie di fuga.

Sono quattro frasi secche che raccontano alcuni nodi dell’Italia 2021 senza scadere in polemiche, giudizi, disaffezione. Un festival che funziona è quello che ha qualcosa di impellente da dire e che, nel farlo, ti prende per mano fino all’ostacolo successivo, una sorta di cane guida per non vedenti.

“È tempo di impadronirsi dei doni del nostro tempo: il digitale è il nuovo ascensore sociale”

Massimo Russo, Direttore Esquire Italia

“Qui stiamo correndo il rischio dell’efficientismo politico”

Alessandro Gilioli, Direttore Radio Popolare

“Abbiamo bisogno, ormai, di città con servizi commerciali e con servizi umani”

Cleto Corposanto, Sociologo

“La sicurezza del lavoro interessa a pochi in Italia. Alla fine conta di più la tragedia raccontata, la morbosità sulle vite private sbattuta in prima pagina”.

Claudio Micalizio, Direttore Radio Roma

Il viaggio di Nobìlita si chiude a Bari il 26 ottobre per una tappa interamente dedicata ai giovani, agli studenti, al mondo universitario e all’orientamento al lavoro: per chi cerca piazze e non conflitti.

www.nobilitafestival.com

Photo credits: Domenico Grossi. Officina H, Ivrea

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 92. Non dire donna

Le donne convinte di avere superpoteri per gestire la propria vita e quella degli altri partono già col piede sbagliato perché incontreranno prima o poi qualcuno che le fermerà con semplice criptonite. Le donne che raffigurano altre donne come eroine stanno facendo loro un torto. Le donne che mettono in piedi gruppi o associazioni escludendo […]

Editoriale 60. È la mindfulness, bellezza

Per buona pace di chi ripete da anni che i robot toglieranno il lavoro agli umani: avevate ragione, ma vi sbagliavate. A partire dal prossimo aprile, in Giappone sarà disponibile il drone T-Frend a circa 400 dollari al mesi: dotato di videocamera e in grado di registrare le immagini di impiegati che restano al lavoro […]

Editoriale 68 – Università senza lode

Se non ti parli, non saprai mai cosa pensa l’altro e cosa avrà da dirti, pur dando per scontato che parlare sia ancora una forma di interazione e non una presa di posizione giusto per dire “esisto”. Certo il gioco del dialogo sta in piedi solo con l’interesse o meno ad ascoltare, più che a […]