La formazione non è un benefit ma uno strumento di crescita

Per chi si occupa di HR in azienda è la norma ricevere offerte e proposte progettuali della più varia natura. Molte buone, altre meno. Fra le seconde, la variabile più ricorrente è il modello “specchietto per le allodole” con l’aggancio “offro una formazione strategica di alto livello” oppure, peggio ancora, “con questo progetto cambierà la […]

Per chi si occupa di HR in azienda è la norma ricevere offerte e proposte progettuali della più varia natura. Molte buone, altre meno.

Fra le seconde, la variabile più ricorrente è il modello “specchietto per le allodole” con l’aggancio “offro una formazione strategica di alto livello” oppure, peggio ancora, “con questo progetto cambierà la cultura organizzativa”.
I temi proposti sono ricorrenti: comunicazione interpersonale, organizzativa, gestione dei conflitti, gestione dello stress e così via, fino all’intelligenza emotiva e altro che sappiamo.

Questi temi in sé hanno un proprio valore, utilità e anche rilevanza scientifica, non è infatti questo in discussione.
Ciò che rileva è il contesto in cui si collocano e la distanza che a volte si riscontra dal contesto organizzativo stesso, nella proposta di un progetto come panacea per tutti i mali senza la benché minima cura nel voler approfondire e conoscere il sistema in cui andrebbe a collocarsi.

Cerco di spiegarmi meglio attraverso alcune semplificazioni: le organizzazioni non sono, né più né meno, che entità che processano informazioni e conoscenza. Le organizzazioni sono un sistema che ha dunque in sé infinite potenzialità di crescita, di sviluppo professionale e organizzativo; ma ogni organizzazione ha proprie specificità. Ogni bisogno è situazionale.

La formazione tradizionale deve cedere il passo all’”apprendimento organizzativo”. Occorre avere il coraggio e la forza di andare oltre l’attenzione dal compito, al corso come benifit, per volgere alla competenza. Vale a dire ad un aggiornamento della conoscenza e della capacità che sia connaturata agli altri sistemi di gestone e in linea con il mutare degli stessi assetti organizzativi. La formazione va dunque legata al contesto, agli obiettivi, agli stili di gestione e di leadarship, fino anche al sistema di relazioni sindacali.

Ciò significa che non vi deve essere preclusione a chi propone e si propone, ma occorre a mio avviso avere prima almeno l’accortezza di interrogarsi sul sistema attuale e sulle evoluzioni in essere. Dalla parte di chi il sistema formativo lo deve ideare e progettare è bene assicurare e mantenere ferma un’idea di formazione e sviluppo che sia in grado di integrare strategie, soggetti e strumenti per poter attuare così un cambiamento che sia sistemico e finalizzato ai bisogni reali di investimento. In breve: qualsiasi azione formativa, in astratto bella ed utile, se fuori contesto presterebbe il fianco al fallimento dell’idea in sé, di chi la propone e di chi la attua.

Per queste ragioni credo che per generare apprendimento occorra mantenere salda e costante l’interazione e condivisione con i soggetti impegnati nella ideazione e realizzazione degli obiettivi. I sistemi di sviluppo professionale ed organizzativo non si reggono sul mutuo adattamento; agiscono in modo integrato ed i relativi sistemi di coordinamento sono o vanno progettati con cura. La crescita si colloca nel continuum fra modello organizzativo e ruolo e solo in quello spazio la formazione può divenire momento essenziale del cambiamento, in quanto veicolo del cambiamento stesso.

Credo che il valore di un sistema HR e che la valorizzazione del processo formativo necessiti di:

  • consolidare un percorso comune, ampio e differenziato sulle competenze di ruolo, anche trasversali, necessarie ma non necessariamente esaustive della complessità dei ruoli stessi
  • favorire l’acquisizione e/o il consolidamento di quelle competenze che assumono rilievo e valore realmente strategico e direzionale, perché rappresentano le aree di valore a cui tendere
  • sostenere attraverso la formazione continua un’occasione di confronto duraturo e strutturato sulle attività da presidiare e gestire e le competenze utilizzate ed utilizzabili
  • alimentare un circolo virtuoso, dove gli indicatori che emergono dall’aula in formazione vengono poi trasformati in variabili oggetto di monitoraggio della performance lavorativa e dunque organizzativa; processo questo che a sua volta alimenta il piano formativo.

Il piano formativo non può dunque ridursi ad una mera sommatoria di corsi, ma va programmato e pianificato con cura affinché sia chiaramente rapportato agli obiettivi da raggiungere, va legato al piano strategico, al piano della performance, deve essere integrato con i sistemi di valutazione, con i sistemi diagnostici e con i modelli incentivanti.
In breve, il piano formativo deve operare, con chiarezza e coerenza metodologica, attraverso una responsabilità gestionale e professionale, piena e finalizzata all’organizzazione, deve essere rispondente ai modelli stessi che l’organizzazione si dà, deve essere parte integrante del sistema dei ruoli che il sistema stesso lo presidiano e governano. Tutto ciò senza cadere nella rete della “moda del momento” e per consentire alla formazione di riqualificarsi come strumento di gestione, crescita e cambiamento.

Non so se mai lo sia stata e certamente non lo è stata in modo diffuso, ma credo che la leva formativa debba riprendersi il proprio ruolo di voce, di comunicazione, di anello nobile di congiunzione del sistema e credo debba tornare ad avvalersi di professionisti seri e qualificati che a tutti i livelli, dal manager al formatore d’aula, riqualifichino la leva formativa nel proprio valore reale e nella sua fattiva utilità per l’evoluzione del sistema HR ed organizzativo, nella sua interezza.

CONDIVIDI

Leggi anche

Addio al corpo forestale dello stato

Lo scorso 13 agosto è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n.124/2015 con la quale il Parlamento delega il Governo ad emanare nuove disposizioni sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche tra cui, all’art. 8, comma 1, lettera a) il “riordino delle funzioni di polizia di tutela dell’ambiente, del territorio e del mare, nonché nel campo […]

Raccomandazione non è più una brutta parola

Filosofo o ingegnere che tu sia, se ti presenti con una buona capacità di comunicare oggi hai un vantaggio: ci sono molte vetrine online su cui sperimentarsi, dove qualcuno a tua insaputa sta cercandoti per offrirti un’opportunità. Personal Branding: sense and sensibility Di là dalla rete c’è una nuova sfida professionale oppure una possibilità che […]

Oscar al miglior attore non protagonista

La lista delle candidature all’Oscar, organizzata per ruoli e gerarchie, assomiglia in qualche modo ad un organigramma aziendale: ben strutturato, facile da leggere, in cui sembra sempre chiaro chi fa cosa, chi decide, chi esegue. D’altra parte la cerimonia degli Academy Awards, dal Walk of Fame al Red Carpet, fino alla consegna della statuetta e […]