
Lavorare è da boomer prende le distanze da un sistema ormai inattuale: lo fa offrendo indicazioni e metodi pratici per attrarre, motivare e coinvolgere le persone, a qualsiasi età.
Fra “aziende che non trovano lavoratori” e “bidelle che affrontano quotidianamente centinaia di chilometri”, i media raccontano il mondo del lavoro inseguendo il clickbait o come ripetitori dei loro investitori e inserzionisti, contribuendo a disegnare contesti profondamente lontani dalla realtà.
Fra “aziende che non trovano lavoratori” e “bidelle che affrontano quotidianamente centinaia di chilometri”, i media raccontano il mondo del lavoro inseguendo il clickbait o come ripetitori dei loro investitori e inserzionisti, contribuendo a disegnare contesti profondamente lontani dalla realtà.
Una cultura del lavoro rappresentata da stipendi ai minimi storici, sindacati e associazioni di categoria inadeguate ad affrontare cambiamenti profondi e aziende impreparate a trattenere competenze e accogliere nuove generazioni.
Attraverso titoli e articoli, dichiarazioni a volte esilaranti di imprenditori, dati e numeri rivelatisi totalmente inesatti, offerte di lavoro “imperdibili”, l’autore racconta le incoerenze del mondo del lavoro del nostro Paese, proponendo soluzioni sulla base di esperienze ed esempi virtuosi, spesso ignorati dall’informazione di massa.
—
Il lavoro trattato male | di Osvaldo Danzi
Copertina di Doriano Strologo
Maggio 2025
Lavorare è da boomer prende le distanze da un sistema ormai inattuale: lo fa offrendo indicazioni e metodi pratici per attrarre, motivare e coinvolgere le persone, a qualsiasi età.
125 pagine, copertina morbida
Che senso ha il potere e quanto siamo consapevoli del modo in cui lo esercitiamo o lo subiamo ogni minuto, non solo al lavoro?
22€
125 pagine, copertina morbida
Business coach, life coach, mental coach, vocal coach: c’è un coach ormai per tutto e, sempre più spesso, c’è un coach a sproposito che inquina le acque di aziende e persone.
22€ + 5€ Spese di spedizione