Vaccinati dalla rete o dalla scienza?

Il progresso scientifico ha indiscutibilmente favorito la nostra vita, fornendo all’uomo, tra l’altro, presidi capaci di fare fronte a epidemie, infezioni e morbi che un tempo uccidevano milioni di persone. Eppure oggi il pubblico è diventato sospettoso: gli attuali eredi di una civiltà che ha cercato a lungo cure e strumenti sanitari, oggi inizia a […]

Il progresso scientifico ha indiscutibilmente favorito la nostra vita, fornendo all’uomo, tra l’altro, presidi capaci di fare fronte a epidemie, infezioni e morbi che un tempo uccidevano milioni di persone. Eppure oggi il pubblico è diventato sospettoso: gli attuali eredi di una civiltà che ha cercato a lungo cure e strumenti sanitari, oggi inizia a rifiutarli, sospettando che al riguardo non venga detta la verità, che la farmacologia e la medicina nascondano occulti interessi. Ed ecco che alcune epidemie ritornano. Non c’è vaccino, purtroppo, contro l’ignoranza.

Vaccini: ancora se ne parla 

I vaccini, in particolare, tornano periodicamente a far parlare di loro, aprendo dibattiti sempre più controversi che coinvolgono anche il mondo politico. Vaccini sì o vaccini no? Obbligatorietà o facoltatività? Sebbene il ministero della Salute abbia più volte ripetuto che la vaccinazione è il mezzo di prevenzione più efficace contro il diffondersi delle malattie infettive e per la riduzione della mortalità, anche in Italia si è registrato un calo sotto la soglia del 95% delle vaccinazioni obbligatorie (e gratuite): antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica, antiepatite virale B. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i genitori che dicono no alle vaccinazioni sono soprattutto le coppie istruite, che non mancando di mezzi culturali ricercano informazioni ma, così facendo, riportano purtroppo in auge vecchie bufale.

Una vecchia bufala: il nesso vaccini-autismo

La storia della correlazione tra l’insorgenza dell’autismo e il vaccino trivalente MPR (anti morbillo, parotite, rosolia) risale al 1998. A diffonderla, uno studio che l’allora gastroenterologo Andrew Wakefield pubblicò sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet, la quale nel 2010 ha poi ritirato il tutto scusandosi per l’errore commesso. Una frode che – si scoprì – partiva da meri interessi economici privati e che costò a Wakefield la radiazione dall’albo dei medici: eppure questa tesi ha offerto anche dopo la sua sconfessione – e offre tuttora a molti genitori – lo spunto per trovare un colpevole contro un disordine neuropsichiatrico complesso dall’espressività clinica variabile, quale l’autismo.

Vaccini in tribunale

La situazione diviene particolarmente grave quando a sostenere queste tesi non sono genitori comprensibilmente disorientati, ma autorità. Vi sono state infatti diverse sentenze che hanno risarcito per danni da vaccino: nel 2012 il Tribunale di Rimini ha condannato su questa base il ministero della Salute a risarcire i familiari di un bambino affetto da disturbo autistico associato a ritardo cognitivo medio; nel 2014 la Procura di Trani ha aperto un’inchiesta contro ignoti al fine di accertare il nesso vaccini-autismo e, nello stesso anno, il Tribunale di Milano ha condannato sempre il ministero, reputando che il disturbo autistico di un bambino fosse stato concausato dalla vaccinazione. È stata poi la volta del Tar della Sicilia, cui una famiglia agrigentina si è rivolta per ricevere i 250 mila euro stabiliti nel 2014 dal Tribunale civile di Palermo come risarcimento del danno subito con la malattia di un bambino, attribuita alla vaccinazione.

New age vs esperti

Spesso si tende a credere più facilmente a politici, cantanti, attori e siti web che esprimono opinioni personali senza avere alcuna competenza scientifica e così il rischio sociale aumenta, data l’influenza che questi esercitano sulla cittadinanza. Non di poco peso, per esempio, la posizione di Beppe Grillo secondo cui epidemie come la difterite e la poliomielite sarebbero scomparse a prescindere dalle campagne vaccinali. «È un’affermazione falsa – ribatte Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di Genetica molecolare del Cnr – perché gli agenti patogeni non scompaiono nel nulla». Non sono pochi neanche i talk show e le trasmissioni che affrontano temi controversi come OGM, caso Stamina, omeopatia, vaccini – una sorta di catalogo di questi casi è disponibile in Parola di scienziato, una collettanea edita da Universitalia – preferendo chiamare in causa chi di scienza ne sa molto poco e diffondendo, così, la suggestione da leader. La divulgazione scientifica spesso è affidata ai toni emozionali di trasmissioni come Le Iene o Virus, condotta da Nicola Porro, che ha trattato di recente l’obbligatorietà dei vaccini chiamando in studio a discettarne il critico musicale Red Ronnie ed Eleonora Brigliadori.

Vaccinare: quando anche il medico dice NO

Questo presidio non favorisce solo lo stato di salute di chi si vaccina ma, tramite il cosiddetto effetto gregge, protegge anche i non vaccinati, gli immunodepressi e quanti arrivano nel nostro paese senza esservisi sottoposti. Riduce inoltre il ricorso agli antibiotici, evitando così lo sviluppo di forme di resistenza a questi farmaci. È insomma importante ricordare che, sebbene i vaccini in alcuni casi abbiano effettivamente delle controindicazioni e non possano essere considerati a rischio zero assoluto, il rapporto rischi (minimi)-benefici (essenziali) è assolutamente chiaro. E quando è il medico a sconsigliare le vaccinazioni, confermando i sospetti in circolazione? A questo proposito, la Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) con un Documento sui vaccini ha da poco stigmatizzato come infrazione deontologica il comportamento antivaccinista di questi clinici che, nei casi più gravi, rischiano addirittura la radiazione.

La buona divulgazione

Un elemento fondamentale per combattere la disinformazione aneddotica e riferita ad esperienze strettamente personali è una buona divulgazione. Una divulgazione che tenga conto della percezione e degli stati emotivi attraverso cui i fruitori filtrano quanto gli viene detto, e che fornisca strumenti perché questi comprendano e sappiano discernere tra scienza e pseudoscienza, tra chi parla sulla base di dati scientifici e chi invece usa toni sensazionalistici per dar corpo alle proprie idee infondate.

 

(Credits photo: http://www.cnlive.it)

CONDIVIDI

Leggi anche

Gli immigrati imprenditori fanno meno paura

Nel 2019 il termine immigrazione viene utilizzato di continuo: nella politica nazionale e internazionale, nei talk show italiani ed esteri, sui mezzi pubblici nostrani e non, nei bar del Belpaese e di ogni angolo del globo. È un tema fondamentale e dibattuto di continuo che si è anche trasformato in un argomento scomodo, scivoloso e […]

Ma che sapore ha questa longevità

Chi non cerca l’elisir di lunga vita? Basta scandagliare ogni giorno i media per trovare scoperte scientifiche e nutrizionali che aspirano al Sacro Graal della longevità. Sotto questo profilo le Marche offrono un punto di osservazione privilegiato sul tema, poiché si trovano da molti anni tra le prime regioni d’Italia per numero di ultracentenari (oltre […]

La nostra politica industriale fa male alla competitività

Liberista ortodosso, seguace della scuola di Chicago e di Milton Friedman, docente di politica economica alla Bocconi, saggista, editorialista del Corriere della Sera, consulente ai tempi del governo Monti per un’analisi della Spending Review, Francesco Giavazzi è convinto che la competitività sia l’unica medicina per curare le economie moderne e per toglierle dalle grinfie dello […]