Francesco Fravolini

Giornalista

Giornalista professionista, ha collaborato con diversi giornali nazionali tra i quali Paese Sera, Qui Roma, supplemento di cronaca romana de La Stampa; I Viaggi, supplemento de La Repubblica; Tuttolibri, supplemento de La Stampa; Famiglia Cristiana. Crede nel turismo e nella cultura dei luoghi per riscoprire l'identità di una popolazione. Pubblicazioni. La fuga di Hamir, storia di un rifugiato politico, Libellula Edizioni 2012; Scrivere da giornalista, Libellula Edizioni 2012; Sulla strada dell'enoturismo, Alter ego edizioni 2015; Assisi - Percorsi storici nella città di san Francesco, Youcanprint Editore 2016; Generazione Futura – Fiducia, Coraggio, Possibilità raccontati da dieci personaggi – Omnia One Group Editore, 2016; Il sultanato di Erdogan - Cosa resta della Turchia dopo il golpe e la svolta presidenzialista, Villaggio Maori Edizioni, 2018. È interessato alle questioni sociali ed economiche rivolgendo una costante attenzione alla scommessa del XXI secolo: un maggiore incontro tra i popoli per una consapevole condivisione del pianeta. Che può tramutarsi in una grande ricchezza culturale ed economica.

Che pelle ha la disoccupazione?

«Aumentano le imprese condotte da stranieri in maniera rilevante: erano 436.894 nel 2016 (il 13,9% sul totale dei titolari d’impresa) e negli ultimi tre anni… continua

Che pelle ha la disoccupazione?

I costi dell’addio

Il conflitto di interessi favorisce benefici personali alle persone coinvolte nelle decisioni dove è purtroppo impossibile giudicare il loro operato, senza tralasciare il danno economico registrato dallo… continua

I costi dell’addio

Il nuovo Notariato punta al sociale

Il Notariato Sociale è un prezioso alleato delle imprese e dei cittadini. Il contesto sociale deve riscoprire, a piccoli passi, una maggiore sensibilità per intervenire… continua

Il nuovo Notariato punta al sociale

Prevenire è meglio che cadere

È impensabile tralasciare quella giusta sensibilità verso la sicurezza sul lavoro perché è necessario garantire dignità e salute ambientale alle risorse umane. Non di rado… continua

Prevenire è meglio che cadere