Gianni di Bari

Giornalista e comunicatore d’impresa

Ha speso 31 anni ad occuparsi di comunicazione. Ha iniziato come giornalista, pubblicista dal ‘92 e professionista dal ’97, per testate locali, regionali e nazionali: network tv Cinquestelle, Gazzetta dell’Economia Puglia e Basilicata, l’Unità, Il Corriere del Mezzogiorno, il Sole 24 Ore-Sud. È passato alla comunicazione per le aziende - a supporto delle attività di marketing territoriale, relazioni istituzionali, internazionalizzazione e organizzazione di eventi - e alla comunicazione istituzionale e politica. A partire dal 2014 il suo interesse professionale si è focalizzato sulla promozione delle produzioni agroalimentari italiane, anche facendo leva sulle connessioni tra cibo e cultura e su azioni di marketing territoriale orientate all'incremento dei flussi turistici, anche attraverso la valorizzazione delle forme d'arte tradizionali. È volontario per l’associazione Casa Di Vittorio.

Lavoro, 4 giorni e 32 ore: se il fine settimana comincia giovedì

La settimana lavorativa corta approda anche in Italia dopo il successo delle sperimentazioni in Germania e in Francia: "300.000 posti di lavoro in più e produttività in crescita". L'analisi di Fausto Durante, coordinatore della Consulta Industriale della CGIL e autore del libro "Lavorare meno, vivere meglio". continua

Lavoro, 4 giorni e 32 ore: se il fine settimana comincia giovedì

Sostegno al reddito, la Puglia fa da sé. Ma manca il lavoro

La misura di sostegno al reddito pugliese concorre con quella ben più nota di stampo nazionale. Ecco differenze e risultati, con l'aiuto di Rosa Barone (assessore regionale al Welfare), Donato Rispoli (Cantieri di innovazione sociale) e Daniela Carbonella (assessore alle Politiche sociali di San Nicandro Garganico). continua

Sostegno al reddito, la Puglia fa da sé. Ma manca il lavoro

Il prezzo del grano tocca i 580 euro a tonnellata, ma non è colpa della guerra

Le ragioni dietro il rincaro del mercato cerealicolo sono da cercare nella speculazione e nelle manovre economiche USA del 2021. Scopriamo quali e che conseguenze avranno su mercato, aziende e consumatori con Filippo Schiavone (Confagricoltura Foggia), Antonio Stasi (docente di Economia e Politica agraria dell'Università di Foggia) e l'imprenditore Umberto Sacco (Camera di commercio di Foggia). continua

Il prezzo del grano tocca i 580 euro a tonnellata, ma non è colpa della guerra