Giorgio Di Tullio

Systemic designer

Progettista di strategie, di piattaforme di ri-generazione culturale e di ricerca; la formazione e l’esperienza orientate alle forme ed alle pratiche della complessità sono le cifre di una biografia particolare. Era a Mosca quando è caduto il muro di Berlino, a Cape Town per la fine dell’apartheid; ha indagato in Bosnia, Corea del Nord, Islanda, Nuova Caledonia, Cina, Tanzania, i loro forti processi di trasformazione. Ha supportato, un po’ contribuito a cambiare, il mondo delle imprese italiane e degli oggetti, dei cibi e del benessere. Coordina diversi gruppi di ricerca e di sviluppo per l’innovazione nelle organizzazioni, nell’identità, nei processi, negli oggetti. Ha disegnato sistemi e prodotti con riconoscimenti di mercato e con premi internazionali. Tiene corsi in università ed enti italiani ed internazionali, testimonia a convegni e seminari il senso e la direzione dei cambiamenti sociali ed economici.

Matera 2019 cerca nuovi Ulisse

Si lavorava nei campi dall’alba al tramonto, da sole a sole, appunto; poi, nei giorni e nelle serate tra umanità sofferenti allo stesso modo, si… continua

Matera 2019 cerca nuovi Ulisse

Coltivare il plurale

Il Rinascimento ha tra i geni originari Giotto e, nella sua diffusione, i giotteschi minori, persone contaminate in Assisi da quegli spunti innovativi, che attraversano… continua

Coltivare il plurale

Volevamo fare i modelli

Gregory Bateson scriveva che “i maggiori problemi nel mondo sono il risultato della differenza tra il modo in cui la natura lavora e il modo… continua

Volevamo fare i modelli

Sostenibili come zecche, forse meno

In economia si chiama sinergia l’unione muscolare di varie attività produttive ed organizzative finalizzata ad una maggiore efficienza, per risultati economicamente più vantaggiosi. La sinergia… continua

Sostenibili come zecche, forse meno

L’impresa di costruire ponti

L’attività lavorativa si basa su speranza, idee, oggetti e servizi che saranno capaci di mostrare una prospettiva, di creare un valore. La speranza è strumento… continua

L’impresa di costruire ponti

Le professioni-trattino

Chiedersi come sarà il futuro, quali lavori esisteranno e soprattutto come fare a prepararsi emerge come primario generatore d’ansia. “Cosa farai da grande?” era, nel… continua

Le professioni-trattino

Nutrire il Pianeta, non solo gli umani

Signore e signori disponiamoci alla meraviglia nell’incontrare l’intelligenza dell’uomo ai suoi limiti. L’Expo, meglio ricordarlo, è Esposizione, delle iniziative, delle previsioni, Universale, perché ogni Paese… continua

Nutrire il Pianeta, non solo gli umani