Sergio Ferraris

Giornalista

Nato a Vercelli, giornalista scientifico, scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca nel settore delle energie verdi e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili. È direttore responsabile della rivista QualEnergia di Legambiente, del portale QualEnergia.it e collaboratore, per le questioni energetiche, del mensile di Legambiente La Nuova Ecologia. Ha curato, come autore, oltre cinquanta documentari di carattere scientifico su argomenti ambientali, per il canale di Rai Educational Explora la Tv delle Scienze. Collabora con svariate testate sia tecniche specializzate, sia generaliste. Recentemente ha riscoperto la propria passione per la motocicletta ed è diventato felice possessore di una favolosa Moto Guzzi Le Mans Mk III del 1983 con la quale ha "instradato", è il caso di dirlo, anche il figlio maggiore sulla via del motociclismo. A chi afferma che guida un mezzo inquinante Euro Zero, Ferraris replica che una motocicletta di oltre trent'anni ha un ottimo Lca (per una spiegazione dell'acronimo c'è Google) e un'impronta ecologica che si abbassa con il passare del tempo.

Se questo è un reddito: giornalisti, non si vive di sole news

La crisi dell'editoria prosegue e i giornalisti sono le prime vittime: le redazioni si rimpiccioliscono, i contenuti vengono pagati meno, e i grandi gruppi editoriali ricorrono ai prepensionamenti per tagliare sui costi e reclutare firme di prestigio, bloccando il turnover. La via d'uscita? Nuove competenze e tecnologie. continua

Se questo è un reddito: giornalisti, non si vive di sole news

La cartiera che non scarta

Ci sono aziende che hanno una fibra forte. E, se si parla di una cartiera, la robustezza della fibra deve essere multipla. Già, perché se… continua

La cartiera che non scarta

L’ambiente senza educazione

Educazione ambientale come driver dello sviluppo sostenibile. Questa era la concezione che era alla base della Conferenza di Tbilisi, organizzata dall’UNESCO nell’ottobre 1977… continua

L’ambiente senza educazione