Macchine che leggono (e studiano) libri: il rapporto tra editoria e Intelligenza Artificiale è complesso e in via di sviluppo, ma promette grandi risultati.
La scienza, ma in modo comprensibile e senza danneggiarne la complessità: quella del divulgatore scientifico oggi è una figura necessaria. Anche in editoria.
Il libro digitale porta diversi vantaggi al mondo della scuola; ma può sostituire il cartaceo? Lo chiediamo a due professionisti dell'editoria scolastica.
La casa editrice Lattes di Torino è un punto di riferimento per i manuali scolastici. Intervistiamo l'AD Simone Lattes per capirne organizzazione e progetti.
Nell'editoria universitaria l'unica alternativa ai testi dei docenti erano spesso le fotocopie. Ma le cose stanno cambiando. I responsabili? Gli studenti.
La scelta dei testi scolastici è un gioco a due tra insegnante e promotore editoriale. Alessandro Carta di ANARPE racconta questa figura professionale.
Daniele Chieffi, giornalista che si occupa da sempre di comunicazione digitale, interpreta i cambiamenti della contemporaneità. Parole d'ordine: interesse, multimedialità e valore.
Il Direttore Marketing e Comunicazione di Zanichelli, la mente dietro i dizionari giganti comparsi in alcune piazze italiane, dice la sua sullo stato di salute della nostra comunicazione.