Parliamo dei mestieri nascosti dell'editoria: un lessicografo e un’iconografa raccontano curiosità, sfide e prospettive del loro lavoro nell’era digitale.
L'operato di chi revisiona i testi si nasconde in tutti i libri sugli scaffali. Gli autori li amano e li odiano. Scopriamo come lavorano e che cosa studiano.
La traduzione editoriale misura l'apertura mentale di un Paese: mestiere necessario, complesso e svolto perlopiù da donne, in Italia è difficile viverne.
I service editoriali sono aziende che si occupano di scrittura a 360° per editoria, imprese e privati. Sono invisibili e funzionali: ecco come funzionano.
Come si comunica nel modo giusto in ambito professionale? È una questione su cui gli italiani scivolano spesso; colpa della scuola. E dell'insicurezza.
Le imprese che non investono sul capitale umano vanno tassate come chi produce CO2. E poi il futuro collettivo, il bilancio lavorativo tra giovani e anziani. Che dice il sindacato?
L'italiano, a differenza di altre lingue, è "colonizzato" dall'inglese; un fenomeno che si riflette sul lavoro. Ne parliamo col linguista Stefano Ondelli.
Il Direttore Marketing e Comunicazione di Zanichelli, la mente dietro i dizionari giganti comparsi in alcune piazze italiane, dice la sua sullo stato di salute della nostra comunicazione.
Italo Calvino ci aveva avvisati: l'antilingua oggi è un fenomeno reale e avvelena il mondo del lavoro - a tutti i livelli. Per fortuna, salvarsi è possibile.