La sicurezza sul lavoro parte già dai sintomi

Non molto tempo fa parlai con un imprenditore. Una di quelle persone che cercano di coniugare gestione dell’impresa, miglioramento continuo e attenzione per il personale. Quello che mi colpì profondamente fu la grande cura che aveva per i suoi dipendenti, per la loro formazione e il loro benessere generale. Mi disse che era un argomento […]

Non molto tempo fa parlai con un imprenditore. Una di quelle persone che cercano di coniugare gestione dell’impresa, miglioramento continuo e attenzione per il personale. Quello che mi colpì profondamente fu la grande cura che aveva per i suoi dipendenti, per la loro formazione e il loro benessere generale. Mi disse che era un argomento importante, quest’ultimo, una questione sempre aperta perché tutte le aziende avrebbero dovuto puntare a preservare in ogni momento il benessere e la salute dei propri dipendenti. Vedeva il personale come un contributore importante per l’impresa; «Del resto – mi disse – se Giulio Cesare riuscì ad attraversare il Reno per portare la guerra nella terra dei Germani, ce la fece solamente perché i suoi uomini costruirono per lui un immenso ponte di legno in pochi giorni. Lui aveva la visione generale del progetto, mai sarebbe riuscito a conquistare quegli immensi territori da solo. L’imprenditore deve essere come Giulio Cesare, deve avere una visione e deve aver cura di coloro che lo aiuteranno a raggiungerla altrimenti sarà solo un uomo con una grande visione ma senza un impero».

Mi raccontò poi che durante una visita ad un’azienda cliente con cui, oltre al settore, condivideva la stessa filosofia di gestione del personale, era rimasto incuriosito da una frase che la proprietà aveva scritto su un buco nel muro vicino all’entrata “Affacciati e guarda il responsabile della tua sicurezza”. Come poteva resistere ad un invito così? Si era affacciato e al di là aveva trovato uno specchio e, sotto la sua immagine riflessa, un’altra frase recitava: “Tu sei il primo responsabile della tua sicurezza”.

Consapevolezza del rischio e tutela della propria incolumità e di quella degli altri, sempre e comunque. Un cambiamento di atteggiamento che aveva voluto e stimolato anche nei propri dipendenti. Un percorso lungo, mi disse, perché aveva dovuto far capire loro che non erano meri esecutori ma, qualunque fosse la loro posizione, erano preziosi contributori, indispensabili tasselli di un puzzle complesso e magnifico. Un cambiamento di prospettiva difficile, ma non impossibile. Aveva puntato sulla formazione ma non quella classica di tipo frontale, perché aveva notato che il livello di attenzione si approssimava allo zero verso la fine del primo quarto d’ora. Il risultato? Dipendenti scontenti e con una conoscenza superficiale della normativa, inversamente proporzionale alla repulsione per ogni tipo di percorso formativo. Condizioni che di certo non aiutano a diminuire incidenti, infortuni e malattie professionali. Le statistiche lo confermano: migliaia di ore di aula, accordi Stato-Regioni, obblighi e sanzioni non hanno fatto diminuire le morti bianche. Di certo non si possono attribuire tutte queste vittime al metodo, ma credo che non guasterebbe cambiare approccio, proprio come fece quell’imprenditore che aveva puntato sulla formazione esperienziale.

Confucio ci insegna “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Le metodologie esperienziali, calate sul setting e sul problema specifico della mansione, diventano lo strumento principale per indurre il cambiamento. Quando dico questo spesso mi si obietta che la personalizzazione dell’evento formativo risulta più costosa e questo mi fa sorridere ogni volta, perché chi lo afferma non sa, o fa finta di non sapere, che all’impresa un infortunio costa molto, ma molto di più, sotto ogni punto di vista. La sicurezza dovrebbe, innanzitutto, essere insegnata sui banchi di scuola, come un gioco, perché così ci si approccia ai bambini affinché abbandonino l’infelice dogma che vuole che “certe cose capitano”.

Vogliamo davvero ridurre gli infortuni e le morti bianche? Allora puntiamo sulla capacità di valutare correttamente il rischio attribuendo il giusto peso ad ogni piccolo evento. Molto spesso, infatti, di fronte ad una scottatura lieve, un’abrasione, un piccolo taglio, ho visto reagire il personale con un “Cosa vuoi che sia? Sono cose che capitano”: una banalizzazione automatica del concetto stesso di sicurezza. Il più piccolo infortunio deve invece essere visto come un sintomo di qualcosa che non ha funzionato e che poteva essere ben più grave. Entra nuovamente a gamba tesa la presa di coscienza del proprio ruolo in azienda e della responsabilità che abbiamo nella condivisione della più piccola informazione che possa portare alla presa di coscienza del rischio e all’eliminazione del pericolosissimo modo di pensare che vuole che “certe cose capitano”.

CONDIVIDI

Leggi anche

Viaggiare: sì, lo voglio

Tra le numerose ferite aperte che la recente crisi umana e sanitaria ci ha lasciato in eredità vi è il crollo della domanda turistica. Che il turismo sia cambiato nei secoli ce lo testimonia la storia, ma questo inevitabilmente non può non ripercuotersi negli usi, costumi, vissuti, vantaggi e svantaggi che questo può comportare. Andare […]

Reddito di cittadinanza: braccia donate all’agricoltura?

Tra gli effetti collaterali della pandemia da COVID-19 c’è la mancanza di manodopera straniera, che mette in crisi la filiera agroalimentare del Paese. Ecco, allora, che i riflettori tornano ad accendersi sui percettori del reddito di cittadinanza. Ministri, politici, imprenditori e associazioni di categoria propongono, infatti, di utilizzarli come braccianti nei campi. Si tratta di […]