
Il numero di viaggiatori enogastronomici è in forte aumento. Scopriamo i dati e le caratteristiche di un nuovo profilo di turista.
Intervista a Patrizia Rinaldis, Presidente di Federalberghi Rimini (AIA, Associazione Italiana Albergatori) nella stagione più anomala e critica del turismo italiano.
Intervista a Patrizia Rinaldis, Presidente di Federalberghi Rimini (AIA, Associazione Italiana Albergatori) nella stagione più anomala e critica del turismo italiano.
La trasformazione dell’idea di vacanza in un territorio come Rimini, le evoluzioni dei modelli organizzativi e la centralità della formazione dalle scuole alberghiere alla managerialità degli imprenditori. Dalla terra in cui è nata la prima storica legge regionale sul turismo, un appello chiaro e diretto al Presidente del Consiglio Conte e una presa di posizione sull’inutilità di un ente come l’Enit (Ente Nazionale Italiano del Turismo) che dovrebbe rappresentare il pensiero e la comunicazione di un Paese intero e di un settore così strategico.
Il numero di viaggiatori enogastronomici è in forte aumento. Scopriamo i dati e le caratteristiche di un nuovo profilo di turista.
Ero pronto a scrivere un necrologio. Eppure non è da funerale il clima che si respira lungo la strada che costeggia le Terme Bonifacio VIII, nonostante il numero bassissimo di turisti che tra giugno e luglio di quest’anno ne hanno varcato gli archi di ingresso e gli hotel non ancora completamente aperti.
In Puglia un turista ne vale cinque: i dati della regione fanno emergere una quantità spaventosa di strutture ricettive abusive. Una situazione in via di risoluzione grazie al sistema C.I.S. e alla nascita dell’Associazione Extralberghiero Puglia.