L’Italia non è un paese per meritevoli

Dalla politica alle organizzazioni sindacali, passando attraverso la scuola, l’azienda e la pubblica amministrazione. Potere al merito è oggi il leitmotiv dell’occidente post-crisi che, fra biasimi ed entusiasmi, continua a dividere la società in meritevoli e immeritevoli, persone di successo e soggetti mediocri. Non tutti sanno però che, nell’elaborazione originaria, l’espressione meritocrazia (dal latino merēre, […]

Dalla politica alle organizzazioni sindacali, passando attraverso la scuola, l’azienda e la pubblica amministrazione. Potere al merito è oggi il leitmotiv dell’occidente post-crisi che, fra biasimi ed entusiasmi, continua a dividere la società in meritevoli e immeritevoli, persone di successo e soggetti mediocri.

Non tutti sanno però che, nell’elaborazione originaria, l’espressione meritocrazia (dal latino merēre, «guadagnare» e dal greco kratos, «potere») è intrisa di valore distopico. Sì, perché il saggio di Michael Young del 1958, The Rise of the Meritocracy, individua in principio una forma di governo, dispotico appunto, nella quale la posizione sociale dell’individuo viene determinata dal QI e dall’attitudine al lavoro. 

Insomma, potere al merito e onore al merito, ma senza entrare nel merito degli elementi costitutivi e dei significati del discusso termine. E, mentre l’Italia della Buona Scuola, del Jobs Act e della riforma Madia invoca il patibolo per fannulloni e scansafatiche, ci si chiede se la rottamazione dei vecchi istituti riuscirà davvero a dare vita a una società più equa.

Merēre contro kratos

Ma le differenze fra prestazioni dipendono davvero dalla buona volontà? Secondo il sociologo Carlo Barone, autore del saggio Le trappole della meritocrazia, le cose stanno diversamente. E decenni di letteratura scientifica smentiscono un approccio meramente volontaristico. «Le competenze, le prestazioni e i titoli di studio — commenta Barone — dipendono da fattori come l’origine sociale, etnica e di genere. Fare quindi un discorso individualistico e basato solo sulla buona volontà significa mettere da parte le cause che sono all’origine della possibilità di acquisire determinate competenze».

Nonostante ciò, le ragioni che determinano le differenze fra performance sembrano passare in secondo piano. La ragione? «Nel DNA italiano è assente di fatto una reale attenzione all’equità sociale», sottolinea Barone. «Emblematicamente, l’Italia è fra i Paesi che investe meno nel diritto allo studio. Esiste, quindi, una vera e propria contraddizione fra la retorica del merito, secondo cui la performance dipende da intelligenza e buona volontà e la realtà di un Paese, che non mette in campo politiche atte a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e che, come il genere, l’etnia e l’origine sociale, rischiano di compromettere l’acquisizione del sapere». Ergo, l’esito della performance.

Insomma, merito e pari opportunità non sono concetti di segno opposto. Al contrario. Ed ecco perché, è sempre necessario operare una distinzione fra contesti che promuovono le pari opportunità de iure e situazioni che contrastano atteggiamenti discriminatori de facto.

Secondo Andrea Rapini, Ricercatore Universitario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la differenza consiste nelle possibilità di accesso. «I Paesi che sostengono reali politiche di pari opportunità — commenta Rapini — garantiscono anche l’accesso a posizioni di élite a un elevato numero di persone. Nei contesti meno vantaggiosi, al contrario, le élite tendono a riprodursi. Si pensi alla élite accademica: solo l’impiego di dispositivi di pari opportunità, come le borse di studio, può consentire all’individuo di non rimanere inchiodato alla propria classe di provenienza. E di fare sì che, per diventare docente universitario, non si debba essere necessariamente figlio di un altro docente universitario».

«Ma l’Italia è un paese bloccato — prosegue Rapini — e la composizione attuale del nostro Parlamento, che si è chiuso progressivamente, ne è il segno più evidente. Benché in passato il Parlamento italiano fosse costituito da rappresentanti di ceti diversi oggi, invece, è composto in massima parte dai figli delle élite. Tanto che, quando un operaio vi accede, la questione fa notizia. Come nel caso di Antonio Boccuzzi, operaio specializzato alla ThyssenKrupp di Torino negli anni del rogo, che diventò parlamentare in seguito all’incidente che si verificò in fabbrica: Boccuzzi, non entrò in Parlamento come operaio sic et simpliciter,  bensì in quanto testimone di un incidente».

Un esempio ulteriore di disattenzione nei confronti di politiche incentivanti nel campo dell’istruzione è rappresentato dal testo sulla Buona Scuola. «La riforma tocca una serie di temi, che spaziano dalla professionalizzazione delle scuole, ai rapporti col territorio, al reclutamento degli insegnanti», puntualizza Barone. «Un tema, però, è totalmente assente: è quello delle politiche sulle pari opportunità, della necessità di garantire pari opportunità di studio a chi proviene da contesti svantaggiati. Si noti: questo tipo di approccio non è caratteristico del governo Renzi, ma si pone in una dimensione di continuità con i governi italiani precedenti. Di destra, ma anche di sinistra».

Diverse competenze, im-pari opportunità

«Oggi il ragionamento sul merito viene portato avanti in modo astratto», prosegue Rapini. «Chi potrebbe negare che è più giusto che progredisca chi è più meritevole, rispetto a chi lo è meno? Bisognerebbe, però, ri-definire nel contempo il concetto di merito, indagando sulle chance reali che le persone hanno nelle loro traiettorie di vita per diventare meritevoli. Nel nostro Paese le diseguaglianze di tipo economico, sociale, culturale, geografico sono tali che, parlare di merito astrattamente e senza calarlo in queste situazioni, comporta un ragionamento di pura retorica».

«Viviamo in un Paese in cui le scuole materne e dell’infanzia — le prime istituzioni formative nella vita dell’individuo — quando presenti sono talvolta parcheggi, attorno ai quali sono presenti situazioni di disagio: tassi di disoccupazione vicini al 30%, istituzioni poco inclusive. Se la realtà del Paese è questa, le chance concrete che certe persone hanno di diventare meritorie sono inferiori rispetto a quelle di persone che nascono in contesti socio-economici che funzionano», chiarisce Rapini.

Ecco perché non è possibile fare un ragionamento concreto sul merito, che non tenga conto delle condizioni su cui il merito si fonda. «Perché il merito si fabbrica, si costruisce socialmente. E non esistono persone che nascono meritevoli», sottolinea Rapini. «Un ragionamento sensato sul merito deve quindi tenere conto delle condizioni tramite cui questo può essere costruito, impegnandosi parallelamente nella rimozione degli ostacoli che impediscono a chi proviene da contesti svantaggiati di emanciparsi». In conclusione, premiare sì il più competente, ma fornendo a tutti pari possibilità di acquisire competenze e titoli di studio.

L’Italia, però, non è un Paese equo. E l’istruzione in Italia non è uguale per tutti. Secondo uno studio OCSE elaborato nel 2015, Does homework perpetuate inequities in education? la scuola italiana è la più discriminatoria d’Europa. Peraltro l’Italia, a pari merito con la Cina, si colloca al vertice delle diseguaglianze fra studenti di condizione socio-economica svantaggiata e studenti di famiglie abbienti. Inoltre, l’Italia è fra i Paesi europei più iniqui a livello di diseguaglianze sociali. Ed è anche uno dei Paesi in cui il reddito viene distribuito in modo meno equo: secondo dati OCSE del 2015, in Italia l’1% della popolazione più benestante detiene il 14,3% della ricchezza. «E una cultura orientata al familismo e alla solidarietà ristretta, poco incline alla solidarietà universalista, rende estremamente complessa l’introduzione di politiche egualitariste e basate sul welfare state», commenta Barone.

«In Italia lo stato sociale comincia ad affermarsi intorno alla metà degli anni Settanta», prosegue Rapini. «La nostra Costituzione prevede formalmente una ricca gamma di diritti sociali e l’art. 3 impone allo Stato di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». 

«Ciononostante, per larga parte del dopoguerra, la Costituzione non viene applicata. Solo negli anni Settanta alcuni diritti sul lavoro, sulla famiglia e sulla salute iniziano a prendere corpo: lo Statuto dei lavoratori (1970), la riforma del diritto di famiglia (1975), il sistema sanitario nazionale (1978). Solo l’introduzione di queste misure di pari opportunità hanno potuto rendere più concreto il concetto di merito», chiarisce Rapini. E il loro progressivo smantellamento, oggi, dovrebbe fare riflettere su cosa realmente significhi meritocrazia in questo momento. Tant’è che, la meritocrazia e la sua attuale applicazione non sono esenti da trappole.

Secondo Barone, le trappole della meritocrazia possono essere di tre tipi: «In primo luogo, ci si focalizza sul premiare i più produttivi, senza chiedersi cosa c’è a monte delle competenze. In secondo luogo, il giudizio morale: la meritocrazia tende a essere un discorso moralistico, che si basa sul premiare chi merita e punire il pigro, che non si impegna. Ma questa connotazione, evidente nella letteratura e nella stampa è anche evidentemente un’ipersemplificazione della realtà, pericolosa perché dà giudizi morali sulle persone e divide la società in buoni e cattivi, senza tenere conto di quelle cause, alla base delle differenze di prestazione, che esulano dalla volontà degli individui».

«La terza trappola della meritocrazia — prosegue Barone — è rappresentata dal disegno degli incentivi di prestazione, che non sempre si traducono in una maggiore produttività. Gli schemi di incentivazione si basano sull’assunto ingenuo, secondo cui è necessario aumentare il salario al dipendente produttivo e decurtarlo al dipendente meno produttivo. Molti lavori centrali nel pubblico impiego, però, sono essenzialmente basati sulla cooperazione e sul lavoro di gruppo. Nella scuola, nei servizi sociali, nella sanità: il lavoro di équipe è fondamentale e quindi è altrettanto importante promuovere la cooperazione. Un altro rischio degli schemi di incentivazione è legato all’assunto, secondo cui le decurtazioni salariali dovrebbero essere un incentivo a impegnarsi maggiormente. Eppure, nei contesti in cui è stato portato avanti questo discorso, la punizione non ha spronato de facto i meno produttivi a impegnarsi e ha prodotto, al contrario, tutta una serie di effetti collaterali».

«Ad esempio, negli Stati Uniti sono stati introdotti schemi che punivano gli insegnanti nelle scuole in cui gli studenti avevano livelli di apprendimento più bassi e si è osservato che gli insegnanti hanno reagito agli schemi punitivi barando: ad esempio, durante il giorno della prova hanno suggerito agli studenti le risposte esatte, falsificato i risultati o chiesto agli studenti meno capaci di restare a casa. I dibattito sul cheating è presente anche in Italia e l’esito controverso dei test INVALSI ne è un esempio. Per questa ragione, gli schemi di incentivazione devono tenere conto di questi rischi e operare una diagnosi delle cause alla base della performance», conclude Barone.

Crisi del merito e rappresentanza politica: i populismi

«Negli ultimi vent’anni in Europa, e con una recrudescenza negli anni più recenti, si è affermato il populismo, fenomeno che il vecchio continente aveva conosciuto negli anni Trenta del Novecento», sottolinea Rapini. «Il populismo può essere definito come la tendenza del popolo, visto come massa aggregata indistinta e quindi socialmente poco connotata ad affidarsi a leader salvifici. D’altro canto, rovesciando questo rapporto, populismo è anche la tendenza di leader politici di rivolgersi direttamente al popolo, evitando la mediazione di corpi intermedi che, come i partiti e i sindacati, avvicinano gli individui alle istituzioni. Inoltre, il revival del populismo è contemporaneo alla crisi della democrazia, della rappresentanza politica, delle pari opportunità e delle possibilità di accesso delle classi svantaggiate a posizioni di élite. Insomma, alla crisi dello stato sociale. E non è un caso, quindi, che la crisi dei dispositivi, che avevano tentato di ridurre le diseguaglianze, produca il successo del populismo».

«Il fatto che i cittadini si sentano sempre meno cittadini e sempre più esclusi per la crisi di questi dispositivi fa sì che essi proiettino il legittimo desiderio di cittadinanza e ascesa sociale verso leader che sembrano garantire la soluzione ai propri problemi, evocando l’idea di popolo, criticando la democrazia e i dispositivi democratici e rimandando — nel caso del populismo di destra — a soluzioni di tipo autoritario». Ecco perché il rapporto fra meritocrazia, crisi della rappresentanza e revival dei populismi in Europa è così stretto. «Peraltro, è opportuno ricordare – conclude Rapini – che il welfare state nasce proprio in opposizione ai fascismi che, seppure in modo totalitario, avevano garantito l’inclusione sociale alle masse. Inclusione che lo Stato liberale, invece, aveva loro negato. Soltanto il neoliberismo di Margaret Thatcher metterà in discussione questo sistema». Per combinazione, in concomitanza con l’esaltazione del potere al merito.

Insomma, è nella natura del cittadino ambire all’inclusione e alla rappresentanza, anche quando le élite sono chiuse e continuano a riprodursi su se stesse. Sarà questa la ragione, per cui una città come Torino ha scelto, contro ogni previsione, di convertirsi a un movimento che, secondo i detrattori, è privo di un programma politico definito e di un’ideologia di fondo. Un movimento che, al tempo stesso, fa della rappresentanza la propria bandiera. E sembra quasi che, in quest’Italia così disuguale, l’idea retorica e astratta di meritocrazia offra quell’illusione di eguaglianza che però, nella realtà, è di fatto assente.

(Credits photo: www.linkiesta.it)

CONDIVIDI

Leggi anche

Il futuro è degli sbirri veggenti (ma aiutati dal computer)

Perennemente infestato da inchieste giudiziarie e liti sulla leadership, arrovellato da polemiche croniche su primarie e leggi elettorali, il dibattito politico italiano da decenni stenta a misurarsi seriamente con i grandi trend economico-sociali che di solito vengono anticipati dai paesi anglosassoni. Il politico medio italiano, di solito poco incline ad occuparsi delle ricadute delle nuove […]