Abdul Azaam parla bene italiano. Alla fine di una breve conversazione imbastita casualmente in una pasticceria milanese di via Melchiorre Gioia, dove mi capita talvolta di fare colazione, il giovane africano, 30 anni, si lascia andare a qualche battuta sul tema della povertà. Originario della Libia, laureato in legge nel suo Paese, è fuggito dal […]
Talento come vivenza, più che sopravvivenza
Alcune cose succedono solo a Napoli. Nel bene e nel male questa città ha una faccia, un nome, una personalità (multipla), una fama, un panorama, un male endemico, una bellezza inaudita e un milione di storie e di talenti. Napoli è un mondo non globalizzato. Capace di integrare e mischiare, prendere e miscelare, copiare e […]
Alcune cose succedono solo a Napoli. Nel bene e nel male questa città ha una faccia, un nome, una personalità (multipla), una fama, un panorama, un male endemico, una bellezza inaudita e un milione di storie e di talenti.
Napoli è un mondo non globalizzato. Capace di integrare e mischiare, prendere e miscelare, copiare e reinventare: Napoli dialoga con tutti i generi, con tutte le tradizioni e le lingue, ma riesce sempre a integrarle, a farle proprie, a renderle partenopee. Napoli è porosa, assorbe ma non perde la sua personalità. Rimane particolare, tipica, riconoscibile, non omologata.
Napoli, a ciascuno il suo pubblico
Il fado, il blues, il jazz, il rock, il pop, la melodia e la neomelodia: la musica e la canzone napoletana, tra tradizione e contaminazione, sono la prova vivente di questa capacità di mischiare e rinnovare mantenendo radici profonde e caratteristiche inconfondibili.
Questo vale anche per il cinema e altre arti. Perché le arti praticate a Napoli sono tante. E anche i talenti sono tanti; eh sì, ci sono talenti a iosa, e non tanto e non solo per la teatralità del carattere cittadino. Il segreto di tanti talenti non è il clima né il mare (che probabilmente anche hanno la loro influenza). Il segreto è una verità storica ancora assai viva: Napoli ha un grande pubblico. Un pubblico che giudica, premia, applaude, seleziona, decreta grandi successi e grandi flop; un pubblico per la musica e per il teatro; un pubblico per la canzone e per lo sport; un pubblico per il Cinema. Un numerosissimo pubblico che “consuma” con passione storie e linguaggi, narrazioni e personaggi, luoghi e lingue del proprio territorio.
Non c’è città né Regione in Italia che abbia gli stessi consumi locali alti e continuativi di proposte culturali, editoriali, musicali, teatrali e cinematografiche legate al territorio così come Napoli e la Campania. Ecco: il segreto dei tanti talenti è l’esistenza di un pubblico, del pubblico.
La “vivenza” del talento napoletano
L’esistenza dei talenti forse deriva anche dalla teatralità del carattere e, a volte, dalla sopravvivenza. Ma può esserci anche una “vivenza”: è un modo di essere, di vivere, di lavorare. È difficile perché gli aspiranti sono tanti, ma c’è un pubblico per tutti: nei cabaret, nelle tv private, nel giro discografico, nelle feste di piazza e nelle feste di matrimoni, nei teatri più importanti, nel cinema comico regionale e in quello di genere.
Prima e al di là dei social, Napoli riconosceva e promuoveva i suoi beniamini di quartiere in quartiere e li spingeva a riempire i teatri. Comici o melodrammatici, rapper o neomelodici: c’è spazio per i talenti emergenti.
Forse ogni napoletano vorrebbe cantare o recitare, ma a molti tocca fare altri lavori: commercianti, tassisti, muratori, impiegati. Però un pizzico di artisticità la rivendicano tutti; anche il barman e il cameriere che recitano poesie o “fanno teatro” a beneficio del cliente .
Ci sono, nel Sud del mondo, altre città come Napoli: locali e globali, ricchissime di artisti e povere di economia industriale. Ma non sono moltissime quelle porose e veramente capaci di contaminare e fare propri tutti i generi, quelle conosciute internazionalmente per le loro radici e folklore ma anche per le novità di creazione contemporanea, quelle con artisti di eccezione.
Napoli e l’arte della felicità
E allora, se questa analisi impressionista fosse vera, a Napoli potrebbero nascere molti progetti coraggiosi, audaci. Perché ci sono capitani e ci sono marinai; perché ci sono curiosità e passione che possono spingere una nave e un gruppo. Ci si attrezza per le sfide, si superano ostacoli senza deprimersi, si superano limiti di indotto e a volte anche di esperienza. Si osa, a Napoli. Forse ci si prova più che in altri luoghi .
La canzone classica, Murolo, Carosone, Peppino di Capri, Gli Showmen e James Senese, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Almamegretta, Gragnaniello, 99 Posse, i Foja: la canzone napoletana ha viaggiato e viaggia tra i generi. E così il cinema, dalle origini del muto con Elvira Notari fino ad Alessandro Siani, passando per Totò, De Filippo, Rosi, Troisi, Pisciscelli, Servillo, Martone, Corsicato, Sorrentino, Capuano, De Angelis: una linea continua di storie napoletane, di lingua, di dialetto, di stile, di grande qualità.
La nostra MAD (la factory di produzione nata a Napoli) ha realizzato un lungometraggio in animazione con un budget “inesistente”, e nel 2014 ha vinto l’“Oscar europeo” come miglior film contro i colossi dell’industria francese ed europea. Il film si intitolava L’arte della felicità.
Il titolo e il film non intendevano omaggiare banalmente un’arte del sorriso permanente, quanto un’arte di reagire alle contraddizioni e ai dolori della vita ricostituendo equilibri di felicità. Non un’arte di arrangiarsi, né un’arte di sopravvivenza, ma un’arte, una techné, una filosofia operativa che è la capacità di essere nel flusso delle contraddizioni, ma anche di stupirsi. Desiderare e godere della vita.
Leggi anche
“Per chi fa di mestiere il dog sitter è un disastro. Siamo considerati i precari dell’industria Pet, ma a differenza del settore alimentare per cani e gatti noi non lavoriamo. E il guaio è che siamo in tanti, più di quello che si immagina. Il numero dei cani è molto cresciuto, e la maggior parte […]
Il lavoro è in un momento di tale depressione che mi verrebbe una battuta: lavoro chi? Una volgarità, lo so, ma temo vera, almeno in prospettiva, se non facciamo qualcosa. Da ragazzo mi ero dato un obiettivo, diventato poi uno stile di vita, fare al meglio delle mie capacità solo tre cose: leggere, scrivere, lavorare. […]