Numero 88
Presenza social degli editori: esserci o non esserci? Questo è il dilemma.
La presenza sui social sembra un must per tutte le aziende, comprese quelle dell'editoria. Ma è una decisione da ragionare bene: vediamo con quali criteri.
I libri scolastici alle prese con la diversity
Come si esprimono i libri scolastici? Se lo sono chiesto politici, editori e lettori a The Publishing Fair. Il tema della diversity, dell'accessibilità e dell'inclusione chiede di entrare a pieno titolo nella formazione dei ragazzi.
Libri e distribuzione, monopoli e dannazione
I libri che non vendono, gli italiani che non leggono, il monopolio dei distributori. E intanto le librerie continuano a chiudere. Di chi è la colpa?
Diritto d’autore, rovescio pirata
Come resistere all'arrembaggio della pirateria digitale? Non rispettando il diritto d'autore danneggia la libertà d'espressione: gli autori a rischio.
I mestieri editoriali che il libro inghiotte
Parliamo dei mestieri nascosti dell'editoria: un lessicografo e un’iconografa raccontano curiosità, sfide e prospettive del loro lavoro nell’era digitale.
L’Intelligenza Artificiale legge più libri degli italiani
Macchine che leggono (e studiano) libri: il rapporto tra editoria e Intelligenza Artificiale è complesso e in via di sviluppo, ma promette grandi risultati.
Divulgatore scientifico, un minotauro tra i libri
La scienza, ma in modo comprensibile e senza danneggiarne la complessità: quella del divulgatore scientifico oggi è una figura necessaria. Anche in editoria.
Scrivere a tre mani. Il mestiere di editor
L'operato di chi revisiona i testi si nasconde in tutti i libri sugli scaffali. Gli autori li amano e li odiano. Scopriamo come lavorano e che cosa studiano.
Il libro digitale non salverà la scuola
Il libro digitale porta diversi vantaggi al mondo della scuola; ma può sostituire il cartaceo? Lo chiediamo a due professionisti dell'editoria scolastica.
Audible, Storytel e il libro che ci riempie i vuoti
Scopriamo le ragioni del successo di audiolibri e prodotti audio a colloquio con Audible e Storytel, due marchi leader nel settore.
La traduzione è un Paese per donne?
La traduzione editoriale misura l'apertura mentale di un Paese: mestiere necessario, complesso e svolto perlopiù da donne, in Italia è difficile viverne.
Fatti mandare dalla mamma a prendere il Lattes
La casa editrice Lattes di Torino è un punto di riferimento per i manuali scolastici. Intervistiamo l'AD Simone Lattes per capirne organizzazione e progetti.
Editoria accademica: la fotocopia è finita, andate in pace
Nell'editoria universitaria l'unica alternativa ai testi dei docenti erano spesso le fotocopie. Ma le cose stanno cambiando. I responsabili? Gli studenti.
L’orgoglio invisibile dei service editoriali
I service editoriali sono aziende che si occupano di scrittura a 360° per editoria, imprese e privati. Sono invisibili e funzionali: ecco come funzionano.
Dal Vangelo secondo Einaudi
L'incontro con Carlo Alberto Bonadies, direttore editoriale della Giulio Einaudi. La sua versione su cosa dovrebbe fare oggi un editor di saggistica e su quanto sia cambiata la lettura e l'Italia.
Libri scolastici: è giusto che decida l’insegnante?
La scelta dei testi scolastici è un gioco a due tra insegnante e promotore editoriale. Alessandro Carta di ANARPE racconta questa figura professionale.
L’editoria professionale secondo Wolters Kluwer
Il settore dell'editoria professionale è il mercato che testimonia la centralità della formazione e del costante aggiornamento delle informazioni. Il modello firmato Wolters Kluwer parla di tecnologia digitale e di presa diretta coi clienti.