
Cinque quesiti in un referendum per cambiare il lavoro. Non è solo una croce sulla scheda: cerchiamo di capire che cosa può determinare il voto del prossimo giugno per chi ha un contratto, indeterminato o determinato, e per la sicurezza sul lavoro
Cinque quesiti in un referendum per cambiare il lavoro. Non è solo una croce sulla scheda: cerchiamo di capire che cosa può determinare il voto del prossimo giugno per chi ha un contratto, indeterminato o determinato, e per la sicurezza sul lavoro
All’indomani della sentenza d’appello, la nostra intervista a Mariangela Di Giorgio, madre di Ilaria Di Biase, ventiduenne morta sul lavoro nell’hotel Rigopiano. Un racconto da cui emerge tutto ciò che non traspare dalla cronaca: “L’ergastolo l’hanno dato a me”
La tragedia di Rigopiano ha avuto un’eco in sordina sul piano legale: analizziamo l’esito della sentenza d’appello, le mancanze e le responsabilità dei coinvolti insieme a Massimiliano Gabrielli, avvocato della famiglia di una delle vittime
Danni gestionali, ma anche economici: la dipendenza da lavoro rischia di rovinare i team, sviluppare leadership accentratrici e creare pericolosi effetti domino con persone che vanno via tutte insieme. Ecco cosa ci hanno detto i manager Beatrice D’Amelio, Fabio Salvi e Alessia Canfarini
Pensiamo che non ci riguardino, che siano drammi e problemi in carico agli altri. Le restringiamo a campi noti e temuti: le droghe, l’alcol, il gioco d’azzardo, e nel farlo mentiamo a noi stessi; tra le nostre ossessioni ci sono anche il sesso, il lavoro e la tecnologia – e la lista prosegue. Perché le dipendenze sono molto più diffuse e subdole di quanto saremmo disposti ad ammettere, e per ogni vittima c’è qualcuno che ne trae un guadagno. In questo reportage vediamo quale e come.
Di professione bambini, o adolescenti, o giovani adulti. E, allo stesso tempo, lavoratori, nonostante non abbiano compiuto la maggiore età. Quella del lavoro minorile è una piaga con pesanti effetti psicologici e sociali, ed è più vicina di quanto si pensi: non esiste solo nel Terzo mondo, ma anche in Italia, dove coinvolge 336.000 minori. […]
Da anni solo polemiche e notizie inaffidabili se si parla di lavoratori che mancano in Italia. Primo maggio 2023: la nostra redazione pubblica dati, storie, interviste, infografiche che raccontano come stanno davvero le cose e dove mancano davvero risorse. Sono la giustizia, la sanità, la ristorazione, la scuola, le fabbriche, la pubblica amministrazione, l’edilizia, il sociale.