
Intervistiamo Barbara, vedova di un giovane uomo vittima di un incidente mortale in un cantiere nel 1998: “Un decennio per fare giustizia. E ora nostra figlia lavora nello stesso campo”

Intervistiamo Barbara, vedova di un giovane uomo vittima di un incidente mortale in un cantiere nel 1998: “Un decennio per fare giustizia. E ora nostra figlia lavora nello stesso campo”

La durata media dei procedimenti penali sugli incidenti lavorativi supera molto spesso i sette anni e mezzo previsti, con la riforma Cartabia ad aggravare la situazione, e le poche condanne sono tutt’altro che esemplari. In questo scenario, il ministero della Giustizia non diffonde informazioni statistiche sull’esito dei processi

La strage nella centrale idroelettrica di Bargi, sul lago di Suviana, ha sollevato un’indignazione che rimarrà senza esito: le indagini fanno presagire che per una volta possa non trattarsi di errore umano o infrazione delle norme. Ne parliamo con Vittorio Rubini di FILCTEM

La pellicola realizzata da ANMIL e gruppo SILAQ, con la regia di Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli, racconta la sicurezza sul lavoro come un problema da cui nessuno è immune, dagli operai ai pianisti. Con uno sguardo spietato a ciò che rimane dopo le disgrazie