Federico Ott. “Il Capo consiglia di leggere”

John Gray, “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” è un grande classico della letteratura di genere che però consiglio di prendere in mano con l’ottica di un Capo che gestisce un team per lo più al femminile. Per chi lavora con una squadra così, è fondamentale trovare un linguaggio comune, un […]

John Gray, “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” è un grande classico della letteratura di genere che però consiglio di prendere in mano con l’ottica di un Capo che gestisce un team per lo più al femminile. Per chi lavora con una squadra così, è fondamentale trovare un linguaggio comune, un terreno neutro dove poter mettere a frutto le rispettive differenze e trasformarle in un valore. Imparare piccoli trucchi e meccanismi divertendosi al tempo stesso, rende qualsiasi libro molto più efficace. A suo modo, si tratta di un piccolo manuale.
Ci sono tanti testi che trattano in modo più o meno esaustivo il tema della comunicazione, sia in azienda che nelle relazioni personali, ma ritengo che “Management dell’ascolto” di Passerini & Tomatis sia innovativo per l’approccio pratico al tema dell’ascolto e alle implicazioni aziendali della buona pratica. E’ nell’impostazione di un nuovo concetto di ascolto che questo libro trova la sua forza perché gli autori propongono concretamente un percorso per riscoprire questa virtù un po’ troppo dimenticata nei posti di lavoro.
E’ comunque estate e non si deve chiedere troppo al nostro cervello che reclama il meritato riposo. Per questo, nulla di meglio che una favola per riflettere con leggerezza sulla nostra capacità di prevedere il cambiamento ed accettarne le implicazioni: “Il nostro iceberg si sta sciogliendo” di John Kotter. C’è sempre da imparare dal mondo naturale e i protagonisti – una colonia di pinguini alle prese con una piccola grande rivoluzione – ci insegnano che più i nostri ritmi di vita vanno in accelerazione, più i loro metodi nel fronteggiare i cambiamenti possono rivelarsi indispensabili anche per noi.
Infine, un titolo in più rispetto a quelli previsti. E’ tutto oro che cola. Una raccolta di storture verbali, di espressioni e modi di dire itliani stravolti per ignoranza o per pigrizia, non so quale delle due cause sia peggiore. Titoli professionali inesistenti o vuoti, frasi senza senso buttate lì durante le riunioni di lavoro o dentro i curriculum. Tutto tenuto saldo dalle risate che inevitabilmente fanno da contraltare all’assurdità del parlare quotidiano. Un libro che sposa il sociale perchè tutto il ricavato derivante dai diritti d’autore sostiene la Giglio Onlus di Torino nel progetto “Le case del Giglio”: disponibilità gratuita di alloggi ai genitori (non residenti ed economicamente svantaggiati) dei bambini ricoverati all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino. E’ per questa buona causa che suggerisco un libro extra e spero non me ne vogliate per il fatto che l’autore sono io.

CONDIVIDI

Leggi anche

TTIP: le imprese italiane si schierano dalla parte del consumatore

Abolizione di dazi e dogane, abbattimento delle barriere tariffarie, omologazione degli standard legali e commerciali di Europa e Stati Uniti, le due aree economicamente più potenti del mondo. A fronte di tutele ridotte per il consumatore, per la classe lavoratrice e anche per la sovranità nazionale che, secondo i detrattori, sarebbe derogata a favore di […]

Big data all’Europeo: come andranno gli azzurri?

Il calcio è un gioco di quelli difficili da prevedere. Alcuni sport sono più aritmetici di altri, il baseball, per esempio, perché il fluire degli eventi è più schematico e le azioni sono successioni di eventi binari (1/0) più facilmente misurabili. Non è la stessa cosa per il calcio, dove l’azione è a flusso continuo, con […]

Startup: che tipo sei?

L’identità è una cosa seria. Lo è per una persona, lo è per un brand ma lo è anche per una start up. Partire verso il mercato con la consapevolezza di chi realmente si è e dove si vuole andare permette di essere più credibili e convincenti nei confronti di Business Angels e Venture Capitalist. […]