
L’esperienza di chi ha sviluppato una vera e propria dipendenza da Bitcoin e similari, con il controllo compulsivo degli andamenti che mangia la vita e l’attenzione: c’è chi, oltre al denaro, ha perso la salute e gli affetti
“La nostra è una famiglia di famiglie, ma non basta più essere una famiglia per poter competere su dimensione globale”. Gianluca Spolverato racconta il suo punto di vista sul tessuto imprenditoriale veneto andando ad unire quei tasselli, spesso scomodi, che caratterizzano ogni crisi economica e che lasciano segni sempre evidenti per decifrare cultura del lavoro […]
“La nostra è una famiglia di famiglie, ma non basta più essere una famiglia per poter competere su dimensione globale”.
Gianluca Spolverato racconta il suo punto di vista sul tessuto imprenditoriale veneto andando ad unire quei tasselli, spesso scomodi, che caratterizzano ogni crisi economica e che lasciano segni sempre evidenti per decifrare cultura del lavoro e cultura manageriale.
L’esperienza di chi ha sviluppato una vera e propria dipendenza da Bitcoin e similari, con il controllo compulsivo degli andamenti che mangia la vita e l’attenzione: c’è chi, oltre al denaro, ha perso la salute e gli affetti
Imprenditori che in virtù della logica del mero profitto accettano, più o meno consapevolmente, di allearsi con chi persegue strategie produttive ed industriali selvagge. In Italia esiste una filiera produttiva che sfrutta la manodopera rurale come merce di scambio per connivenze poco chiare. Braccianti, italiani e stranieri, stagionali e non, sfruttati e malpagati, che si dedicano al lavoro nei […]
Il frullatore mediatico che mixa e confonde senza tregua le parole “innovazione” e “tecnologia” gira all’impazzata. Il suo vortice ingloba tutto e tutti e sembra essere sempre più difficile provare a distinguere i sapori che ne verranno fuori. Tutto è mischiato, appunto, e tutti sembriamo esserne parte. Senza contare che le occasioni per essere ingoiati […]