[VIDEO] La crisi ha fatto ordine in Veneto

“La nostra è una famiglia di famiglie, ma non basta più essere una famiglia per poter competere su dimensione globale”. Gianluca Spolverato racconta il suo punto di vista sul tessuto imprenditoriale veneto andando ad unire quei tasselli, spesso scomodi, che caratterizzano ogni crisi economica e che lasciano segni sempre evidenti per decifrare cultura del lavoro […]

“La nostra è una famiglia di famiglie, ma non basta più essere una famiglia per poter competere su dimensione globale”.

Gianluca Spolverato racconta il suo punto di vista sul tessuto imprenditoriale veneto andando ad unire quei tasselli, spesso scomodi, che caratterizzano ogni crisi economica e che lasciano segni sempre evidenti per decifrare cultura del lavoro e cultura manageriale.

CONDIVIDI

Leggi anche

Andare a scuola non basta più alla formazione

Leggere, scrivere e far di conto: magari. Sembra che gli italiani siano in fondo alle graduatorie internazionali di rilevazione delle competenze linguistiche e matematiche. Se la cultura è ciò che resta nella memoria quando si è dimenticato tutto (Skinner), occorre interrogarsi su quali siano oggi le reali necessità formative perché i nostri giovani abbiano successo […]

Il gap di produttività? Un monito per relazioni industriali e Governo

In Italia la produttività del lavoro è ferma da una decina di anni. È questa, sostanzialmente, la fotografia scattata dall’Istat con il Report “Misure di produttività” diffuso durante l’estate scorsa. La produttività, definita come rapporto tra output generato e quantità di lavoro utilizzato, è una delle principali determinanti per la crescita dell’economia italiana. Per tale […]