
Un focus sul mestiere di educatore socio-sanitario attraverso un’intervista a una professionista del settore, dal rapporto con i pazienti (giovani e anziani) alla confusione sulla loro figura, passando per la posizione ambigua delle cooperative

Un focus sul mestiere di educatore socio-sanitario attraverso un’intervista a una professionista del settore, dal rapporto con i pazienti (giovani e anziani) alla confusione sulla loro figura, passando per la posizione ambigua delle cooperative

Depositata in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare che punta a tutelare la bigenitorialità riorganizzando l’affidamento condiviso, che in Italia è davvero praticato solo dal 5% delle coppie separate: per la prima volta si chiede di considerare gli orari e gli impegni lavorativi di entrambi i genitori. Al via la raccolta firme

L’economista, intervistato da SenzaFiltro, racconta un’Italia diseguale nel profondo: “Di giorno il welfare cerca di aggiustare, di notte il sistema di mercato smantella quanto fatto, e si riparte ogni volta da capo”. E non risparmia le imprese

“Trattenere” i talenti è un concetto sbagliato alla radice, tanto più se le aziende non sono in grado di riconoscerli quando li hanno a disposizione: si può essere un talento a ogni età? Ne parliamo con tre esperti di risorse umane

Dietro tessuti, griffe e passerelle c’è una realtà di inquinamento, sfruttamento e abusi. Dietro la moda c’è la filiera del tessile, una delle più lunghe e impattanti dal punto di vista sociale e ambientale. In questo reportage mettiamo in luce le gravi problematiche del settore e la malafede dei grandi marchi.

Di professione bambini, o adolescenti, o giovani adulti. E, allo stesso tempo, lavoratori, nonostante non abbiano compiuto la maggiore età. Quella del lavoro minorile è una piaga con pesanti effetti psicologici e sociali, ed è più vicina di quanto si pensi: non esiste solo nel Terzo mondo, ma anche in Italia, dove coinvolge 336.000 minori. […]

Da anni solo polemiche e notizie inaffidabili se si parla di lavoratori che mancano in Italia. Primo maggio 2023: la nostra redazione pubblica dati, storie, interviste, infografiche che raccontano come stanno davvero le cose e dove mancano davvero risorse. Sono la giustizia, la sanità, la ristorazione, la scuola, le fabbriche, la pubblica amministrazione, l’edilizia, il sociale.

Le necessità e le mancanze dei politici di uno dei Paesi che la politica ha contribuito a inventarla. Di cosa è composta l’Italia che cerca il consenso e prende le decisioni?

Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai. Senza Filtro è andato a scavare dentro la professione e, a quanto pare, “Le segretarie non chiedono”. Un reportage costruito con Secretary.it, la community […]

Viaggiamo a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni, dopo lo scossone tremendo che il COVID-19 ha dato al mondo del lavoro facendo tremare di riflesso i modelli di impresa, le relazioni, i riferimenti culturali dentro le aziende, i flussi delle geografie italiane, le mistificazioni che avevano tenuto in piedi finte verità di […]

Le informazioni che non sono state date oltre gli allarmismi e i titoloni dedicati a una generazione abbandonata a se stessa: parliamo del nostro concetto di terza età, di RSA e della situazione sanitaria che ci gravita attorno.

Il lavoro in carcere è un bene prezioso e l’unica speranza di tornare alla vita senza debiti con il passato, se stessi o lo Stato. La possibilità di avere un’occupazione dignitosa per i detenuti, tuttavia, è ancora esigua, nonostante tutti i vantaggi previsti per chi decide di portare l’azienda tra le mura della prigione.

Un reportage per parlare di tutte le crisi d’impresa che l’informazione non racconta: disastri in attesa di esplodere o problemi in via di risoluzione. Apriamo il primo Osservatorio nazionale sulle crisi aziendali.

Un reportage dedicato alla vita che va avanti, nei Paesi dilaniati dalla follia delle guerre, anche attraverso il lavoro. La strada più lunga rispetto alle scorciatoie con cui l’informazione racconta le guerre e i conflitti in giro per il mondo, rimandando solo le scene strazianti o la disperazione colta nel vivo.

Siamo l’Italia del fallimento della sanità pubblica, l’Italia della sanità privata arrogante sulla nostra pelle e sulle nostre tasche: di questo ci siamo ammalati negli ultimi decenni. E allora la politica non poteva e non doveva perdere l’occasione di tentare una riforma, mentre siamo ancora con le mani in pasta dentro una pandemia dalla coda […]