
Un focus sul mestiere di educatore socio-sanitario attraverso un’intervista a una professionista del settore, dal rapporto con i pazienti (giovani e anziani) alla confusione sulla loro figura, passando per la posizione ambigua delle cooperative
Un focus sul mestiere di educatore socio-sanitario attraverso un’intervista a una professionista del settore, dal rapporto con i pazienti (giovani e anziani) alla confusione sulla loro figura, passando per la posizione ambigua delle cooperative
Sempre più operatori sanitari scelgono di trasferirsi nei Paesi arabi, dove gli stipendi vanno dai 14.000 ai 20.000 euro al mese; ma non è solo una questione di denaro. Il quadro della situazione con la testimonianza del dottor Claudio Pagano e del presidente di AMSI e UMEM Foad Aodi
Quando la sanità funziona: l’équipe del professor Umberto Cillo ha realizzato il primo multitrapianto di fegato da più donatori in Italia. Così si abbassano i rischi per chi dona e si accorciano le liste d’attesa, con nuove prospettive per la ricerca
25.000 gli interventi a rischio per i disagi provocati dalla protesta: i professionisti della sanità, dai medici ai veterinari, si uniscono per protestare contro la Manovra, che prevede finanziamenti inadeguati al settore, e il ritardo nei pagamenti pensionistici
Da anni solo polemiche e notizie inaffidabili se si parla di lavoratori che mancano in Italia. Primo maggio 2023: la nostra redazione pubblica dati, storie, interviste, infografiche che raccontano come stanno davvero le cose e dove mancano davvero risorse. Sono la giustizia, la sanità, la ristorazione, la scuola, le fabbriche, la pubblica amministrazione, l’edilizia, il sociale.
La comunicazione dell’emergenza, durante e dopo l’emergenza. E poi la comunicazione punto e basta, la pubblicità e la sua evoluzione: come cambia il filo rosso che dalle aziende porta ai clienti. Ne usciremo davvero migliori, sotto questo punto di vista?
Le informazioni che non sono state date oltre gli allarmismi e i titoloni dedicati a una generazione abbandonata a se stessa: parliamo del nostro concetto di terza età, di RSA e della situazione sanitaria che ci gravita attorno.
Siamo l’Italia del fallimento della sanità pubblica, l’Italia della sanità privata arrogante sulla nostra pelle e sulle nostre tasche: di questo ci siamo ammalati negli ultimi decenni. E allora la politica non poteva e non doveva perdere l’occasione di tentare una riforma, mentre siamo ancora con le mani in pasta dentro una pandemia dalla coda […]