
Che cosa si nasconde dietro la produzione di uno degli oggetti simbolo del Made in Italy? Le borse artigianali, comprese quelle vendute a cifre esorbitanti, nascono dalle mani di terzisti sfruttati fino al midollo. La testimonianza di Ornella Auzino
Che cosa si nasconde dietro la produzione di uno degli oggetti simbolo del Made in Italy? Le borse artigianali, comprese quelle vendute a cifre esorbitanti, nascono dalle mani di terzisti sfruttati fino al midollo. La testimonianza di Ornella Auzino
Su 3 milioni di lavoratori non comunitari, 2 sono dipendenti di aziende private e guadagnano in media il 30% in meno dei colleghi. I settori in cui sono più concentrati? Industria, costruzioni, agricoltura, servizi. L’analisi della giornalista Elena Guerra: “Basta assimilazione o segregazione. Serve cambiare i modelli di inclusione in azienda”
Depositata in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare che punta a tutelare la bigenitorialità riorganizzando l’affidamento condiviso, che in Italia è davvero praticato solo dal 5% delle coppie separate: per la prima volta si chiede di considerare gli orari e gli impegni lavorativi di entrambi i genitori. Al via la raccolta firme
Le strutture sanitarie hanno una grave carenza di mediatori linguistici, specie da hindi e arabo. Così, a fronte dei recenti flussi migratori, a molti stranieri manca un adeguato accesso alle cure. Le testimonianze di interpreti e operatori sanitari
Siamo circondati da prodotti che hanno un costo sul lavoro, sull’ambiente e sulla salute, e un prezzo al consumatore che non ne rispecchia né il valore né i lati in ombra. Da un concerto a una borsa artigianale, da uno smartphone fino a una bottiglietta d’acqua, siamo in grado di ripercorrere i processi alla base della produzione di ciò che diamo per scontato? Questo reportage è un viaggio nel lavoro invisibile dietro gli oggetti e i servizi che fanno la nostra vita quotidiana.
Da anni solo polemiche e notizie inaffidabili se si parla di lavoratori che mancano in Italia. Primo maggio 2023: la nostra redazione pubblica dati, storie, interviste, infografiche che raccontano come stanno davvero le cose e dove mancano davvero risorse. Sono la giustizia, la sanità, la ristorazione, la scuola, le fabbriche, la pubblica amministrazione, l’edilizia, il sociale.