
Che cosa si nasconde dietro la produzione di uno degli oggetti simbolo del Made in Italy? Le borse artigianali, comprese quelle vendute a cifre esorbitanti, nascono dalle mani di terzisti sfruttati fino al midollo. La testimonianza di Ornella Auzino
Che cosa si nasconde dietro la produzione di uno degli oggetti simbolo del Made in Italy? Le borse artigianali, comprese quelle vendute a cifre esorbitanti, nascono dalle mani di terzisti sfruttati fino al midollo. La testimonianza di Ornella Auzino
Il parere di Aldo Confalonieri, presidente sezione Turismo di Assosistema Confindustria, e di due imprenditori: “Ripresa spezzata dalla guerra: aziende costrette ad alzare i prezzi, rischiano 4.000 lavoratori. Il Governo aveva dato aiuti nel 2020, oggi ignora le stesse imprese”.
Le PMI artigiane della Sardegna boccheggiano. I ritmi di produzione e le reti commerciali erano problemi di lunga data che il COVID-19 ha aggravato: meno di due imprese su dieci hanno integrato le tecnologie digitali nel loro business.
Club allo stremo dopo le restrizioni. Il settore, troppo frammentato, richiede interventi strutturali e culturali, come sottolinea il presidente IFO Paolo Menconi: “Fitness più vicino alla sanità che allo svago o all’estetica”.
Siamo circondati da prodotti che hanno un costo sul lavoro, sull’ambiente e sulla salute, e un prezzo al consumatore che non ne rispecchia né il valore né i lati in ombra. Da un concerto a una borsa artigianale, da uno smartphone fino a una bottiglietta d’acqua, siamo in grado di ripercorrere i processi alla base della produzione di ciò che diamo per scontato? Questo reportage è un viaggio nel lavoro invisibile dietro gli oggetti e i servizi che fanno la nostra vita quotidiana.