
Le grandi imprese hanno una cultura della sicurezza solida e rodata: ora sta a loro fare sistema e diffonderla anche alle PMI, per avviare un circolo virtuoso che sarebbe di beneficio per tutti.
Da un recente ricerca risulta che il 53% dei lavoratori vengono regolarmente disturbati da collaboratori e colleghi mentre cercano di concentrarsi e focalizzare. La stessa ricerca riporta che chi è capace a focalizzare ha un rendimento superiore in tutti gli ambiti: in una scala da 1 a 10 mette a segno di media quasi 3 […]
Da un recente ricerca risulta che il 53% dei lavoratori vengono regolarmente disturbati da collaboratori e colleghi mentre cercano di concentrarsi e focalizzare. La stessa ricerca riporta che chi è capace a focalizzare ha un rendimento superiore in tutti gli ambiti: in una scala da 1 a 10 mette a segno di media quasi 3 punti in più relativamente all’efficienza nel collaborare, 3,5 punti in più nella capacità di apprendere e 3,1 punti in più nella capacità di socializzare.
Altri studi sottolineano come mediamente servano da 10 a 15 minuti prima di riprendere il filo della concentrazione dopo un’interruzione.
Un buon manager deve sicuramente coltivare l’abilità di focalizzare e di concentrarsi se vuole riuscire a gestire, pianificare, organizzare, coordinare e controllare i progetti, le risorse, le persone. Tutto ha bisogno dell’attenzione del manager e tutti vogliono richiamarla. Questa risorsa così preziosa, ma esauribile deve essere ben gestita.
Quante volte ti siedi alla scrivania con le migliori intenzioni di focalizzare su un compito ma vieni interrotto? Chi ti distrae? I colleghi, il cellulare, il computer, le email o la tua mente che comincia a vagare? Ecco quindi alcuni consigli organizzativi per prevenire le distrazioni esterne ed interne ed assicurare una qualità al tuo lavoro e ai tuoi risultati, in riferimento a progetti, risorse e persone.
Il multitasking, i neuro scienziati sono unanimi su questo punto, non premia.
Infine puoi avvalerti di alcuni consigli di Tony Buzan, famoso psicologo autore di manuali e ricerche per educare ad usare il cervello in maniera più efficiente.
Buon lavoro!
Le grandi imprese hanno una cultura della sicurezza solida e rodata: ora sta a loro fare sistema e diffonderla anche alle PMI, per avviare un circolo virtuoso che sarebbe di beneficio per tutti.
Potreste essere dell’idea di innovare per competere, migliorando ciò che già siete capaci di fare bene o di volere, invece, cambiare le regole del gioco per fare cose nuove in modo nuovo. Nel secondo caso, prestate attenzione prima e familiarizzate poi con la coopetizione. La coopetizione è un piccolo colpetto che riesce a spostare grandi […]
L’inchiesta di SenzaFiltro in cinque imprese del Nord Est: si lavora gomito a gomito, ma si mangia separati. Anche se le mense aziendali sono garantite dai contratti. Massimiliano Bianchi, segretario FILCAMS CGIL: “Con il buon senso non si fa il diritto”.