Migranti made in Italy

Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le […]

Migranti. Dietro la retorica di una politica italiana da troppi decenni fragilissima, si muovono vite che finiscono per intrecciarsi con le nostre. Si intrecciano con le nostre città, col lavoro, con la scuola, con la dimensione delle famiglie, con l’assistenza data e ricevuta nelle comunità, con la lingua, con l’economia, con i dati occupazionali, con le casse delle nostre pensioni. Non c’è più tempo per parlarne poggiandosi a stereotipi e luoghi comuni fin troppo comodi: questo reportage di Senza Filtro esplora il tema sotto i molteplici profili di cui non arriva mai traccia, compreso quello degli immigrati che – quando possono – addirittura ci ripensano.

 

Articoli di reportage

La retorica sui migranti? Una pacchia, di Marika Nesi Lammardo (prima parte)

Stereotipi sui migranti: un colpo al cerchio e uno alla pancia, di Marika Nesi Lammardo (seconda parte)

Salvini è Dorian Gray, purché se ne parli, di Marika Nesi Lammardo (terza parte)

Cefa Onlus sugli immigrati: “Quando arrivano ai margini, meritano un ritorno dignitoso”, di Lara Mariani

Le altre radici del Made in Italy, di Asmae Dachan

 

Photo by IBTimes UK

CONDIVIDI

Leggi anche

Roberto Grandi: Il museo guarda al futuro attraverso H&M

Non amo partire dai dati, ma la questione è innegabile anche senza il dato: Bologna negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente le sue presenze turistiche. Passeggiando per strada è facile sentire un anziano bolognese esclamare: “Mai vést tot chi turést”. E magari il signore di fianco interviene (perché a Bologna nessun commento fatto in […]

Diritto d’autore, rovescio pirata

Dagli antichi galeoni che depredavano navi in transito sulle rotte commerciali, oggi i pirati navigano nel mare profondo di internet, arraffando contenuti audiovisivi e multimediali, ma anche libri in formato digitale. Una pratica che, secondo l’ultima indagine Fipav (Federazione di tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali), coinvolge ben il 38% degli adulti, con punte del […]