
Che cosa si nasconde dietro la produzione di uno degli oggetti simbolo del Made in Italy? Le borse artigianali, comprese quelle vendute a cifre esorbitanti, nascono dalle mani di terzisti sfruttati fino al midollo. La testimonianza di Ornella Auzino
Che cosa si nasconde dietro la produzione di uno degli oggetti simbolo del Made in Italy? Le borse artigianali, comprese quelle vendute a cifre esorbitanti, nascono dalle mani di terzisti sfruttati fino al midollo. La testimonianza di Ornella Auzino
I dati della ricerca PISA 2022, raccolti da studenti di seconda superiore in tutta Europa, mostrano che l’Italia è poco al di sotto della media UE per quanto riguarda le competenze economiche. Ma tra le disomogeneità interne pesa troppo lo svantaggio socioeconomico di base e la differenza di genere
Selezionati più volte, mai assunti: il paradosso dei docenti vincitori di concorso nel 2020 ancora precari e accantonati dal nuovo concorso del 2024. Paolo Pizzo, UIL scuola RUA: “Imposto dai fondi PNRR. Ma basterebbero 780 euro a precario per stabilizzarli, non c’è volontà politica”
Le violenze verbali e fisiche contro il personale scolastico sono in aumento, e coinvolgono insegnanti, collaboratori e dirigenti: 28 denunce solo nei primi mesi del 2024. Le testimonianze di alcuni docenti e di Lucia Donat Cattin, USB Scuola: “Ormai ci trattano come arbitri di calcio. Non volevo denunciare, ma succede troppo spesso”
Siamo circondati da prodotti che hanno un costo sul lavoro, sull’ambiente e sulla salute, e un prezzo al consumatore che non ne rispecchia né il valore né i lati in ombra. Da un concerto a una borsa artigianale, da uno smartphone fino a una bottiglietta d’acqua, siamo in grado di ripercorrere i processi alla base della produzione di ciò che diamo per scontato? Questo reportage è un viaggio nel lavoro invisibile dietro gli oggetti e i servizi che fanno la nostra vita quotidiana.
Dietro tessuti, griffe e passerelle c’è una realtà di inquinamento, sfruttamento e abusi. Dietro la moda c’è la filiera del tessile, una delle più lunghe e impattanti dal punto di vista sociale e ambientale. In questo reportage mettiamo in luce le gravi problematiche del settore e la malafede dei grandi marchi.
Di professione bambini, o adolescenti, o giovani adulti. E, allo stesso tempo, lavoratori, nonostante non abbiano compiuto la maggiore età. Quella del lavoro minorile è una piaga con pesanti effetti psicologici e sociali, ed è più vicina di quanto si pensi: non esiste solo nel Terzo mondo, ma anche in Italia, dove coinvolge 336.000 minori. […]
Non c’è più tempo per parlarne poggiandosi a stereotipi e luoghi comuni fin troppo comodi: questo reportage di SenzaFiltro esplora il tema dei migranti sotto i molteplici profili di cui non arriva mai traccia, compreso quello degli immigrati che – quando possono – addirittura ci ripensano.
Delle segretarie o delle assistenti di direzione conosciamo solo i nomi, le voci al telefono o il loro stile nel rispondere via mail per filtrare richieste e urgenze. I volti quasi mai. Senza Filtro è andato a scavare dentro la professione e, a quanto pare, “Le segretarie non chiedono”. Un reportage costruito con Secretary.it, la community […]
La parola da usare è inclusione, con tutti i paradossi che si porta dietro: in Italia si include ancora poco, si include ancora male, si fa ancora troppo marketing di facciata. Per fortuna, però, ci sono buone strade già aperte dalla politica migliore e dal management più maturo: ripartiamo da lì.
Le informazioni che non sono state date oltre gli allarmismi e i titoloni dedicati a una generazione abbandonata a se stessa: parliamo del nostro concetto di terza età, di RSA e della situazione sanitaria che ci gravita attorno.
Il lavoro in carcere è un bene prezioso e l’unica speranza di tornare alla vita senza debiti con il passato, se stessi o lo Stato. La possibilità di avere un’occupazione dignitosa per i detenuti, tuttavia, è ancora esigua, nonostante tutti i vantaggi previsti per chi decide di portare l’azienda tra le mura della prigione.
Un reportage per parlare di tutte le crisi d’impresa che l’informazione non racconta: disastri in attesa di esplodere o problemi in via di risoluzione. Apriamo il primo Osservatorio nazionale sulle crisi aziendali.
Un reportage dedicato alla vita che va avanti, nei Paesi dilaniati dalla follia delle guerre, anche attraverso il lavoro. La strada più lunga rispetto alle scorciatoie con cui l’informazione racconta le guerre e i conflitti in giro per il mondo, rimandando solo le scene strazianti o la disperazione colta nel vivo.