
La lettera della presidente del gruppo Docenti Uniti Italia al ministro Valditara: idonei con scadenza a giugno, la NASpI fino a settembre. Anche dopo anni di lavoro
La lettera della presidente del gruppo Docenti Uniti Italia al ministro Valditara: idonei con scadenza a giugno, la NASpI fino a settembre. Anche dopo anni di lavoro
Selezionati più volte, mai assunti: il paradosso dei docenti vincitori di concorso nel 2020 ancora precari e accantonati dal nuovo concorso del 2024. Paolo Pizzo, UIL scuola RUA: “Imposto dai fondi PNRR. Ma basterebbero 780 euro a precario per stabilizzarli, non c’è volontà politica”
L’abbandono scolastico è una realtà che coinvolge il 43% delle persone transgender: è dovuto a microaggressioni, stereotipi e pregiudizi tra i banchi di scuola, e dalla mancata applicazione delle carriere alias in quattro casi su cinque. Ne parliamo con Areta Sobieraj di Oxfam Italia ONLUS
Si chiama Spotlight Studios la squadra di giornalismo civico ASOC composta da studenti del Liceo scientifico Enrico Fermi di Aversa: ha messo a disamina la spesa di 4,2 milioni di euro per l’hub dell’audiovisivo a Napoli. L’intervista a Maurizio Gemma e Francesco Pastore, della Campania Film Commission, e alle docenti responsabili del progetto, Annagrazia Rambone […]
Di professione bambini, o adolescenti, o giovani adulti. E, allo stesso tempo, lavoratori, nonostante non abbiano compiuto la maggiore età. Quella del lavoro minorile è una piaga con pesanti effetti psicologici e sociali, ed è più vicina di quanto si pensi: non esiste solo nel Terzo mondo, ma anche in Italia, dove coinvolge 336.000 minori. […]
Abbiamo chiesto ai nostri lettori, professionisti o in via di formazione, di confrontarsi con una delle tracce della maturità 2023. La domanda a cui volevamo rispondere è: sapremmo ancora scrivere un tema, da adulti? Ecco le risposte, nelle loro prove.
Il lavoro in carcere è un bene prezioso e l’unica speranza di tornare alla vita senza debiti con il passato, se stessi o lo Stato. La possibilità di avere un’occupazione dignitosa per i detenuti, tuttavia, è ancora esigua, nonostante tutti i vantaggi previsti per chi decide di portare l’azienda tra le mura della prigione.