Chimica: i piccoli imparano a difendersi

“La prima cosa che ci siamo detti è stata: ci dobbiamo aggregare, perché l’alleanza fa la forza”. È così che un gruppo di 12 Pmi del comparto chimico si sono consorziate per far valere le proprie ragioni di fronte ai decisori pubblici che a Bruxelles hanno approvato un regolamento, il REACH*, la cui piena applicazione […]

“La prima cosa che ci siamo detti è stata: ci dobbiamo aggregare, perché l’alleanza fa la forza”. È così che un gruppo di 12 Pmi del comparto chimico si sono consorziate per far valere le proprie ragioni di fronte ai decisori pubblici che a Bruxelles hanno approvato un regolamento, il REACH*, la cui piena applicazione sarebbe insostenibile per molte piccole imprese. “La prima sfida vinta è stata proprio quella di mettere insieme aziende concorrenti. – spiega Roberto Pasini, presidente della cooperazione – Le Pmi non sono quasi mai organizzate ed è molto difficile aggregarle. Questa è la loro debolezza. Inoltre, le Pmi non hanno mai fatto lobbying, quindi si è trattato di un vero e proprio salto verso una visione maggiormente strategica.”

Ma facciamo un passo indietro. L’Italia è il maggior produttore europeo nel settore tessile, nonché uno dei maggiori esportatori di prodotti tessili nel mondo. I colori ne rappresentano una componente fondamentale con varianti pressoché infinite che cambiano stagionalmente a seconda della moda, delle esigenze, dei gusti. L’industria dei coloranti deve già rispettare, come è naturale e giusto, norme molto stringenti che regolano tutto il processo, dalla produzione allo smaltimento.

L’Ue è intervenuta in questo settore imponendo un nuovo regolamento, il REACH appunto, che richiede alle aziende la registrazione di tutte le sostanze prodotte e importate, e la prossima scadenza a cui occorre prepararsi è maggio 2018. Il tempo stringe dato che per la maggior parte delle sostanze i dati disponibili sono scarsi o estremamente datati. Stiamo parlando di migliaia di registrazioni da produrre – sono circa 20.000 le sostanze ancora da registrare- ognuna delle quali ha un costo medio per l’azienda intorno ai 25.000 euro.
Nessuno mette in dubbio la bontà degli obiettivi che il legislatore europeo si è posto, ma si pone il problema della sostenibilità per le aziende più piccole che, di fatto, non riusciranno mai a sostenere i costi.

Ecco che torniamo alle dodici imprese che si associano – Dye-staff è il nome che si sono date – per accendere i riflettori sulla questione e per fare attività di lobbying. “Noi vogliamo rispettare il regolamento – sottolinea Roberto Pasini – Non siamo andati a Bruxelles per lagnarci o a chiedere sconti, bensì a portare una petizione firmata da tutte le aziende, uno studio di impatto sul settore e di scenario a sostegno delle nostre ragioni, e a proporre soluzioni alternative ai test sugli animali per le certificazioni”. “E non ci siamo andati da soli, ma dopo aver ottenuto l’appoggio dei Ministeri italiani della Salute e dello Sviluppo Economico”. “Tutti i nostri interlocutori italiani ed europei hanno compreso il problema: ci si è resi conto che le Pmi coinvolte dal regolamento o venivano ascoltate o morivano. Ora il vero nodo è trovare insieme delle soluzioni perché i metodi alternativi che noi proponiamo vanno sviluppati – e questo richiede ingenti investimenti – e poi devono essere approvati e accettati nelle sedi europee”.
A luglio perciò torneranno a Bruxelles.

 

(*) L’Unione europea ha istituito il sistema REACH, un sistema integrato di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, e istituisce un’agenzia europea per tali prodotti. Il sistema REACH obbliga le imprese che fabbricano e importano sostanze chimiche a valutare i rischi derivanti dal loro uso ed a prendere le misure necessarie per gestire qualsiasi rischio venga individuato. L’onere della prova con riguardo alla sicurezza delle sostanze chimiche fabbricate o commercializzate spetta all’industria.

CONDIVIDI

Leggi anche

Controllo e openness

La leadership non può più controllare. I collaboratori controllano, i clienti controllano. Un leader crea le condizioni perché altri controllino. Ho aperto con questi tre statement il manifesto della Open Leadership e penso che questo cambierà le imprese. Questo è il tempo dell’auto-organizzazione, che nasce quando le persone sentono l’azienda come propria. Il nuovo leader […]

Patatas Nana e l’etica che non va a farsi friggere

Arrivo nella patria del Summer Jamboree in un tiepido pomeriggio di ottobre: sto per incontrare Francesco Mazzaferri, una delle due menti di Patatas Nana. Il loro prodotto sta suscitando una grande rivoluzione e sono curiosa anch’io: che cosa ci sarà mai di tanto speciale in una patatina? Perché sta diventando così richiesta nei posti più esclusivi legati al food? La location del loro quartier generale si presenta […]