Editoriale 103. Turisti per casa

Dal 2020 non si sente più il rumore delle valigie, le ruote dei trolley, le voci senza meta che vagano per le città o per i piccoli paesi d’Italia. L’economia è immobile, muta anche lei. E chi vive di turismo non può sperare che sia sufficiente far passare questo tempo malato per tornare a lavorare: […]

Dal 2020 non si sente più il rumore delle valigie, le ruote dei trolley, le voci senza meta che vagano per le città o per i piccoli paesi d’Italia. L’economia è immobile, muta anche lei.

E chi vive di turismo non può sperare che sia sufficiente far passare questo tempo malato per tornare a lavorare: la lezione portata dalla pandemia è l’esattore che batte cassa, anche se non te lo aspettavi perché credevi di essere in regola su tutto. Invece non tutta l’Italia era in regola con le giuste politiche e col giusto rispetto verso una parola sacra come il turismo.

Non sono state corrette la politica e le istituzioni che nei decenni hanno snaturato il concetto sovrapponendolo alla cultura o confondendolo solo con l’arte.

Neanche gli imprenditori del turismo hanno saputo sempre attestare competenze, lucidità di strategia, preparazione, attitudini educate all’accoglienza.

Che l’Italia fosse un museo a cielo aperto è stata la grande fregatura.

Il 2021 parla chiaro per chi vorrà ascoltare: guardate ai piccoli se volete ricominciare a campare di turismo. Niente a che fare con l’accoppiata ormai banale del piccolo e bello; no, stavolta è diverso. Negli ultimi dodici mesi ci si sono accorciate le distanze – in testa, nei gesti, nelle parole, nei contatti – e abbiamo sostituito i chilometri coi centimetri e l’unità di misura, quando cambia in riduzione, deve per forza tirarsi dietro una rivoluzione di pensiero. 

I viaggi si sono sempre misurati sulle distanze da coprire, per natura il viaggio è un andare da qua a là ma chi ha finora gestito il turismo si era totalmente sgravato dalla responsabilità di riflettere sul mondo di mezzo tra il qua e il là.

Ecco perché i piccoli, adesso, si giocano il vantaggio della misura.

Avere misura delle cose.

Prendere le misure.

Misurare le parole.

A misura d’uomo (e di donna).

E, a noi italiani, di colpo lo stivale ci è sembrato più comodo da calzare, a portata di mano, confortevole come mai ci era finora sembrato. Passi sicuri.

Le agenzie di viaggi si sono rimesse a vendere l’Italia agli italiani, che vuol dire imparare a riorganizzarsi il lavoro e gli obiettivi.

I borghi e gli alberghi diffusi rialzano la testa.

Le isole non ci stanno più a essere la gita di pochi giorni al traino dei capoluoghi o la meta del non far niente.

I mestieri e le professioni del turismo, ancora barbaramente declinate all’inglese in un Paese come il nostro che dovrebbe esportare lingua, arte e cultura al mondo intero, si stanno facendo un esame di coscienza da dentro il confessionale delle geografie: quanti errori fatti finora.

Il nostro turismo ha anche fame di enogastronomia condivisa e sincera rispetto a quella che da anni io chiamo egogastronomia.

Il Sud che punta finalmente i piedi e pure il tacco, rivendicando i propri modelli culturali che mettono insieme i puntini del turismo e dell’innovazione sociale.

Che sia la fine dei viaggi cartolina.

Che si viaggi per conoscere anche le persone residenti e non solo i luoghi o i musei o i paesaggi.

Che si insegni ad accogliere, che si impari a farlo.

Che si stringano relazioni prima, durante e dopo.

Che sia la fine dei saluti e baci, quelli finti, mordi e fuggi; almeno, in passato, su quelle parole ci si degnava di appiccicarci un francobollo e cercare una buca delle lettere.

Foto di copertina: Christopher Czermak on Unsplash

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 10. I Distretti

Per essere bravi in geografia non basta solo studiare, serve anche un buon senso dell’orientamento e l’Italia notoriamente ce l’ha più come forma di rotta creativa che non come bussola per i buoni affari: sappiamo inventare bene ma ci perdiamo un po’ per strada. I nostri distretti produttivi raccontano perfettamente il carattere di questo Paese […]

Editoriale 15. Produttività

Le notizie sulla crisi economica mi ricordano sempre le previsioni meteo dove alla fine ognuno sceglie quelle più vantaggiose, tanto non concordano quasi mai tra loro. Molte fonti istituzionali tirano da alcuni mesi un sospiro di sollievo, flebile ma lo tirano: pare che in fondo al tunnel qualcuno abbia acceso un neon. Eppure, fuori da […]

Editoriale 40. Cattivissimi Noi

Prendete un cartoncino, una t-shirt grigia e una mela. Sulla carta stampateci il vostro credo aziendale e sulla maglia due cerchi concentrici a contenere i nomi di tutti i vostri punti vendita in giro per il mondo. Incartate il tutto e consegnatelo ai vostri dipendenti, la mela ce la mette Apple col suo logo. Tim […]