Editoriale 111. Non chiamateli borghi

Chiamateli per nome, come chiamereste un figlio o un familiare o un amico, ma non chiamatelo paesino o borghetto. Durante i suoi incontri pubblici, Franco Arminio invita spesso le persone presenti a dire il nome del paese in cui sono nate o in cui vivono, e guai a dire che si abita in un paesino […]

Chiamateli per nome, come chiamereste un figlio o un familiare o un amico, ma non chiamatelo paesino o borghetto. Durante i suoi incontri pubblici, Franco Arminio invita spesso le persone presenti a dire il nome del paese in cui sono nate o in cui vivono, e guai a dire che si abita in un paesino sconosciuto perché ogni luogo è degno. Ha ragione che ci dimentichiamo delle cose o delle persone quando smettiamo di chiamarle.

Borghi, poi, proprio no; il fatto che lo stesso ministero della Cultura abbia semplificato in “Bando borghila misura del PNRR non depone certo a favore della terminologia migliore. E basta soffermarsi sul linguaggio usato per farsi un’idea dei parametri e della scala di valori a cui ancoriamo l’Italia considerata minore solo perché abbandonata. Alla voce Investimento 2.1, ad esempio, si parla di Attrattività dei Borghi prevedendo un finanziamento complessivo di 1.020 milioni di euro, suddiviso in due linee d’intervento: Linea A, 420 milioni di euro per venti Regioni e ventuno progetti; Linea B, quasi 580 milioni per circa duecentotrenta progetti. La prima strada dedicata a progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di “Borghi a rischio abbandono e abbandonati” e la seconda dedicata a progetti locali per puntare a una rigenerazione sociale e culturale. 

Attrattività e borghi: parole buttate nel mucchio, tra le righe nessuna effettiva volontà di riportare persone nei paesi spopolati o moribondi e nessun desiderio di ricucire comunità in carne e ossa attraverso il lavoro o il tessuto sociale, solo l’obiettivo di mettere ancora una volta in primo piano le ricostruzioni, l’edilizia, i partenariati pubblico-privato, l’industria, le assegnazioni dall’alto e mai l’ascolto delle urgenze dal basso, la solita idea di turismo per un’Italia cartolina, il prodotto tipico come vent’anni fa quando almeno sapeva di strategia. Quando il ministro Franceschini parla di occasione unica per trasformare il patrimonio disperso in patrimonio diffuso si sente proprio l’odore della banalità, e bisogna essere a dir poco diabolici a non far ripartire per bene l’Italia dai paesi.

Non è vero che coi soldi si compra tutto, e questo genere di politica lo dimostra: c’è chi l’ha chiamata lotteria, chi ha scritto “baciati dalla fortuna i Comuni italiani che riceveranno ognuno venti milioni di euro”, altri hanno lamentato di essere stati esclusi. Tra un po’ qualche ministro di turno ci verrà a dire che grazie al PNRR potremmo anche incontrare e innamorarci della persona giusta, tanto anticipa la UE, tanto con quell’acronimo in bocca nessuno ormai è più tenuto a spiegare niente.

Invece dovremmo pretendere più chiarimenti e più competenza e indignarci pubblicamente, ogni giorno, davanti a un’Italia che perde pezzi di paesi, pezzi di Appennino, pezzi di aree interne, pezzi di memoria che un po’ al giorno sarebbero pezzi di futuro.

Dire borghi fa più scena che parlare di paesi.

Promuovere case vendute a 1 euro attira di più che raccontare le crepe.

Spiegare le cooperative di comunità aiuterebbe generazioni intere a rintracciare nuovi mercati e nuovi lavori, ma si preferisce non farlo.

Alla fine è per lavoro che si tagliano le radici dai propri paesi ed è per lavoro che si accettano i ricatti cittadini: senza smart working e pandemia non avremmo potuto contare tutte le persone che stanno tornando indietro. L’errore sta ancora una volta nelle parole, perché non si torna indietro come passo falso o ricaduta, si torna indietro per far passare aria nuova tra le crepe. 

Davanti a tanta inconsapevolezza della politica resta solo una speranza: che a nessuno venga mai in mente di snaturare anche i detti popolari. Tutto il mondo è borgo non si può proprio sentire.

Leggi il mensile 111, “Non chiamateli borghi“, e il reportage “Aziende sull’orlo di una crisi di nervi“.


L’articolo che hai appena letto è finito, ma l’attività della redazione SenzaFiltro continua. Abbiamo scelto che i nostri contenuti siano sempre disponibili e gratuiti, perché mai come adesso c’è bisogno che la cultura del lavoro abbia un canale di informazione aperto, accessibile, libero.

Non cerchiamo abbonati da trattare meglio di altri, né lettori che la pensino come noi. Cerchiamo persone col nostro stesso bisogno di capire che Italia siamo quando parliamo di lavoro. 

Sottoscrivi SenzaFiltro

Foto di copertina: Credits Franco Arminio

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 17. I nuovi rischi del mestiere

La percezione del rischio è un fatto personale e molto relativo. Certamente nel lavoro, più che nella vita privata, abbiamo margini di azione più ristretti o almeno lo sembrano, le relazioni professionali non sono mai così pure da renderci liberi fino in fondo e le protezioni dall’alto fanno spesso acqua. Decidere e rischiare li viviamo […]

Editoriale 41. Con parole tue

Siamo abituati a vedere direttori d’orchestra dirigere con la bacchetta e quando usano le sole mani ci chiediamo perché. Nel 2012 il New York Times si è tolto il gusto di fare un esperimento per analizzare con uno scanner speciale cosa comunicassero, in profondità, i direttori più famosi al mondo quando se ne stanno sul […]

Editoriale 07 – Connessioni e Collaborazioni

Ogni sistema presuppone forme di convivenza che a diversi livelli possano garantire mantenimento ed evoluzione, molto spesso generando una trasformazione selettiva. Anche il lavoro è parte di un sistema: negli ultimi anni, però, ha chiaramente dimostrato che sono saltati i ponti. Capire perché siano saltati i ponti è certamente il tassello stimolante. Con Senza Filtro […]