La diversità non esiste perché non siamo tutti uguali

Non amo questo termine, “diversità”, che si è affermato con molta forza all’interno dei progetti aziendali. Intendiamoci, il tema che questa etichetta descrive non è solo interessante, ma anche profondamente attuale. Ma per impostare efficacemente delle azioni che servano sia agli individui che alle organizzazioni è necessario partire con il piede giusto, e soprattutto cercare […]

Non amo questo termine, “diversità”,
che si è affermato con molta forza all’interno dei progetti aziendali.

Intendiamoci, il tema che questa etichetta descrive non è solo interessante, ma anche profondamente attuale. Ma per impostare efficacemente delle azioni che servano sia agli individui che alle organizzazioni è necessario partire con il piede giusto, e soprattutto cercare di evitare di peggiorare la situazione corrente.

Diversità? No: meglio pluralità

Mi spiego meglio: se si considera qualcuno diverso si sottintende che altri sono uguali, mentre non è così. Siamo tutti diversi, ed è interessante, quando si ha di fronte un gruppo, provare a delineare i tanti sottogruppi che esso contiene. C’è uno spot della tv danese che mette in luce questa dinamica: siamo uomini e donne, potremmo avere un differente orientamento sessuale, siamo nati in posti differenti, con famiglie che ci hanno offerto un’ampia gamma di valori, abbiamo studiato in scuole con obiettivi e contenuti variegati, ora votiamo partiti opposti, oppure facciamo scelte che gli altri non condividono. La nostra personale carta d’identità è molto più ampia delle poche informazioni che raccoglie il documento ufficiale.

Un’identità che, nel posto di lavoro,
trova coerenze o momenti di frattura. Sono proprio le coerenze, che diventano
un modo di vivere organizzativo, a creare quelle “linee di faglia” che
escludono una o più persone per caratteristiche che con il lavoro non c’entrano
niente.

Comprendere queste dinamiche, sia individuali che organizzative, è il primo
passo – quello giusto – da fare in un’azienda. Parafrasando Tolstoj e il suo
celebre incipit si potrebbe dire: tutte le aziende felici lo sono allo stesso
modo; sono quelle infelici – quelle che escludono qualcuno – a esserlo in modo
diverso.

Allora è importante parlare di pluralità, e i “cluster” tipici di ogni progetto di diversity e inclusion (donne, età, orientamento sessuale, culture e disabilità) sono solo delle piste di riflessione per riconoscere quella cultura che diventa talmente ovvia da non essere più analizzata. Ed è in questa personale cultura che si possono riconoscere le barriere da affrontare, non con un programma fotocopia, ma attraverso la consapevolezza, in primo luogo di chi siamo.

L’educazione al rispetto e alla diversità in azienda

C’è un altro aspetto da considerare: quanto più collettivamente si
sottolineano le differenze, tanto meno ci si rende conto di quanto, invece, le
persone abbiano un’ampia parte di bisogni, motivazioni e richieste simili da porre al contesto
organizzativo. Per questo, oltre al termine pluralità, credo sia necessario
inserirne un altro: rispetto. Vi
sono aspetti di comportamento, e non solo manageriale, ma anche tra colleghi,
che sono da riaffermare in una dimensione di dialogo. Troppo spesso, complici
anche le nuove “mode” social-politiche di lasciarsi andare a esternazioni
improbabili, ci si trova di fronte a linguaggi
e azioni estremamente disturbanti
. Il tema non è solo morale, ma
profondamente economico. Come si può lavorare insieme, costruire soluzioni,
provare a innovare, se non si comunica correttamente e in modo convincente?

Il rispetto è quella necessaria
attenzione
che ciascuno richiede quando si esprime, e ognuno può elencare
le situazioni organizzative in cui tale attenzione è venuta a mancare: momenti
di prevaricazione, di colpevole disattenzione, di messa in ridicolo delle
proprie caratteristiche. Ecco, quindi, un elemento omogeneo, che riguarda
tutti, ma che assume modalità differenti proprio in virtù delle singolarità di
cui ciascuno è portatore.

In questo campo vi sono comportamenti estremi che hanno dell’incredibile: una recente sentenza della Corte di Cassazione ha condannato in via definitiva un celebre e rinomato imprenditore per avere, per anni, apostrofato con il termine “finocchio” un suo dirigente. Fantascienza? Non sembra, dalle cronache.

È evidente che i comportamenti di coloro che rivestono posizioni di leadership sono imitati dal gruppo, e costituiscono poi
una cultura di contesto che legittima linguaggi e modalità di comunicazione. I
capi che mandano mail nel fine settimana, senza un’urgenza particolare, e che
pretendono immediate risposte, configurano anch’essi degli atteggiamenti irrispettosi
del tempo di lavoro
. E probabilmente sono gli stessi che irriderebbero un
collega che chiedesse il permesso di paternità. Gli esempi, purtroppo,
potrebbero continuare all’infinito.

La cultura del rispetto si
costruisce innanzitutto con la consapevolezza delle proprie azioni, fermandosi
un momento a riflettere su che tipo di reazioni possono provocare, magari con
un esercizio di reciprocità,
mettendosi per un momento nei panni dell’altro. Poi è opportuno consolidare delle
prassi culturalmente condivise di attenzione all’individualità dell’altro.

Non si vuole invocare la perfezione. È però importante essere consapevoli
che l’accettazione della diversità
non è qualcosa che si realizza per invocazione. Occorre conoscere e condividere
dei fenomeni assolutamente fisiologici per l’essere umano, che sono quelli del
giudizio repentino, spesso inconsapevole, dal punto di vista individuale; e
della costruzione dei confini tra i gruppi, quei confini che sono conforto per
identità deboli e che diventano muri, quando condivisi.

I progetti di D&I quindi, o di rispetto e inclusione, come preferisco chiamarli, sono un lungo cambiamento culturale che ha un duplice obiettivo: aiutare i singoli a comprendere le modalità di comportamento individuale e di gruppo, e aiutare le organizzazioni a diventare più ampie e inclusive. Da questo, dicono le ricerche, nascono anche maggiori risultati economici e innovazione.

Photo by Deva Darshan on Unsplash

CONDIVIDI

Leggi anche

COVID-19: bar chiusi, burocrazia aperta

Quando la redazione di Senza Filtro mi ha chiesto di raccontare la mia esperienza di piccolo commerciante in questa crisi senza precedenti, credevo di dovermi districare tra osservazioni pragmatiche, riflessioni su tasse, ordinanze. Poi, dal nulla, nel pomeriggio del 1 aprile, una notizia mi ha profondamente cambiato l’umore. Gian Luca Giulietti, titolare insieme a Fabio […]

Donne di famiglia made in Brianza

Un recente studio condotto su 700 aziende del territorio brianzolo (con fatturati in crescita e superiori a 8 milioni di euro) aiuta a vedere un fenomeno importante: su 52 aziende a conduzione familiare, nel 29% dei casi si riscontra un’erede donna, ma nelle successioni le donne sono comunque presenti nel 61,54%: per la maggior parte […]

Stereotipi sui migranti: un colpo al cerchio e uno alla pancia

Altro dunque sono È noto: i migranti sono il caso più plateale di un rapporto di conflittualità con l’altro che arriva. Ed è questa la cartina tornasole del secondo assioma: il migrante rappresenta un pericolo. Dai furti agli stupri, dalla microcriminalità allo spaccio di stupefacenti. Parafrasando il titolo di un film, il migrante è il Nemico pubblico, […]