La paura aziendale è la prima causa di immobilità

Durante una lezione alla Luiss, nel corso della quale l’ad di Enel Francesco Starace stava illustrando come si guida un’azienda, alla domanda di uno studente che chiedeva: “Qual è la ricetta di successo del cambiamento in un’organizzazione come Enel?, Starace, ha risposto “Per cambiare un’organizzazione ci vuole un gruppo sufficiente di persone convinte di questo […]

Durante una lezione alla Luiss, nel corso della quale l’ad di Enel Francesco Starace stava illustrando come si guida un’azienda, alla domanda di uno studente che chiedeva: “Qual è la ricetta di successo del cambiamento in un’organizzazione come Enel?, Starace, ha risposto “Per cambiare un’organizzazione ci vuole un gruppo sufficiente di persone convinte di questo cambiamento, non è necessario sia la maggioranza, basta un manipolo di cambiatori. Poi vanno individuati i gangli di controllo dell’organizzazione che si vuole cambiare e bisogna distruggere fisicamente questi centri di potere.

Per farlo, ci vogliono i cambiatori che vanno infilati lì dentro, dando ad essi una visibilità sproporzionata rispetto al loro status aziendale, creando quindi malessere all’interno dell’organizzazione dei gangli che si vuole distruggere. Appena questo malessere diventa sufficientemente manifesto, si colpiscono le persone opposte al cambiamento, e la cosa va fatta nella maniera più plateale e manifesta possibile, sicché da ispirare paura o esempi positivi nel resto dell’organizzazione. Questa cosa va fatta in fretta, con decisione e senza nessuna requie, e dopo pochi mesi l’organizzazione capisce perchè alla gente non piace soffrire. Quando capiscono che la strada è un’altra, tutto sommato si convincono miracolosamente e vanno tutti lì. È facile”.

Occorre chiedersi se serva veramente la paura in azienda. O quanto valga l’allineamento, la “convinzione o la conversione miracolosa” e la direzione comune indotta con facilità dall’esercizio della paura della sofferenza per accettare tutti i risvolti negativi di un ambiente in cui regna il timore. A cosa porti la scelta di massa di andare “lì” se la scelta di quel luogo non è frutto di una consapevolezza nata da una persuasione derivata da un percorso di senso.

Quando ho letto la prima volta questo estratto, forse per una deformazione di studio, da chimico farmaceutico, mi ha ricordato il meccanismo di attacco da parte di un farmaco chemioterapico a cellule tumorali, ma poi, visto che sono anche cresciuto in campagna, subito, forse anche con una velocità perfino maggiore, si è aperta nella mia mente l’immagine di quel gregge che da bambino vedevo dirigere con forza e determinazione verso il viottolo di casa dai solerti cani pastori a suon di abbaiare e ringhiare.
Dietro ogni strategia operativa, dietro ogni azione, si sottende sempre (si spera) una teoria. Io non posso conoscere la teoria che ha ispirato questi consigli agli studenti della Luiss, che peraltro sarebbe interessante ed anche doveroso approfondire con Starace. Posso però descriverne una diversa, che, di rimando appunto come luce riflessa, potrà fornire strumenti di riflessione.

Partirei da un perché, perché le persone non vogliono cambiare. Senza scomodare nomi importanti della psicologia, sono sufficientemente sereno a sostenere che le persone non cambiano perché hanno paura. Si ha paura di cambiare, timore di ciò che troverò nel nuovo, sarò inadeguato, sarò in grado di continuare la mia carriera, sarò riconosciuto (vertici della piramide di Maslow) come prima o sarò disconosciuto, apparterrò al nuovo ordine o ne sarò fuori (appartenenza). Domande che tutti si pongono di fronte ad un cambiamento.

Queste “paure” non saranno controllate e diventeranno un unico indefinito timore di “un non so che”: angoscia, quindi, se vivo in un ambiente che le alimenta dove qualcuno incute paure per “gestire” ed indirizzare. Forse i cambiamenti organizzativi diventano più facili se riduciamo il livello di paura, non se lo alimentiamo.

Se come leader sono in grado di creare un ambiente, che definirei protettivo, dove ogni persona che vi lavora sa che anche di fronte ad un cambiamento verrà trattata come persona, come un bene da curare, che troverà comunque un suo ruolo che abbia senso, che potrà continuare la sua crescita e che gli altri intorno a lui lo aiuteranno in questo, non sarà forse lui il primo ad abbracciare il cambiamento?
Non sarà necessario mandare “cambiatori” che, come sono descritti nell’intervento, saranno generatori di conflitto e quindi generatori di costi per l’azienda umani e materiali.

Il conflitto costa, sfinisce, immobilizza.
Le persone, naturalmente, risuonano, nel senso che entrano in risonanza, vibrano con la stessa frequenza di ciò che vivono, di ciò che affrontano, se ci rivolgeremo ad una persona alzando la voce, la alzerà con noi, se incuterò paura risponderà con paura, in parole povere raccolgo quello che semino e parafrasando non posso chiedere ad una persona ciò che non ha mai ricevuto. Se voglio che qualcuno mi ascolti devo ascoltarlo io per primo. Se voglio ispirare esempi positivi dovrò dare esempi positivi. Cercare chi fa bene. Per utilizzare le parole di Starace, prenderlo ad esempio nel modo più plateale possibile, perché l’esempio positivo è il miglior veicolo comunicativo di positività. Se vorrò stimolare il cambiamento funzionerà quindi meglio avere esempi veri che questo è possibile, che ha risvolti positivi e che nessuno rimarrà escluso perché inadeguato.

Se a cambiare, con un processo di persuasione e di senso, ma anche di cura saranno le persone più ostili al cambiamento, qualsiasi azienda potrà contare su una squadra che non avrà timore di affrontare tutte le sfide che il mercato, sempre più competitivo, porrà loro davanti. Potrò contare su di loro. Questa è la sfida.

È vero, Maynard Keynes ci ha detto che la difficoltà si trova non tanto nello sviluppare nuove idee ma nello sfuggire alle vecchie ma è qui che si vedono i veri leader. Quelli che curano le persone e sono pronti a sacrificarsi per primi per queste. I veri cambiatori appartengono a questa categoria.
Dopo ormai anni di vita in azienda so che esistono molti amministratori delegati che hanno approcci simili a quello di Starace, non mi faccio illusioni. Ciò che mi rattrista è che queste teorie vengano illustrate a studenti universitari che dovranno veramente rappresentare il cambiamento ed il futuro. Finché accade in modo così “plateale e manifesto” è possibile anche fornire un’altra visione, il problema è quando accade e passa inosservato. Provate a immaginare, se foste un dipendente ENEL, come vi sentireste oggi.

CONDIVIDI

Leggi anche

Startupper a cinquant’anni

Molti anni fa promisi a me stesso che a cinquant’anni avrei cambiato vita. Oggi posso dire di aver avuto la possibilità di onorare quella promessa. È servito un po’ di coraggio per trasformare in realtà un voto fatto tanti anni prima, senza aver ben chiaro quale scenario si sarebbe presentato una volta raggiunti i cinquanta. […]

Le segretarie dovrebbero studiare legge

Ha lavorato 42 anni nel settore dell’ICT e li ha trascorsi tutti in grandi aziende. È stato per otto anni amministratore delegato dell’IBM; ancora prima ha lavorato in Hp Compaq e in Whirlpool come sales director South Europe. Oggi è presidente di BePooler e membro del consiglio di amministrazione di Elmec. Quando ho chiesto a […]

Premiare un nuovo modo di lavorare

Cosa fanno oggi le aziende che funzionano meglio, competono e vincono sui mercati globali? Queste imprese, purtroppo poche in Italia, sono quelle che hanno avviato e spesso conquistato una vera innovazione organizzativa. Alla base ci sono le persone e il filo conduttore è il loro coinvolgimento, la loro capacità di lavorare in team all’interno di […]