Passione di Sofì, la casa napoletana che vi porterà nell’800

Buoni Pasti è la rubrica aperta a coloro che vogliano segnalare in tutta Italia ristoranti, enoteche e locali particolarmente indicati per pause pranzo o cene di lavoro, con un occhio attento non soltanto al menù ma anche al contesto e ai servizi offerti. Gli articoli sono coordinati e curati da Elena Farinelli ma Senza Filtro provvede […]

Buoni Pasti è la rubrica aperta a coloro che vogliano segnalare in tutta Italia ristoranti, enoteche e locali particolarmente indicati per pause pranzo o cene di lavoro, con un occhio attento non soltanto al menù ma anche al contesto e ai servizi offerti.
Gli articoli sono coordinati e curati da Elena Farinelli ma Senza Filtro provvede a indicare puntualmente l’autore della segnalazione.
I contributi vanno inviati a: senzafiltro@fiordirisorse.eu indicando nell’oggetto della mail “Segnalazione Buoni Pasti”.

Sarà di parte, ma è la passione per il fritto napoletano che ci porta a presentarvi Passione di Sofì. Sul sito (da notare: in lingua italiana, inglese e napoletana) di questo ristorante sul lungomare partenope, che si affaccia su uno dei golfi più famosi del mondo, si legge una vera e propria dichiarazione nei confronti della tradizione napoletana: “pietanze genuine nella forma di fritture sono a portata di mano di ogni fortunato che si ritroverà a passare nel caloroso chiosco, o per i più avventurosi che entreranno nella Casa di Sofì, la popolana che rubò il cuore di Ferdinando I di Borbone, il Re “Lazzarone”, grazie alle sue irresistibili abilità culinarie”. Un locale pieno di storia, insomma, in cui ritrovare l’ambiente delle classiche case di Napoli così come la loro cucina, e ricette servite nei cuoppi o nei cartocci di carta paglia.

L’intenzione di questa proposta è chiara: far conoscere la cultura dello street food campano facendo un salto nell’Ottocento, attraverso la cura e il rispetto delle materie prime impiegate oltre che per i metodi di trasformazione degli alimenti. Nel menù si possono scegliere i ciurilli, i filoncini o le verdure pastellate, oppure ancora le varie alternative di montanare e pizze fritte, fino alle classiche zeppoline con i friarielli e frittatine impanate; non mancheranno inoltre le scelte per creare menù di mare o di terra.

Adatto a trascorrere in compagnia e per lavoro, non solo cene ma anche pause pranzo e poter gustare in ogni situazione i sapori tipici della zona. La Casa di Sofì è diventato negli anni un vero e proprio network, proponendo un format in franchising sul fritto napoletano.

Servizi

Dove si trova: in Via Toledo 206 e in Via Benedetto Croce 42, a Napoli

Contatti:info@passionedisofì.com

Tel-Fax: +39 081 5517897

Servizi Pro: attenzione al cliente, servizio, comfort, scelta delle materie prime. Contro: pochi coperti. Prezzi: ottimo rapporto qualità-prezzo.

Servizi Wi-fi: sì, protetto da password.

Parcheggio: parcheggio nelle strade adiacenti

Carte: sì.

Fattura: sì.

Tempi di attesa: medi.

Nome: Passione di Sofì

Sito: www.passionedisofi.com

Orari: aperto da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 22:00 e sabato e domenica dalle 10:00 alle 23:00

CONDIVIDI

Leggi anche

Coronavirus: l’allarme inascoltato degli italiani in Svezia. Ambasciator non porta pena?

Come vivono questo momento difficilissimo gli italiani che risiedono all’estero per lavoro? Come dentro a un doppio incubo. Nella fase più profonda assistiamo impotenti e preoccupatissimi al rapido capitolare degli eventi nel nostro Paese, dove oltre al cuore abbiamo lasciato affetti, famigliari, amici. Nella fase rem poi, quando il sonno si assottiglia per avvicinarti alla […]

Marina Mastromauro, la pasta non basta

Da Foggia alla Basilicata quella distesa di grano è ormai nella memoria storica di tutti noi. Impossibile dimenticare il giallo catturato dalle foto di Franco Fontana. Oppure il fruscio delle spighe provocato dal piccolo Michele di Io non ho paura, che corre a perdifiato tra quei campi fingendo di essere un aeroplano. Eppure quelle immagini […]

Sii chiaro, dillo meglio

Parole e lavoro Usare bene le parole è essenziale sempre; in ambito lavorativo, questa competenza diventa di importanza primaria. Generalmente, passiamo una parte rilevante del nostro tempo a lavorare. Possiamo essere fortunati, e fare esattamente il lavoro per il quale riteniamo di essere nati, oppure ritrovarci in contesti meno soddisfacenti, meno “comodi”; quale che sia […]