Perché la banca se ne va

Recentemente le cronache hanno evidenziato come HSBC, la più grande banca retail del mondo, ha in programma un ampio numero di licenziamenti e il trasferimento di sede fuori dalla Gran Bretagna. La causa? L’eccessivo incremento di pressione fiscale e l’eccesso di regolamentazione. Di fronte a ciò, siamo portati immediatamente a reagire dicendo: ma solo le […]

Recentemente le cronache hanno evidenziato come HSBC, la più grande banca retail del mondo, ha in programma un ampio numero di licenziamenti e il trasferimento di sede fuori dalla Gran Bretagna. La causa? L’eccessivo incremento di pressione fiscale e l’eccesso di regolamentazione. Di fronte a ciò, siamo portati immediatamente a reagire dicendo: ma solo le banche pretenderebbero di essere non regolamentate, di non pagare le tasse? Possibile che la lobby bancaria sia così potente? La verità sta nel mezzo, naturalmente.

A seguito della forte crisi finanziaria, in effetti, la spinta regolamentare nei confronti del sistema bancario e finanziario si è accentuata notevolmente, così come la pressione fiscale. Naturalmente, viste le difficoltà imposte dalla crisi agli operatori, la politica – in virtù di logiche redistributive – ha avuto buon gioco nell’introdurre atti e normative volti ad una maggiore contrizione dei margini di profitto di quel settore (quello finanziario) dal quale la crisi si è originata e che, agli occhi dell’opinione pubblica, ne è visto come il principale (se non unico) responsabile. Tuttavia, la verità è più complessa.

In primo luogo, è certamente vero che la crisi origina da una forte deregolamentazione del settore finanziario, iniziata dal 1999, quando fu abolita la netta separazione tra banca di investimento e banca retail. Oggi è come cercare di porre un rimedio a quell’errore iniziale, aumentando nuovamente la pressione regolamentare sul sistema bancario. Tuttavia, va rilevato che la ripresa della regolamentazione non è sempre attuata sui punti “nevralgici” del sistema bancario, focalizzandosi piuttosto sull’incremento generalizzato di pressione fiscale e su aspetti molto controversi, come ad esempio Basilea 3.

Uno dei punti assolutamente dirimenti riguarda la separazione tra portafoglio di proprietà e della clientela: una banca dovrebbe scegliere quale dei due gestire. Se sceglie di gestire quello dei clienti, dovrebbe appaltare presso terzi la gestione del suo portafoglio di proprietà. È su questo che si sono registrati nel recente passato una molteplicità di violazioni. E ancora: Basilea 3. La letteratura ha dimostrato le difficoltà di questo accordo nel fronteggiare rischi di insolvenza della clientela. Ma l’introduzione di tale schema regolamentare impone ampie ricapitalizzazioni, con annessi costi di gestione elevati. È chiaro che in un contesto del genere, le banche non trovano più profittevole il sistema attuale. Ora, i controlli e la regolamentazione non dovrebbero essere impiegati per deprimere il profitto o il “greed for return”, ma piuttosto per sanzionare pratiche fortemente scorrette, quali ad esempio i bonus eccessivi (ancora scarsamente regolamentati), i conflitti di interesse e il ripristino della separazione tra banche con diversi focus operativi (banche di investimento vs. banche retail). Il tema della pressione fiscale è più generale: nessuna impresa – se può trasferirsi – è disposta a rimanere in un paese dove deve pagare troppe tasse. Oggi, tramite le tecnologie informatiche, è possibile fare business ovunque: gli affari (che siano banche o meno) mal sopportano una pressione fiscale troppo alta.

La ragione è semplice: il rischio di impresa (bancaria o meno) deve essere remunerato adeguatamente, altrimenti nessuno avrà più l’incentivo a prenderselo, creando imprese e valore, anche nel settore finanziario, che rimane uno dei settori a più elevato valore aggiunto. Da ultimo: le banche sono imprese molto particolari: se non regolamentate tendono ad assumersi troppi rischi (è il loro compito trasformarli, dopotutto). Ma se eccessivamente regolamentate, non generano quel ritorno sufficiente ad avere il capitale sufficiente a fronteggiare eventuali crisi. Mai come in questo caso, la giusta misura è necessaria, anche se dobbiamo ancora trovare un aggiustamento.

CONDIVIDI

Leggi anche

Un mondo migliore è più sicuro

Quante volte leggendo la cronaca di un incidente sul lavoro o ascoltando il racconto di un infortunio hai pensato: “Quanto è stato stupido. Come ha potuto fare una sciocchezza del genere?”. Quante volte immaginando quegli operai bruciati vivi nel rogo dell’acciaieria e pensando ai loro dirigenti, ti sei detto: “Devono arrestarli tutti. Solo in Italia possono […]

Ragazzi che imparano un mestiere per sognare

Questa breve storia vuole esplorare l’esperienza di un’azienda che, perseguendo sia l’obiettivo di una sostenibilità economica, sia uno scopo di utilità sociale, si è trovata a gestire un gruppo davvero singolare. A Bologna la Cooperativa Sociale Iusta Res porta avanti dal 2007 un progetto concreto rivolto a ragazzi che partono da “piattaforme diverse”: italiani e […]

Fare il manager per il motivo sbagliato

Credo esistano alcuni vizi di fondo alla base della carenza di Manager oggi nelle aziende realmente orientati alla gestione delle persone e guidare i processi di cambiamento. Il sistema di impresa è oggi centrato sulla remunerazione delle responsabilità e non delle competenze, un sistema che vede nella crescita manageriale l’unica possibile risposta alle ambizioni di […]