Ama il selezionatore tuo come te stesso

Sicuramente il nostro paese, dal punto di vista occupazionale, non naviga in buone acque. Tutto ciò sia in termini numerici che qualitativi e retributivi. Allo stesso modo, le nostre imprese hanno necessità di essere sempre più efficienti e organizzate per potersi affacciare a mercati internazionali o semplicemente competere anche a livello nazionale. Il nostro tessuto […]

Sicuramente il nostro paese, dal punto di vista occupazionale, non naviga in buone acque. Tutto ciò sia in termini numerici che qualitativi e retributivi. Allo stesso modo, le nostre imprese hanno necessità di essere sempre più efficienti e organizzate per potersi affacciare a mercati internazionali o semplicemente competere anche a livello nazionale.

Il nostro tessuto economico si poggia sull’attività generata dalle piccole e medie imprese che contano su un numero limitato di persone le quali a loro volta devono racchiudere in sé molte competenze e risultare ad alto valore aggiunto per il business.
In poche parole: per rendere efficienti e competitive le nostre imprese, è necessario che queste siano dotate o si dotino di competenze professionali adeguate alle sfide che le attendono. Ancora, hanno necessità di posizionarsi sul mercato in maniera distintiva e chiara e, quindi, hanno necessità di avere all’interno persone che in maniera compatta e coesa navighino tutte dalla stessa parte, con lo stesso ritmo e la stessa direttrice.

Fatta questa doverosa premessa, mi pare che la logica conseguenza sia che, al di là dell’importantissima funzione della formazione on the job o formazione continua, ci siano intermediari utili a favorire l’incontro tra persona e azienda che non vengono mai citati, nè assolutamente valorizzati.

Parlo dei selezionatori. Parlo di coloro che dovrebbero comprendere le necessità delle nostre aziende, accompagnarle a “scoprire” i veri bisogni, ad analizzare le necessità di assunzione sulla base di precisi progetti strategici declinati in singoli atti concreti. La qualità di questi intermediari è fondamentale, a mio avviso, per garantire un minor numero di errori e ridurre così i costi di tali errori, a volte non calcolabili.

Allo stesso modo, il selezionatore è un punto di riferimento anche per coloro che cercano una nuova occupazione e che, per farlo, sono disposti a mettersi in gioco cercando di farsi conoscere per accedere al posto giusto. Il selezionatore, se sa fare il suo mestiere e si è conquistato la fiducia dell’imprenditore, può anche facilitare l’assunzione di coloro che per una qualche forma di idea prevenuta non sarebbero stati considerati da una selezione autonomamente gestita (vedi donne e over 45).

Inoltre il selezionatore, quando lavora in maniera qualitativa e rispettosa e quando pone attenzione all’altro e alla storia professionale del candidato, ha anche una importante funzione di valorizzazione dell’identità professionale nei casi in cui eventi lavorativi negativi potrebbero far vacillare la scurezza di sé. Al di là dell’esito della singola selezione.

Le società di selezione inoltre potrebbero e dovrebbero essere una fonte imprescindibile di dati relativi al nostro mercato del lavoro ed essere presenti là dove si discute di politiche del lavoro e di sviluppo economico.
Dati relativi al numero di posizioni ricercate sul territorio nazionale, profili e competenze maggiormente ricercate, nuove professioni sarebbero informazioni interessanti se non fosse che i dati di molte società sono in parte sovrapponibili, non vigendo nessuna regola se non autoimposta, che determini l’esclusività del mandato, con l’inevitabile impossibilità di ricavare da noi operatori del settore quadri minimamente attendibili dal punto di vista numerico.

E invece si opta per la liberalizzazione. Una scelta vale l’altra, per carità, però poi non bisogna stupirsi che su internet oramai dopo i carabinieri, la categoria più barzellettata sia quella dei selezionatori.
Questa è solo una delle implicazioni di questa “liberalizzazione”, e la meno importante.
Le altre sono i candidati che fanno il giro delle sette chiese per sostenere colloqui per la stessa posizione e la stessa azienda, oppure sono colloqui di dieci minuti per posizioni strategiche, sono selezionatori junior che fanno compilare schede e che non sanno nulla del ruolo per il quale stanno selezionando.

Perché il selezionatore e le società di selezione adempiano veramente a questi importanti mandati sociali e non si facciano soltanto pagare per coprire una posizione che sarebbe stata coperta comunque dall’azienda, occorrerebbe investire sulla qualità degli operatori del settore e normare questo settore obbligando a rispettare criteri, metodologie e linee guida in grado di assicurare professionalità ed eticità.

Orientare professionisti e aziende, favorire attraverso la consulenza e superare i preconcetti: questo sarebbe il match magico capace di creare soddisfazione personale, professionale ed economica, migliorando così anche la società. Se io fossi nella politica ci investirei, ci punterei molto di più, ma senza buttar via soldi solo a determinate condizioni.

CONDIVIDI

Leggi anche

Ripetizioni private da professori pubblici

I paradossi del lavoro contraddistinguono la società del XXI secolo nella quale si registrano situazioni poco chiare come nelle facoltà umanistiche dove la frequenza del dottorato non è compatibile con i corsi di abilitazione all’insegnamento. I dottorati che intendono insegnare nelle scuole medie devono iniziare un percorso nuovo, perdendo quel tempo prezioso e procrastinando di […]

Internazionalizzare un’Italia che non parla inglese

È nella ricerca di un nuovo gioco di forze tra pubblico e privato che l’Italia potrebbe mettersi in corsa sui mercati internazionali. Serve però essere onesti e guardare ad alcuni conflitti culturali interni, invisibili agli occhi della politica e dell’informazione. L’Italia è un paese che non parla inglese, basterebbe già solo questo per comprendere a […]

La Regione Marche non ne sa nulla di se stessa

Le Marche sono sicuramente una delle regioni meno conosciute del Belpaese, seppur di grande fascino. Dal mio punto di vista, originario di Genova e diventato marchigiano adottivo per scelta a partire dalla metà degli anni ’90, nelle Marche si vive bene. Fa piacere godere di qualcosa che sfugge alle masse e questa scarsa notorietà permette […]