Commercianti o commerciali?

Devono essere pochi al mondo i libri dedicati all’arte della vendita che nel titolo, o da qualche altra parte in copertina, siano privi di un come. Tutto è come, quando si tratta di convincere qualcuno a comprare; anche libri o articoli sulla seduzione – tra le massime attitudini alla vendita – si concentrano quasi esclusivamente […]

Devono essere pochi al mondo i libri dedicati all’arte della vendita che nel titolo, o da qualche altra parte in copertina, siano privi di un come. Tutto è come, quando si tratta di convincere qualcuno a comprare; anche libri o articoli sulla seduzione – tra le massime attitudini alla vendita – si concentrano quasi esclusivamente sul come. Visto da lì, tutto torna.

Il campo va subito sgombrato davanti alla questione “seduzione” perché il nostro cervello, sempre più stimolato a vivere di percorsi tracciati e già pronti, sta rischiando di perdere grandi occasioni nel ricostruirsi una sua semantica e un suo immaginario. Partiamo da qui.

Vendita e seduzione sono il testa e croce della moneta, l’una senza l’altra valgono la metà esatta del totale. La seduzione come vorrebbe farcela immaginare l’istinto va da una parte completamente opposta, che è quella della messa alla prova di quanto si possa essere abili nel far colpo su qualcuno. Una questione puramente soggettiva, una misurazione di autostima.

Vendita e seduzione, se prese insieme, hanno il baricentro su un elemento esterno e chiaramente oggettivo: un prodotto, un servizio, una storia. Se diciamo vendita, iniziano a passarci in testa immagini e gesti di commercianti o commerciali. Continuiamo a dividere il mondo tra chi vende e chi compra – corretto, ma parziale – e continuiamo a pensare che vendere sia un atto poco nobile, poco etico, poco corretto – sbagliato, ma parziale – dando da mangiare a stereotipi ormai grassi e appesantiti.

I mestieri che ci vengono in mente sono i soliti: agenti di commercio, negozianti, fiere e mercati, responsabili vendite in azienda e tutti i loro stretti parenti da immaginario collettivo.

Ma non sarà ora di aprire la mente? Renderci conto che questa Italia ha bisogno di vendere valori immateriali è il minimo: cultura, rispetto, contenuti, sensibilità, buon senso compreso quello civico, appartenenza, solidarietà. Renderci conto che è tempo di nobilitare la vendita portandola fuori dallo steccato del costo-consumo è più che necessario; è già tardi ma non tardissimo. Il pensiero dovrebbe subito andare alle scuole dove ogni giorno si misura la tenuta di un Paese attraverso la competenza (necessaria) e l’ardore (essenziale).

Chi insegna non dovrebbe andare ogni giorno in aula a vendere conoscenza ma lo strato più intimo della conoscenza, quel punto preciso in cui lo studente si toglie dalla difensiva e getta l’armatura del dovere. È sottopelle che siamo davvero noi stessi. Disdicevole pensare che si chieda agli insegnanti di formarsi su buone tecniche di vendita per conquistare gli studenti? Sì, certo, i ragazzi di oggi sono più complessi di una volta e più connessi con l’esterno, dipendenti dai social e dagli approcci virtuali, sfiduciati e non facili da coinvolgere. Bene, e allora? I tempi mutano per farci evolvere e non per fermarci a guardare la società in transizione. Vorrà dire che il mestiere dell’insegnante avrà bisogno di una scossa più netta da parte di tutti: politica, istituzioni, corpo docente, famiglie. La vera buona scuola dovrebbe essere quella capace di vendere l’incanto del sapere e non solo il sapere. La vera buona scuola dovrebbe essere quella in grado di non barattare mai l’autorevolezza e il senso delle regole con l’illusione del farsi amici gli studenti pur di farsi seguire per un’ora in aula.

Intervistata nel 2016 al Salone del Libro sul fatto che il 50% degli studenti italiani di scuola superiore prendesse lezione private, Paola Mastrocola andò come sempre dritta sul suo parlare. “È una cosa indegna ma non mi stupisce, l’avevo scritto anni fa nel mio libro Togliamo il disturbo. Trovo questo sistema semplicemente indegno perché significa che la scuola non fa quello che deve e le famiglie devono supplire spendendo soldi. Così, alla fine, solo i ricchi possono permettersi lezioni fuori, gli altri affondano. Certo, anche le famiglie hanno una forte responsabilità: non educano. I genitori fanno gli amici e ritengono di non dover insistere perché i figli si mettano a studiare. Scelgono la scorciatoia, preferiscono pagare, sempre che abbiano i soldi”. I soldi ancora una volta ritornano, e nella loro peggiore accezione che ci mostra impari.

Vendere senza che in mezzo ci passi denaro non sembra una vendita e non la riconosciamo come tale, piuttosto pare un regalo. Ma un regalo è unidirezionale e nella maggior parte dei casi attiva l’insopportabile senso di restituzione per chi non conosce la potenza del dono; la vendita pretende uno scambio e in quello scambio libera chiunque dalle costrizioni mentali. Siamo un’Italia affamata di scambio anche se continua a cercare regali. Non solo gli insegnanti ma anche i medici, gli imprenditori, i politici dovrebbero in prima linea rimboccarsi le maniche per formarsi un po’ meglio alla vendita dei valori ben più alti di ciò che loro rappresentano come persone. Ci siamo abituati a scarsi commercianti della nostra salute e della nostra istruzione così come siamo diventati impermeabili a scaltri commerciali della comune cosa pubblica. Un po’ responsabili lo siamo tutti.

Imparare a vendere ciò che sappiamo e non ciò che siamo è la sfida ambiziosa a cui tendere e se non ne sappiamo abbastanza di come migliorare, diamoci da fare per riuscirci. C’è in ballo una società intera.

Per una volta è il vendere che ha un prezzo, non il comprare. Che sia la volta buona.

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 108. Lavoro senza parole

“Clamoroso al Cibali” non è mai stato pronunciato da Sandro Ciotti, tanto meno durante la storica trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto”, che debuttò nel 1959 per scardinare completamente i tempi e il linguaggio della cronaca sportiva, i ritmi della radiocronaca, le emozioni dei tifosi attraverso l’ingresso repentino della voce del giornalista che […]

Editoriale 33. Scuola di strada, scuola dei libri

La strada si è fatta nuvola, sarà per questo che la calpestiamo meno. L’accelerazione esponenziale della tecnologia ci ha fatto spostare in aria buona parte della nostra identità, mettendoci al riparo sotto un ombrello digitale dove non piove mai. Abbiamo scelto di sincronizzare i nostri dati in un unico cassetto ordinato e impalpabile dove la […]

Editoriale 52. Pendolari dentro

Prima che diventasse una rubrica di Michele Serra, l’amaca era un sogno oscillatorio. Il muoversi restando fermi, con la certezza che il movimento prima o poi avrebbe allentato il suo ritmo, fino a fermarsi, se nessuno gli avesse ridato una spinta. Nel dondolare basta un minimo gesto per riavviare il moto, anche solo un tocco sfiorato […]