“Clamoroso al Cibali” non è mai stato pronunciato da Sandro Ciotti, tanto meno durante la storica trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto”, che debuttò nel 1959 per scardinare completamente i tempi e il linguaggio della cronaca sportiva, i ritmi della radiocronaca, le emozioni dei tifosi attraverso l’ingresso repentino della voce del giornalista che […]
Editoriale 10. I Distretti
Per essere bravi in geografia non basta solo studiare, serve anche un buon senso dell’orientamento e l’Italia notoriamente ce l’ha più come forma di rotta creativa che non come bussola per i buoni affari: sappiamo inventare bene ma ci perdiamo un po’ per strada. I nostri distretti produttivi raccontano perfettamente il carattere di questo Paese […]
Per essere bravi in geografia non basta solo studiare, serve anche un buon senso dell’orientamento e l’Italia notoriamente ce l’ha più come forma di rotta creativa che non come bussola per i buoni affari: sappiamo inventare bene ma ci perdiamo un po’ per strada.
I nostri distretti produttivi raccontano perfettamente il carattere di questo Paese che dagli anni Settanta ad oggi li ha prima fatti nascere con buone intuizioni imprenditoriali e poi li ha fatti crescere come si fa in certe famiglie numerose e indaffarate, quelle in cui a un certo punto tocca guardarsi un po’ intorno e cavarsela da soli.
La politica italiana, dagli anni Novanta in poi, se ne è occupata pensando che il semplice legiferare fosse una buona dimostrazione di attenzione, finendo invece con l’accumulare leggi e decreti (il Decreto Guarino è il primo che si ricorda, era il 1993) che a forza di ingabbiare le produzioni in modelli, hanno tolto fiato alle imprese. Distretti industriali che agli inizi del Duemila furono trasformati in Sistemi locali del lavoro, cioè “aree identificate sulla base del pendolarismo per ragioni di lavoro”: alle Regioni sarebbe spettato il compito di individuare i comprensori produttivi sui propri territori ma i parametri nazionali troppo rigidi impedirono ad alcuni Enti di legiferare e l’Emilia Romagna se lo ricorda bene. Da lì, poi, il salto in lungo del legislatore verso le Reti di impresa e i contratti di rete. Negli ultimi dieci anni si è abusato talmente tanto dell’espressione “fare rete”, che alla fine siamo andati in autogol.
Se guardiamo ai distretti di oggi, da nord a sud, ci accorgiamo che mancano sia gli investimenti che la domanda interna. Mancano però anche le buone infrastrutture della comunicazione, il gap sulle applicazioni digitali è ancora alto, la formazione viaggia troppo scollegata dal vissuto delle imprese, la macchina burocratica non allenta la morsa.
Alla parola distretto non possiamo più associare solo medie statistiche e previsioni economiche perché se continuiamo a misurarli solo in volumi rischiamo di perderne tutta la profondità di impresa. Se li guardiamo invece come acceleratori verso l’esterno, molto potrebbe cambiare, a patto però di puntare su logiche più realistiche e meno claustrofobiche. Quarant’anni fa averli valorizzati nel recinto della manifattura e delle interrelazioni si rivelò vincente. Oggi all’Italia serve un senso dell’orientamento differente perché da quando la globalizzazione ha allungato le filiere, la geometria dei distretti non basta più.
Nel numero 10 di Senza Filtro abbiamo scattato un’istantanea su questo modello industriale italiano e l’interpretazione sociologica affidata a Domenico De Masi non fa sconti sul fatto che è ora di raccontare con più chiarezza come va il mondo del lavoro di fronte alle accelerazioni tecnologiche. Con i nostri collaboratori abbiamo poi fatto il quadro sull’occupazione giovanile nei distretti, i settori in ripresa, la spinta sull’export che ne ha salvati non pochi, il bisogno di uno sviluppo organizzativo diverso, il peso delle logiche ambientali. E’ un’Italia che in tutta la sua lunghezza ci ha fatto da specchio per una geografia di impresa che vorrebbe mostrarsi spaccata e diversa dall’alto in basso ma che in realtà ha molto in comune.
Quei figli cresciuti un po’ soli, senza troppo sostegno, possono ripartire solo allungando lo sguardo.
I distretti produttivi americani, altro tessuto e altra storia, qualcosa però ci insegnano: mentre noi aggregavamo le piccole medie imprese con quelle più grandi affinché queste ultime trainassero poi tutti, negli Stati Uniti i piccoli andavano autonomamente sul mercato interno come fossero esterni al distretto e usavano la rete come il cestello della lavatrice che spinge in fuori, forte, su mercati nuovi, qualsiasi essi fossero.
Imparare a usare bene lavatrice e centrifuga: ecco cosa possono iniziare a fare quei figli per cambiare vita e rendersi autonomi.
Leggi anche
Per buona pace di chi ripete da anni che i robot toglieranno il lavoro agli umani: avevate ragione, ma vi sbagliavate. A partire dal prossimo aprile, in Giappone sarà disponibile il drone T-Frend a circa 400 dollari al mesi: dotato di videocamera e in grado di registrare le immagini di impiegati che restano al lavoro […]
Se per ottenere un posto di lavoro guardassimo al Festival di Sanremo, oggi al via, ne vedremmo delle belle. I parallelismi non mancano e sono pure curiosi. C’è una sezione per i campioni e una per i giovani, quei giovani che chiamano da sempre nuove proposte: distinzione sacrosanta per una competizione dove il nuovo si […]