Mestiere che fai, parola che trovi. E’ così, le parole sanno essere provinciali o cosmopolite, dipende da dove le mettiamo e cosa vogliamo tirarne fuori. Negli ultimi dieci anni, guarda caso da quando il mercato politico-economico ha iniziato ad arrossire, con la “rete” i governi italiani ci hanno tirato su intere legislature di fumo, le […]
Editoriale 30. Niente di nuovo?
Il nuovo non è sempre nuovo, in molti casi va solo più veloce. Più o meno tutti oscilliamo tra il bisogno di un cambiamento e il desiderio che avvenga in maniera rapida e indolore; succede perché conviviamo con una profonda contraddizione interiore: cerchiamo il massimo risultato al minor sforzo ma purtroppo abbiamo imparato a vivere […]
Il nuovo non è sempre nuovo, in molti casi va solo più veloce.
Più o meno tutti oscilliamo tra il bisogno di un cambiamento e il desiderio che avvenga in maniera rapida e indolore; succede perché conviviamo con una profonda contraddizione interiore: cerchiamo il massimo risultato al minor sforzo ma purtroppo abbiamo imparato a vivere da energivori e finiamo per consumare troppo. E’ lì in mezzo, in quell’equazione mondo fratto uomo, che vale la pena infilare dei pensieri.
Il primo è un qualcosa che non si dice mai: il nuovo non è per tutti. Il verbo innovare, che da anni satura le conversazioni, le aziende e il lavoro, alla fine ha mescolato fin troppo le carte. Più se ne parla, più sale la smania collettiva di stare al passo col tutto senza però avere quell’onestà necessaria che ci dica a che punto stiamo, cosa possiamo permetterci e dove vogliamo andare. Per innovare non bastano idee chiare, ci vuole la luce.
Elon Musk, il nome multimiliardario che sta dietro Tesla Motors e PayPal, lo conferma. Lui è già su Marte, dove con le sue navicelle sta organizzando le prime spedizioni di merci dal 2018; per le persone ci sarà da aspettare qualche anno in più ma pare abbia già ipotecato il 2030. Ad ogni modo il listino prezzi è pronto, per chi volesse prenotarsi fin da adesso. Leggere queste notizie non può lasciare indifferenti, ognuno le ricali sulla propria velocità di crociera ma senza ansie da prestazione.
Il secondo pensiero va di pari passo col fatto che non tutti abbiamo il senso del tempo, di conseguenza nemmeno le aziende o le libere professioni che vivono di quelle persone. Per introdurre logiche nuove non basta avere il ritmo, bisogna proprio saper ballare. Soprattutto gli imprenditori dovrebbero chiedersi più spesso per cosa sono davvero portati e con quali passi conviene muoversi perché la loro responsabilità aumenta in relazione a tutti i collaboratori che si portano dietro, vite comprese. Sono invece sempre troppi quelli che ballano da soli e ballano male perché presi più dal ritmo che dal movimento armonico: guidare persone e progetti, così come stare in equilibrio, non è un dono di tutti ma il risultato già migliora se si guarda un punto fisso.
Smettiamola di credere che sia proprio necessario correre in massa verso il futuro, molto meglio muoversi valorizzando le velocità diverse, rischiando persino di restare apparentemente indietro. Oppure, perché no, rallentare il passo per vedere cosa succede mentre tutti cercano di arrivare primi. Le provocazioni sanno essere buone consigliere se non le prendiamo troppo sul serio.
L’ultimo pensiero guarda infine ai valori, non ai prodotti. I valori non si innovano, loro semplicemente ci somigliano. E’ nello specchio che dovremmo andarci a riconoscere più spesso senza immaginare come vorremmo essere. Il lavoro stesso si lascia guardare meglio se non gli mettiamo l’ansia addosso. Sollevando solo un po’ il velo delle statistiche che gli remano contro, ci accorgeremmo che ci sono molti più dettagli di quello che l’insieme vorrebbe raccontare. Il lavoro, e con lui il mercato, può nascere da luoghi imprevedibili o finora inesistenti o persino avversi sulla carta.
La cultura e l’arte sono i primi esempi di un’economia del lavoro che noi italiani dovremmo nutrire senza remore, accettando il contrappeso della temporaneità. Chiediamoci se Christo, con la sua installazione sul lago d’Iseo, non sia venuto a dirci che camminare sulle acque non è poi così impossibile se vogliamo dare un senso a ciò che genera. Anche il nuovo concetto di sostituibilità al lavoro e di utilità per gli altri apre riflessioni infinite: lo sanno bene quei professionisti del digitale – sia esso di programmazione o di marketing – che educano aziende il cui senso di presente e di futuro va in direzioni opposte rispetto a loro e dopo un po’ inevitabilmente si separano. L’editoria e le grandi scalate testimoniano che anche lì il sistema è cambiato: a decidere non sono più le logiche di maggioranza, ora la voce grossa la fa il mercato e per la prima volta se la battono alla pari azionisti grandi e piccoli. Meno affascinante è il nuovo che si affaccia nei trattati commerciali o in quella attitudine all’individualismo che da dietro un tablet spacciamo comodamente per condivisione sociale. Ad ogni buon conto su Marte non possiamo andarci tutti e qualcuno dovrà pur commentare da quaggiù.
Il lavoro vorrebbe pur essere un’erba spontanea se solo gli permettessimo di esprimersi e se solo imparassimo a riconoscerlo dove in troppi lo negano. Ci siamo giustamente abituati a diffidare delle erbacce tossiche o cattive, e ce ne sono per carità, ma ogni tanto dovremmo ricordarci che una volta erano le stagioni a regolare l’alimentazione e non viceversa. La terra veniva rispettata senza il bisogno di monoculture intensive ma l’industria moderna non la pensa più così. Gli ecologisti la chiamano biodiversità, noi potremmo semplicemente ripartire col coltivare nuovi lavori senza attribuire in partenza pericolose etichette.
Leggi anche
Di mattina siamo tutti uguali. Quanto ci somigliamo, appena svegli, quando la ragione prende in mano i comandi. Abbiamo bisogno di gesti e di riti, appena svegli, di azioni messe in fila come formiche a cui non serve dire nulla, tanto sanno bene da sole cosa fare. Dopo che ogni notte ci riporta alla totale […]
Viaggi e vacanze non sono la stessa cosa. Si viaggia per motivi diversi ma si va in vacanza con un obiettivo comune. Siamo abituati a pensare che il turista per caso sia il viaggiatore valigia in mano e nessun programma, quello che parte con spirito di avventura improvvisando pernottamenti e tragitti sulle pieghe del momento. […]