Editoriale 53. Paradossi del lavoro

Lasciare buone scie è privilegio di pochi, e non si tratta di profumi nell’aria ma di problemi risolti e di volontari addii. Andarsene è un gesto verso cui noi italiani continuiamo a sviluppare anticorpi robusti: a un ruolo di vertice non si rinuncia mai e una volta a bordo non si scende più: da quel […]

Lasciare buone scie è privilegio di pochi, e non si tratta di profumi nell’aria ma di problemi risolti e di volontari addii. Andarsene è un gesto verso cui noi italiani continuiamo a sviluppare anticorpi robusti: a un ruolo di vertice non si rinuncia mai e una volta a bordo non si scende più: da quel momento in poi, il lavoro sta tutto nel cercare le liane più solide per restare all’infinito sull’albero.

Siamo cresciuti a eroi e fumetti e come si fa, adesso, a mettere la parola super davanti ai manager? E’ cosi: il supermanager moderno è l’affronto più oltraggioso alla memoria degli ex bambini con sotto i piedi l’impossibile. Parlare di supermanager è la vera caduta degli dei: pubbliche o private che siano le aziende che gestiscono, li paghiamo sempre a peso d’oro pur essendo loro pesi piuma.

Meno fanno, più hanno. Più sbagliano, meno pagano. La retorica non sta nei luoghi comuni ridotti all’osso ma nelle teste anestetizzate a tutto. E il merito è diventato un paradosso.

La storia di Eike Schmidt popola le arene qualunquiste da bar. Lui è l’attuale Direttore degli Uffizi che tra due anni lascerà Firenze per rispondere alla chiamata del Kunsthistorishces Museum di Vienna, altro pilastro del patrimonio artistico mondiale. Il problema sta nel fatto che lascia senza macchia, tutt’altro, e che fin dal primo istante non ha perso tempo per rivoluzionare con successo buona parte del sistema. Le polemiche sulla sua scelta di lasciare ancora non si placano. Non facciamo più caso all’incompetenza dilagante – forse gli specchi è meglio coprirli? – ma troviamo inaccettabile che si lasci un incarico all’apice del successo. Noi, che non cacciamo gli incompetenti dai posti di comando, ci lamentiamo dei competenti con la coscienza a posto che scelgono altre strade per continuare a crescere. Schmidt, serio com’è, intanto continua a costruire successi a lungo termine per il bene degli Uffizi e sembra stia riuscendo a riportare a casa da Los Angeles il celebre Alabardiere del Pontormo, pur consapevole che non sarà lui a prendere gli applausi durante l’inaugurazione della mostra. Abbiamo ancora tanto da imparare.

Quando le cose vanno bene, siamo campioni di caccia alle streghe ma il maleficio ce l’abbiamo in corpo.

Matteo Renzi è il secondo esempio paradosso. E’ regola comune che politici silurati – di nome o di fatto – si dedichino a qualche forma di greenwashing per rifarsi la facciata e renderla un po’ più sostenibile: in questo, le cattedre universitarie garantiscono la ripulitura migliore e strappano il podio a tutto il resto. Forte dei rapporti intrecciati ai tempi in cui lavorava come Presidente della Provincia, da fine settembre Renzi terrà lezioni al Breyer Center, sede fiorentina della Stanford University. Fonti certe confermano che sia stato Palazzo Capponi a proporre la docenza alla casa madre americana e non il contrario, la notizia non è un dettaglio se accoppiata al lavaggio di cui sopra. Con lezioni rigorosamente in inglese, il programma del corso si terrà sui binari della gestione politica, sulla sua esperienza italiana, sui rapporti tra UE e Stati membri, sulla analisi tra ciò che funziona e ciò che bisognerebbe cambiare. Vista oggettivamente da fuori, la notizia sarebbe: leader politico alle prese con gravi crisi interne di partito impartisce lezioni di buona gestione pubblica. Davvero tutto normale? Con distorsioni surreali, del resto nel 2014 arrivammo alle due ore di lezione sulla buona gestione del panico tenute dal Comandante Schettino al Master di Psicopatologia forense della Sapienza di Roma: lui, a quel tempo indagato per omicidio colposo e con un curriculum da 32 morti e 193 feriti e traumi eterni ereditati dai sopravvissuti, accettò l’invito e mise a disposizione la propria esperienza. Pardon, la propria impudenza. “Negligente nel dare ordini e latitante nei soccorsi” ha chiosato la Cassazione a luglio scorso confermandogli i 16 anni di carcere. Di comandi ne diede “6 a raffica in appena 32 secondi” poco prima che la Concordia incontrasse lo scoglio, come scritto nella sentenza d’Appello. Renzi e Schettino: due dilettanti in vetrina, accomunati da un Giglio, che abbiamo comunque premiato.

Non è possibile restare davvero così tanto indifferenti, di certo da qualche parte la rabbia la buttiamo. A far memoria che non tutto va come dovrebbe e che subiremo sempre l’incompetenza degli altri se non indeboliamo la nostra, ci resta almeno il nodo in gola di quando stiamo male e non capiamo. Quel nodo in gola invisibile ai referti ma che la medicina riconosce e codifica – ci andava bene anche l’Ovosodo di Virzì – e che, nemmeno a farlo apposta, chiama proprio bolo isterico o paradosso.

 

(Foto di copertina tratta dal film Smetto quando voglio, di Sydney Sibilia)

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 110. Di tutte le Russie

L’ignoranza si mangia le guerre a pranzo e cena, ci pasteggia sui giornali e sui social, si sazia in un baleno perché ha talmente tanto vuoto in pancia che le va bene tutto pur di riempirsi. È boom di vendite di libri dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina: per lo più saggi, tanta geopolitica, […]

Editoriale 76 – Puglie parallele

Un santo non si nega a nessuno in un’Italia piena di chiese e parrocchie. A grattare il marketing con gli occhi al cielo ci prova anche la Puglia, che due settimane fa si è presentata alla Borsa Internazionale del Turismo con lo slogan “Il Salento santo & trasgressivo” anche se per farsi notare non c’era così […]

Editoriale 17. I nuovi rischi del mestiere

La percezione del rischio è un fatto personale e molto relativo. Certamente nel lavoro, più che nella vita privata, abbiamo margini di azione più ristretti o almeno lo sembrano, le relazioni professionali non sono mai così pure da renderci liberi fino in fondo e le protezioni dall’alto fanno spesso acqua. Decidere e rischiare li viviamo […]