Perché la banca se ne va

Recentemente le cronache hanno evidenziato come HSBC, la più grande banca retail del mondo, ha in programma un ampio numero di licenziamenti e il trasferimento di sede fuori dalla Gran Bretagna. La causa? L’eccessivo incremento di pressione fiscale e l’eccesso di regolamentazione. Di fronte a ciò, siamo portati immediatamente a reagire dicendo: ma solo le […]

Recentemente le cronache hanno evidenziato come HSBC, la più grande banca retail del mondo, ha in programma un ampio numero di licenziamenti e il trasferimento di sede fuori dalla Gran Bretagna. La causa? L’eccessivo incremento di pressione fiscale e l’eccesso di regolamentazione. Di fronte a ciò, siamo portati immediatamente a reagire dicendo: ma solo le banche pretenderebbero di essere non regolamentate, di non pagare le tasse? Possibile che la lobby bancaria sia così potente? La verità sta nel mezzo, naturalmente.

A seguito della forte crisi finanziaria, in effetti, la spinta regolamentare nei confronti del sistema bancario e finanziario si è accentuata notevolmente, così come la pressione fiscale. Naturalmente, viste le difficoltà imposte dalla crisi agli operatori, la politica – in virtù di logiche redistributive – ha avuto buon gioco nell’introdurre atti e normative volti ad una maggiore contrizione dei margini di profitto di quel settore (quello finanziario) dal quale la crisi si è originata e che, agli occhi dell’opinione pubblica, ne è visto come il principale (se non unico) responsabile. Tuttavia, la verità è più complessa.

In primo luogo, è certamente vero che la crisi origina da una forte deregolamentazione del settore finanziario, iniziata dal 1999, quando fu abolita la netta separazione tra banca di investimento e banca retail. Oggi è come cercare di porre un rimedio a quell’errore iniziale, aumentando nuovamente la pressione regolamentare sul sistema bancario. Tuttavia, va rilevato che la ripresa della regolamentazione non è sempre attuata sui punti “nevralgici” del sistema bancario, focalizzandosi piuttosto sull’incremento generalizzato di pressione fiscale e su aspetti molto controversi, come ad esempio Basilea 3.

Uno dei punti assolutamente dirimenti riguarda la separazione tra portafoglio di proprietà e della clientela: una banca dovrebbe scegliere quale dei due gestire. Se sceglie di gestire quello dei clienti, dovrebbe appaltare presso terzi la gestione del suo portafoglio di proprietà. È su questo che si sono registrati nel recente passato una molteplicità di violazioni. E ancora: Basilea 3. La letteratura ha dimostrato le difficoltà di questo accordo nel fronteggiare rischi di insolvenza della clientela. Ma l’introduzione di tale schema regolamentare impone ampie ricapitalizzazioni, con annessi costi di gestione elevati. È chiaro che in un contesto del genere, le banche non trovano più profittevole il sistema attuale. Ora, i controlli e la regolamentazione non dovrebbero essere impiegati per deprimere il profitto o il “greed for return”, ma piuttosto per sanzionare pratiche fortemente scorrette, quali ad esempio i bonus eccessivi (ancora scarsamente regolamentati), i conflitti di interesse e il ripristino della separazione tra banche con diversi focus operativi (banche di investimento vs. banche retail). Il tema della pressione fiscale è più generale: nessuna impresa – se può trasferirsi – è disposta a rimanere in un paese dove deve pagare troppe tasse. Oggi, tramite le tecnologie informatiche, è possibile fare business ovunque: gli affari (che siano banche o meno) mal sopportano una pressione fiscale troppo alta.

La ragione è semplice: il rischio di impresa (bancaria o meno) deve essere remunerato adeguatamente, altrimenti nessuno avrà più l’incentivo a prenderselo, creando imprese e valore, anche nel settore finanziario, che rimane uno dei settori a più elevato valore aggiunto. Da ultimo: le banche sono imprese molto particolari: se non regolamentate tendono ad assumersi troppi rischi (è il loro compito trasformarli, dopotutto). Ma se eccessivamente regolamentate, non generano quel ritorno sufficiente ad avere il capitale sufficiente a fronteggiare eventuali crisi. Mai come in questo caso, la giusta misura è necessaria, anche se dobbiamo ancora trovare un aggiustamento.

CONDIVIDI

Leggi anche

Over 50 non sei ancora scaduto

Parlare di recupero dei manager over 50 viene spesso visto come un modo per re-immettere sul mercato del lavoro risorse di qualità a basso costo: si può invece pensare a un approccio progettuale che miri ad abbassare i costi sociali complessivi del sistema, attraverso una logica non di tipo assistenzialistico, ma improntata a criteri di […]

La sedia del Papa

Il 21 e il 22 giugno la vedranno in televisione in tutto il mondo, quando Papa Francesco sarà a Torino per l’ostensione della Sacra Sindone. Si siederà sulla cattedra papale fornita dalle aziende di un lembo d’Italia di poco più di 200 chilometri quadrati nella provincia di Udine, il cosiddetto triangolo friulano della sedia: Manzano, […]

Reclamare l’incompiuto

Lavoriamo perché è una reazione a catena, ogni elemento conduce al successivo (Charles Eames) E se ad un certo punto iniziassimo ad osservare come le persone lavorano veramente, e non come dicono di lavorare, cosa accadrebbe? Negli ultimi dieci anni sono stati messi a disposizione dei team di lavoro più strumenti collaborativi di quanti ne […]