Roberta Zantedeschi: come le aziende diventano comunità

L’opinione della HR business writer e formatrice sul concetto di partecipazione in azienda, da un panel del Festival Nobìlita 2024: “Talvolta tra le persone che abbiamo in azienda c’è chi fa cose impensabili. Le lasciamo fuori, perché noi assumiamo competenze, ‘risorse’”

07.06.2024
Roberta Zantedeschi a Nobìlita 2024

Partecipazione è una parola complessa. È plurivoca: presuppone apporti, e assume forme, differenti a seconda della collettività a cui si riferisce; sarebbe uno dei cardini della democrazia; non ultimo, in Italia, è impossibile non pensarla come manifestazione autentica della libertà, secondo la definizione voce e chitarra di Giorgio Gaber.

Quello della partecipazione è uno dei temi trattati nei panel del Festival Nobìlita 2024, perché in diverse occasioni si tratta dell’elemento che distingue le aziende sane dalle altre. Nel lavoro, la partecipazione valorizza gli individui e li rende persone, facendo talvolta entrare la vita extra-professionale all’interno della loro occupazione, per metterne in risalto i talenti e le propensioni.

Da un punto di vista più venale, contribuisce ad aumentare la produttività. In senso più ampio, si tratta di uno dei modi per trasformare il mestiere in uno spazio espressivo, e un gruppo di collaboratori in una comunità – parola non casuale, come vedremo in seguito.

Di questo abbiamo parlato con una delle relatrici del panel, Roberta Zantedeschi, HR business writer, formatrice e autrice di diversi saggi dedicati al tema.

Roberta Zantedeschi: "Basta 'figure' e 'risorse'. Chiediamo alle persone di che cosa hanno bisogno"

Una delle parole che concorrevano con “partecipazione” per titolare il panel era, appunto, “comunità”. È da lì che partiamo con Roberta Zantedeschi: come possono le aziende far sentire un senso di comunità, far conoscere le persone, e contribuire a una loro elevazione?

«Occorre mettere al centro il tema della comunità. È un cambiamento che può richiedere di mettere in discussione tutto ciò da cui veniamo, modelli e valori del passato.»

Quel cambiamento, secondo Zantedeschi, avviene in cinque modi.

  • Si cambia diventando consapevoli che sono cambiate le esigenze delle persone, la loro sensibilità e le loro aspettative nei confronti del lavoro. Occorre accettare che sono cambiati i bisogni e non pensare che siano capricci – parola che a volte viene utilizzata nei confronti dei candidati all’assunzione.
  • Si cambia smettendo di pensare di sapere di che cosa hanno bisogno le persone nelle organizzazioni; questo vuol dire pensare in modo parentale. Gli HR devono cominciare a chiederglielo.
  • Si cambia cambiando le parole, ed è un comportamento che si può mettere in atto oggi, agendo sul comportamento per influire sulla cultura; si deve passare da “dipendenti” a “persone”, da “manovalanza” a “persone”. Bisogna usare i femminili professionali, senza dare per scontate le regole con cui siamo cresciuti.
  • Si cambia anche iniziando a mettere allo stesso tavolo di discussione tematiche organizzative e tematiche che riguardano le persone. A volte questi due piani si tengono separati. Occorre abbandonare la cultura della performance e tutte le dinamiche che si appoggiano sulla competizione.
  • Si cambia rendendo i diritti davvero accessibili; perché ci sono, è solo questione di renderli raggiungibili. Le persone devono poter vivere l’azienda come luogo di crescita, apprendimento e benessere.

Un cambiamento di prospettiva che non si rivolge solo alle persone già in forza alle imprese, ma che parte dai criteri di selezione per poi influenzare tutto il resto. Conclude Zantedeschi:

«Fin dagli annunci di lavoro, scriviamo di cercare “figure”, non persone. A volte mi chiedo se sappiamo davvero chi siano le persone che lavorano con noi, che cosa c’è oltre la loro competenza, i loro studi, la loro capacità di risolverci dei problemi. Talvolta tra le persone che abbiamo in azienda c’è chi fa cose impensabili. Le lasciamo fuori, perché noi assumiamo competenze, “risorse”. Dare questo sguardo alle persone dà loro tantissimo, ed è qui che scatta la partecipazione: quando si sente che il proprio contributo può dare la differenza

 

 

 

L’articolo che hai appena letto è finito, ma l’attività della redazione SenzaFiltro continua. Abbiamo scelto che i nostri contenuti siano sempre disponibili e gratuiti, perché mai come adesso c’è bisogno che la cultura del lavoro abbia un canale di informazione aperto, accessibile, libero.

Non cerchiamo abbonati da trattare meglio di altri, né lettori che la pensino come noi. Cerchiamo persone col nostro stesso bisogno di capire che Italia siamo quando parliamo di lavoro. 

Sottoscrivi SenzaFiltro

 

In copertina: Roberta Zantedeschi a Nobìlita 2024, a Milano. Foto di Domenico Grossi

CONDIVIDI

Leggi anche