Editoriale 95. Il turismo invisibile

Il turismo invisibile, raccontato da SenzaFiltro. Per dare un senso a tutte le volte in cui passivamente diciamo che di questo potrebbe vivere un’Italia intera; per tutte le volte in cui a pronunciarla è non solo la politica ma anche cittadini, imprenditori, operatori. Non possiamo vivere di turismo se le cose stanno come le abbiamo […]

Il turismo invisibile, raccontato da SenzaFiltro.

Per dare un senso a tutte le volte in cui passivamente diciamo che di questo potrebbe vivere un’Italia intera; per tutte le volte in cui a pronunciarla è non solo la politica ma anche cittadini, imprenditori, operatori. Non possiamo vivere di turismo se le cose stanno come le abbiamo viste a cavallo del nostro viaggio itinerante in camper attraverso le regioni incontrate nell’estate più imprevedibile della storia.

Serve ripensarci tutti dentro questa Italia, approfittando della confusione in corso: con un atteggiamento nuovo e con un senso di responsabilità più condiviso. Il turismo resterà invisibile finché saremo noi a volerlo.

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 29. Manager delle mie brame

Che l’abito non faccia il monaco andate a dirlo ai sarti napoletani. Vi risponderanno che il taglio partenopeo è unico grazie alla manica a mappina, alla giacca che zompa arreto e alla spalla morbida, per non parlare dello scollo a martiello e dei tre bottoni di cui il primo rigorosamente sbottonato. Dietro quell’abito c’è la […]

Editoriale 12. Pausa

La pausa, basta guardare alla musica, è un esatto momento di silenzio. Lo confermano gli spartiti sui quali troviamo segni ben marcati a indicarne valore e durata proprio perché chi sta suonando non si fermi a vuoto. Si annida forse qui l’errore: abituati a voler semplificare le cose, finiamo per confondere i piani facendo deduzioni […]

Editoriale 68 – Università senza lode

Se non ti parli, non saprai mai cosa pensa l’altro e cosa avrà da dirti, pur dando per scontato che parlare sia ancora una forma di interazione e non una presa di posizione giusto per dire “esisto”. Certo il gioco del dialogo sta in piedi solo con l’interesse o meno ad ascoltare, più che a […]