La ricerca di HousingAnywhere mostra un dato interessante: Firenze e Torino presentano in Italia le percentuali di crescita più alte, con entrambe le città che registrano un aumento nei prezzi degli appartamenti in affitto rispettivamente del +21% e +12,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. A Firenze un bilocale ora costa 1.700 euro al mese contro i 1.400 dello scorso anno, mentre a Torino 900 euro contro gli 800 euro dell’anno scorso.
Firenze è anche la seconda città in Europa, dopo Lisbona, per crescita dei prezzi dei monolocali, che hanno raggiunto la sorprendente cifra di 1.100 euro rispetto agli 825 richiesti nel secondo trimestre del 2022 (+33%).
Per Paolo Righi a pesare su questi dati è l’accentuata vocazione turistica delle località in questione, in particolar modo di Firenze. “Firenze, come Roma e Venezia, è una città richiesta e desiderata in tutto il mondo. Pesa la componente della domanda proveniente dai turisti stranieri, che magari non possono permettersi di andare in hotel perché sono gruppi famigliari numerosi, oppure perché in casa vivono in prima persona lo stile di vita italiano. Anche in questo caso si tratta, per gli amministratori, di scegliere la linea strategica di un territorio: in che misura e in quali modalità accogliere il turismo?”.
Il Comune di Firenze sembra aver fatto la sua scelta, introducendo il divieto, comunque non retroattivo, di usare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi in tutta l’area UNESCO del centro storico. Sarà interessante esaminare l’impatto di questa politica.
Photo credits: inthesys.it