Connessioni e collegamenti

Nel mondo digitale si sono contaminati i significati di alcune parole che comunemente utilizziamo anche nella vita reale; le “amicizie” di Facebook oppure i “seguaci” di Twitter sono un esempio di cosa intendo con il termine contaminazione. È una fortuna che si siano fermati a questo e non abbiano iniziato ad utilizzare termini come gregario, […]

Nel mondo digitale si sono contaminati i significati di alcune parole che comunemente utilizziamo anche nella vita reale; le “amicizie” di Facebook oppure i “seguaci” di Twitter sono un esempio di cosa intendo con il termine contaminazione. È una fortuna che si siano fermati a questo e non abbiano iniziato ad utilizzare termini come gregario, adepto o discepolo. Aspettate a ringraziare il cielo, potrebbe accadere in una piattaforma futura.
Di fatto, queste piattaforme di comunicazione stabiliscono tra gli utenti delle relazioni. In alcuni casi sono molto blande, perché ci limitiamo a seguire gli aggiornamenti informativi di qualcuno che riteniamo interessante, ma in altri casi questi collegamenti diventano più complessi perché daremo la possibilità al collegato di contattarci privatamente e di leggere contenuti che riserveremo solo alle persone più vicine a noi.

Per come la vedo io, la differenza tra connessione e collegamento sta nel fatto che la prima prevede una relazione di interdipendenza su idee, progetti, scopi comuni o interessi, mentre il secondo è costituito da una relazione più debole, aperta, in cui l’aspettativa è minore ma che coltiva al suo interno una forma di speranza di elevarsi a connessione.
Vi sono piattaforme in cui questa connessione è sincrona, cioè solo la reciproca autorizzazione consente di scambiarsi una serie di informazioni, come ad esempio LinkedIn e Facebook, oppure asincrona che non implica nessun obbligo di ricambio e in cui cederemo o acquisiremo informazioni dalla persona emittente.

“Amicizia” è la parola che sta alla base di tutta l’azione comunicativa di Facebook ed è proprio su questa piattaforma che sono nate le più grandi difficoltà interpretative del suo significato. Alcuni interpretano amicizia alla lettera e si circondano solamente di persone che conoscono effettivamente, atteggiamento che ho avuto anche io per un lungo periodo. Ci sono altri secondo i quali la quantità è meglio della qualità/profilazione e sostengono che quando si cercano like e consenso tutto fa brodo. Fortunatamente, non esiste una regola unica ed univoca alla quale attenersi per valutare le connessioni e ognuno fa quello che ritiene corretto. Questa è la ragione per cui vediamo profili blindatissimi, altri che concedono o meno le amicizie in modo strategico e altri ancora che accordano l’amicizia sempre.

Anche su LinkedIn ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi accetta collegamenti esclusivamente inerenti alla propria professione e chi, come faccio io, accetta quasi tutti ritenendo un collegamento un ulteriore pezzo di un network che potrebbe espandersi fino a trovare l’opportunità lavorativa giusta. Secondo l’antropologo britannico Robin Dunbar, un individuo non è in grado di avere più di 150 amici per un limite strutturale: “questo limite è funzione diretta della dimensione relativa della neocorteccia, che a sua volta limita la dimensione del gruppo“. Giunse a questa conclusione dopo aver studiato molti primati, gli esseri umani e le loro relazioni. Condivido anche io questa tesi e ritengo che il motto, “chi è amico di tutti non è amico di nessuno” sia valido e ben riscontrabile nella realtà.

Se però ci lasciamo andare al lato romantico di questo aggiungere pezzi di network alla nostra attività quotidiana sui social è facile prevedere che, tra le migliaia di persone collegate, alla fine arriverà quello a cui potremo attribuire quella rara connessione che da sempre si chiama Amico.

CONDIVIDI

Leggi anche

Svolta etica nel business delle multinazionali?

A metà agosto di quest’anno, 181 CEO di importanti aziende, quali Apple, Amazon. J.P. Morgan Chase, associati alla storica organizzazione statunitense Business Roundtable, hanno sottoscritto una dichiarazione per la ridefinizione dello scopo (purpose) di una corporation. Questo statement ha destato particolare interesse, perché ne è stata fatta una lettura etica da parte dei media europei. […]

Il consigliere del Principe deve dirgli la verità

Machiavelli, Guicciardini e Baldassarre Castiglione lo direbbero in coro: “Per fare un buon principe, ci vuole un buon consigliere!”. E, se possibile, anche più di uno. Per noi contemporanei, il “principe” è il cliente – in chiave commerciale, manageriale o politica –, mentre il “consigliere” è il consulente: chi offre il “buon consiglio”. “Consulente” è […]

Il tampone per il CoronaBusiness

Gentile Cliente, con questa email desideriamo confermare la nostra solidarietà e vicinanza alla vostra azienda e alle vostre famiglie. Qualora voleste confrontarvi sul recruitment, dalla comunicazione con i candidati all’analisi dei trend del mercato, il nostro team è a vostra completa disposizione. Aiutateci ad aiutarvi in questo momento difficile. Il nostro Paese ha sempre dimostrato, […]