
Arquata del Tronto dopo il sisma: il turismo che non c’era
Gli enti locali e le associazioni raccontano il turismo lento da inventare sulle macerie del terremoto del 2016: nella disgrazia, un’occasione.
Gli enti locali e le associazioni raccontano il turismo lento da inventare sulle macerie del terremoto del 2016: nella disgrazia, un’occasione.
“Ciò che è sostenibile è rigenerato”: la docente dell’Università di Bari Angela Stefania Bergantino indica come realizzare un turismo a misura di territorio.
La grande fuga. Potrebbe essere questo il titolo della conversazione che abbiamo fatto con Oscar Galeazzi, amministratore delegato di Lavoro Turismo, l’istituto di ricerca e collocamento del personale. Ed è sicuramente questa la notizia che ci svela il general manager, impegnato da anni nel settore della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera. Il COVID-19, si sa, ha […]