Editoriale 97. Nobìlita, vaccino per il lavoro

Alcune rivoluzioni si possono fare solo dal vivo anche se di questi tempi le presenze si sono fatte immateriali o quanto meno consigliate a qualche metro di distanza. Un festival è tra le esperienze più vive possibili per quanto il 2020 ci abbia messo alla prova con una edizione di Nobìlita misurata al millimetro. È […]

Alcune rivoluzioni si possono fare solo dal vivo anche se di questi tempi le presenze si sono fatte immateriali o quanto meno consigliate a qualche metro di distanza. Un festival è tra le esperienze più vive possibili per quanto il 2020 ci abbia messo alla prova con una edizione di Nobìlita misurata al millimetro. È andato tutto bene, che sinceramente vale molto di più dell’abusato andrà tutto bene.

Il mondo sembra essere di colpo finito dentro quei giri di lavatrice con le temperature e i programmi sbagliati. Stiamo più scomodi e più stretti di qualche mese fa. È però nello stare a disagio, e sbilanciato, che il corpo cerca per istinto un assestamento e una nuova stabilità, magari anche solo transitoria.

Anche il lavoro sta scomodo da anni: impigliato, appeso, ingabbiato, piegato. Di fatto non lo abbiamo mai trattato come meritava e cioè da “persona” perché alla fine questo c’è dentro il lavoro: vite umane che hanno una voce e un corpo molto prima dei progetti, ben prima dei piani di investimento e delle logiche di chi il lavoro lo organizza e lo gestisce.

Quando ogni anno immaginiamo l’edizione successiva di Nobìlita, lo sforzo più grande è guardare più in là degli altri e offrire dal palco un confronto pionieristico capace di annusare e intuire non tanto cosa sarà il lavoro nel medio futuro ma come muoversi per andare in quella direzione. Speriamo di esserci riusciti.

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 24. Metti la cera, togli la cera.

Le fiabe, insieme ai genitori e ai tanti calci a un pallone, ci hanno fatto crescere più in fretta di quanto pensiamo ma purtroppo lo abbiamo scordato. Quel mondo, con cui più o meno tutti abbiamo fatto i conti, all’improvviso scompare per fare spazio al fiume in piena delle azioni. Ecco che il fare, a un […]

Editoriale 36. Il costo dell’ignoranza

L’ignoranza, come la cultura, è una forma di investimento. C’è da fare poco gli ipocriti nel negare questa certezza perché basta semplicemente sostituire gli obiettivi per guardarsi intorno e riconoscere quanto sia vero e frequente. Per chi conosce un po’ Daniel Pennac, è nota la sua storia di studente non modello tratteggiata in Diario di […]