
Tod’s e Cucinelli sono solo gli ultimi due esempi di un sistema industriale che fa dei valori la cifra della sua comunicazione.
Basterebbe rispettarli, coerentemente.
Tod’s e Cucinelli sono solo gli ultimi due esempi di un sistema industriale che fa dei valori la cifra della sua comunicazione.
Basterebbe rispettarli, coerentemente.
La morte di Satnam Singh ha provocato lo sdegno della popolazione e quello di una politica immobile da anni sul fronte del caporalato. Un’analisi del sistema di sfruttamento con l’intervista a Gurmukh Singh, presidente della comunità degli indiani del Lazio: “Lavoratori ricattati con i documenti: non possono andarsene”
Seguiti con il GPS, minacciati, sottopagati: lo sfruttamento e gli illeciti nella distribuzione dei volantini si assomigliano in tutta Italia. Un vero e proprio sistema di caporalato, scoperchiato da inchieste svolte in diverse zone del Paese. E i marchi che cosa dicono?
Massimo storico raggiunto dall’export dell’agricoltura made in Italy: si parla di 60 miliardi nell’UE e distanze accorciate nei confronti della Francia. Peccato che la competitività dell’Italia si basi su sfruttamento e salari bassi
Siamo circondati da prodotti che hanno un costo sul lavoro, sull’ambiente e sulla salute, e un prezzo al consumatore che non ne rispecchia né il valore né i lati in ombra. Da un concerto a una borsa artigianale, da uno smartphone fino a una bottiglietta d’acqua, siamo in grado di ripercorrere i processi alla base della produzione di ciò che diamo per scontato? Questo reportage è un viaggio nel lavoro invisibile dietro gli oggetti e i servizi che fanno la nostra vita quotidiana.