Il business della scuola

La scuola è o non è un mercato? Per chi pensa che l’istruzione, la cultura e la formazione siano i veri pilastri del nostro sistema scolastico abbiamo, purtroppo, alcune sorprese. La redazione e i giornalisti di SenzaFiltro che hanno lavorato a questo numero sono convinti che quanto abbiamo fatto emergere sia solo una parte del […]

La scuola è o non è un mercato?

Per chi pensa che l’istruzione, la cultura e la formazione siano i veri pilastri del nostro sistema scolastico abbiamo, purtroppo, alcune sorprese.

La redazione e i giornalisti di SenzaFiltro che hanno lavorato a questo numero sono convinti che quanto abbiamo fatto emergere sia solo una parte del tutto – la più nascosta, la più scomoda – ma quel tutto è lo stato dei fatti da cui oggi bisogna partire. C’è un business dentro, dietro e intorno al mondo della scuola ed è tempo di portarlo alla luce.

Una cultura del lavoro rinnovata ha bisogno di mettere le fondamenta sopra una cultura della scuola rinnovata. Adesso o mai più.

CONDIVIDI

Leggi anche

Il business della scuola

La scuola è o non è un mercato? Per chi pensa che l’istruzione, la cultura e la formazione siano i veri pilastri del nostro sistema scolastico abbiamo, purtroppo, alcune sorprese. La redazione e i giornalisti di SenzaFiltro che hanno lavorato a questo numero sono convinti che quanto abbiamo fatto emergere sia solo una parte del […]

Editoriale 100. Ridica 33

Un Covid al giorno toglie il medico di torno: non avremmo mai immaginato di doverlo dire. E siamo quasi a trecento, dati aggiornati.  Se è vero che un giornale ha il dovere di osservare nel profondo cosa accade intorno, non potevamo tirarci indietro dopo lo squarcio violento che si è aperto nel 2020 sulla coperta […]

Editoriale 101. La vita on demand

Era il 1989 quando uscì sul grande schermo Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (il titolo originale era Honey, I Shrunk the Kids). Era figlio della Walt Disney Pictures e sta tuttora in cima ai casi di successo commerciale delle commedie fantascientifiche: soltanto Men in Black del 1997 (e i vari sequel) gli rubarono il […]