
Non è facile stare dalla parte dei giovani, nel mondo del lavoro: quali sono i loro desideri? Al festival di Nobìlita si è provato a dare una risposta.
Le nuove modalità di lavoro a distanza innescate di colpo dall’emergenza COVID-19 stanno facendo riflettere sulle nuove e possibili geografie che potrebbero far saltare modelli finora considerati inossidabili e inevitabili, modelli che da decenni spaccavano l’Italia in troppe parti e toglievano dignità ai lavoratori costretti a rincorrere a tutti i costi il Nord. Milano non […]
Le nuove modalità di lavoro a distanza innescate di colpo dall’emergenza COVID-19 stanno facendo riflettere sulle nuove e possibili geografie che potrebbero far saltare modelli finora considerati inossidabili e inevitabili, modelli che da decenni spaccavano l’Italia in troppe parti e toglievano dignità ai lavoratori costretti a rincorrere a tutti i costi il Nord. Milano non è più il miraggio di prima. L’Italia ne aveva bisogno: per rivedere un pendolarismo sfiancante che ingrassa solo le casse a settentrione, per sfruttare al meglio le potenzialità del digitale anche dai territori di provincia, per contrarre le distanze, per ripensare a dimensioni di lavoro che non dipendano più soltanto dal Nord, per ridare sostenibilità e dignità al lavoro a ogni latitudine. O adesso si riposiziona correttamente il Sud o lo perderemo per sempre, e con lui l’Italia.
Photo credits: Fernando Meloni.
Non è facile stare dalla parte dei giovani, nel mondo del lavoro: quali sono i loro desideri? Al festival di Nobìlita si è provato a dare una risposta.
Gli imprenditori del Nord-Est, solida base elettorale della Lega di Matteo Salvini, probabilmente resteranno delusi. Ma se ne dovranno fare una ragione, perché il ministro dell’economia Giovanni Tria lo ha detto e ripetuto in tutte le sedi, dai recenti incontri con i cinesi ai summit a Bruxelles: la riforma della flat tax, che soprattutto le […]
Le scuole in Emilia-Romagna sono chiuse da lunedì 24 febbraio. Il presidente della regione Bonaccini inizialmente aveva disposto la chiusura fino al primo di marzo, ma è di ieri la decisione governativa che prolunga la chiusura anche alla prossima settimana. Una misura preventiva che apprezzo, perché so per esperienza che i bambini sono un veicolo […]