Il lavoro sottosopra

Le nuove modalità di lavoro a distanza innescate di colpo dall’emergenza COVID-19 stanno facendo riflettere sulle nuove e possibili geografie che potrebbero far saltare modelli finora considerati inossidabili e inevitabili, modelli che da decenni spaccavano l’Italia in troppe parti e toglievano dignità ai lavoratori costretti a rincorrere a tutti i costi il Nord. Milano non […]

Le nuove modalità di lavoro a distanza innescate di colpo dall’emergenza COVID-19 stanno facendo riflettere sulle nuove e possibili geografie che potrebbero far saltare modelli finora considerati inossidabili e inevitabili, modelli che da decenni spaccavano l’Italia in troppe parti e toglievano dignità ai lavoratori costretti a rincorrere a tutti i costi il Nord. Milano non è più il miraggio di prima. L’Italia ne aveva bisogno: per rivedere un pendolarismo sfiancante che ingrassa solo le casse a settentrione, per sfruttare al meglio le potenzialità del digitale anche dai territori di provincia, per contrarre le distanze, per ripensare a dimensioni di lavoro che non dipendano più soltanto dal Nord, per ridare sostenibilità e dignità al lavoro a ogni latitudine. O adesso si riposiziona correttamente il Sud o lo perderemo per sempre, e con lui l’Italia.

 

 

Photo credits: Fernando Meloni.

CONDIVIDI

Leggi anche

L’involuzione della specie 4.0

Non si parla d’altro. E come spesso accade in questi casi, è un continuo proliferare di convegni, incontri, proposte di consulenza in offerta speciale. Parlo naturalmente di Industria 4.0, un immenso calderone dentro al quale si rovescia con nonchalance ogni argomento che abbia minimamente a che fare con l’innovazione. All’ennesimo convegno al quale il ruolo impone […]

Disgregazione Italia

Sarà disgregazione Italia? La diversità interna del Belpaese è la sua ricchezza, ma il passaggio di civiltà a cui stiamo assistendo rischia di frammentarlo.